Acetico al 60% e poi ????
Moderatori: Silverprint, chromemax
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5147
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Acetico al 60% e poi ????
Bottiglia di acetico (tetenal al 60%)
come li dliluisco ulteriormente per un bagno d’arresto ?
La butto lì … lo faccio 1+19 ????
Grazie
come li dliluisco ulteriormente per un bagno d’arresto ?
La butto lì … lo faccio 1+19 ????
Grazie
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.


- Maurizio Maurizio
- guru
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Acetico al 60% e poi ????
ciao Enzo
se volessi preparare una soluzione da 1 litro al 2% partendo da una al 60% dovresti prendere 33ml di questa soluzione.
in 20ml di soluzione al 60% ci stanno 12 ml di acido acetico.
per avere una soluzione di lavoro da 1 litro al 2% quei 12 ml devo diventare 33.
12:20=20:X
X= (20*20)/12= 33ml
in questi 33ml il 60% è acido acetico. e sono proprio quelli che servono a te per preparare la soluzione da 1 litro al 2%
se volessi preparare una soluzione da 1 litro al 2% partendo da una al 60% dovresti prendere 33ml di questa soluzione.
in 20ml di soluzione al 60% ci stanno 12 ml di acido acetico.
per avere una soluzione di lavoro da 1 litro al 2% quei 12 ml devo diventare 33.
12:20=20:X
X= (20*20)/12= 33ml
in questi 33ml il 60% è acido acetico. e sono proprio quelli che servono a te per preparare la soluzione da 1 litro al 2%
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9890
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Acetico al 60% e poi ????
Maurizio t'ha già fatto il conto.....
....io ti avrei detto "al 2%" ebbbasta
....io ti avrei detto "al 2%" ebbbasta

Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5147
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Acetico al 60% e poi ????
@Maurizio Maurizio
@impressionando
Grazie …
anche 2% andava bene , ma grazie per tutta la spiegazione , quindi per il 2% è 1+29 non 1+19

@impressionando
Grazie …
anche 2% andava bene , ma grazie per tutta la spiegazione , quindi per il 2% è 1+29 non 1+19

-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Maurizio Maurizio
- guru
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Acetico al 60% e poi ????
di nulla Enzo!
eh sì, alla fine anche la soluzione pragmatica di Pierpaolo va bene.
al massimo la cambi più spesso rispetto alla canonica miscela al 2%
eh sì, alla fine anche la soluzione pragmatica di Pierpaolo va bene.
al massimo la cambi più spesso rispetto alla canonica miscela al 2%
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5147
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Acetico al 60% e poi ????
avevo smesso di usare l'acetico causa alcuni puntini, buchini come fori di spillo che ogni tanto mi apparivano su delle pellicole old style, molto old ...
non capivo perchè e siccome capitavano spesso vicino all'aggancio della spirale (ai tempi usavo la mod54) incolpavo la spirale anche se non avrebbe dovuto fare quel tipo di danno, in ogni caso capitavano sempre al bordo della pellicola quindi un po ci poteva stare.
Poi per caso leggendo su un libro l'uso del bagno d'arresto (acetico) , l'autore diceva apunto che potevano comparire questi microfori, provai con il classico stop di ilford e tutto rientrò alla normalità.
Adesso, quelle pellicole le ho finite, non le fanno più, lo stop ilford è diventato "costoso" ed ha una durata finita rispetto all'acetico ed ho ricambiato...
Sono viziato con le diluizioni in formato 1+ oppure 1: (come era sul mio vecchissimo barattolo di acetico che però non dava la percentuale e che pure lui non esiste più) .
non capivo perchè e siccome capitavano spesso vicino all'aggancio della spirale (ai tempi usavo la mod54) incolpavo la spirale anche se non avrebbe dovuto fare quel tipo di danno, in ogni caso capitavano sempre al bordo della pellicola quindi un po ci poteva stare.
Poi per caso leggendo su un libro l'uso del bagno d'arresto (acetico) , l'autore diceva apunto che potevano comparire questi microfori, provai con il classico stop di ilford e tutto rientrò alla normalità.
Adesso, quelle pellicole le ho finite, non le fanno più, lo stop ilford è diventato "costoso" ed ha una durata finita rispetto all'acetico ed ho ricambiato...
Sono viziato con le diluizioni in formato 1+ oppure 1: (come era sul mio vecchissimo barattolo di acetico che però non dava la percentuale e che pure lui non esiste più) .
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- teofilatto
- guru
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
- Reputation:
Re: Acetico al 60% e poi ????
Ciao @zone-seven, hai un buon motivo per preferire l'acido acetico a quello citrico? Risparmieresti pure preparandoti lo stop partendo con l'acido citrico in polvere
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!
- Cedete lo passo, tu!
- Maurizio Maurizio
- guru
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Acetico al 60% e poi ????
sì, anche io ho letto (probabilmente sul Fotoricettario) che un ph troppo basso può portare alla formazione di piccole bolle d'aria nell'emulsione, ma è un problema che non ho mai riscontrato di persona.
per i negativi uso lo stop della Kodak a base di acetico che ha anche l'indicatore di esaurimento. mai avuto problemi.
lo usavo anche per le stampe, ma nella nuova camera oscura passerò all'acido citrico della amaloco per evitare la puzza dell'acetico.
integrazione: lo stop lo cambio insieme al fissaggio. non aspetto mai che viri verso il blu-viola.
quando il fissaggio è esaurito (10 rullini) butto via anche lo stop.
per i negativi uso lo stop della Kodak a base di acetico che ha anche l'indicatore di esaurimento. mai avuto problemi.
lo usavo anche per le stampe, ma nella nuova camera oscura passerò all'acido citrico della amaloco per evitare la puzza dell'acetico.
integrazione: lo stop lo cambio insieme al fissaggio. non aspetto mai che viri verso il blu-viola.
quando il fissaggio è esaurito (10 rullini) butto via anche lo stop.
Ultima modifica di Maurizio Maurizio il 16/12/2021, 7:46, modificato 1 volta in totale.
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5147
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Acetico al 60% e poi ????
Nessun motivo in particolare, tranne quello "affettivo" nel senso che ho iniziato con quello oppure i vari stop con indicazione in base all'esaurimento, al prossimo giro un giro di citrico potrei anche farlo.teofilatto ha scritto: ↑15/12/2021, 15:32Ciao @zone-seven, hai un buon motivo per preferire l'acido acetico a quello citrico? Risparmieresti pure preparandoti lo stop partendo con l'acido citrico in polvere
Ummm .... si possono o potevano essere micro bollicine "esplose" ... ma era anche divertente seppur fastidioso, perchè era a tutti gli effetti un forellino che manco uno spillo sarebbe riuscito in tale perfezioneMaurizio Maurizio ha scritto: ↑15/12/2021, 16:34sì, anche io ho letto (probabilmente sul Fotoricettario) che un ph troppo basso può portare alla formazione di piccole bolle d'aria nell'emulsione, ma è un problema che non ho mai riscontrato di persona.
per i negativi uso lo stop della Kodak a base di acetico che ha anche l'indicatore di esaurimento. mai avuto problemi.
lo usavo anche per le stampe, ma nella nuova camera oscura passerò all'acido citrico della amaloco per evitare la puzza dell'acetico.

-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- Maurizio Maurizio
- guru
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Acetico al 60% e poi ????
ricordavo bene
questa una delle possibili cause delle bolle nell'emulsione
questa una delle possibili cause delle bolle nell'emulsione
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"

