Ciao Marco!MarcoA ha scritto: ↑24/02/2023, 9:31Ciao Diego! @chromemax
Anch’io la seguivo e la trovavo molto brava a comunicare. Se - come vogliamo tutti - l’analogico deve raggiungere le nuove generazioni sono le capacità comunicative di persone come lei che possono veramente aiutare.
Il mio canale usava le tecniche comunicative del secolo scorso, perchè io *sono* del secolo scorso. Volendo raggiungere una platea di giovani AD 2023 i tempi della comunicazione nei miei video erano eccessivamente dilatati, la grafica scarsa e comunque vecchio stile, la voce era accademica “stile 1990”, la gestione del video troppo statica. Pur consapevole di questo non ho mai cercato di cambiare perchè il canale - da un po’ polveroso e compassato - sarebbe diventato grottesco e ridicolo. Per lo meno io la penso così. Ed infatti io raggiungevo i quarantenni (a fatica). Per il resto l’80 del pubblico si piazzava tra i 50 e i 70 anni, con il 2% di donne. E non penso che questo fosse solo dato dal tema del canale: la mia comunicazione era disassata rispetto alle aspettative di un(a) ventenne/trentenne.
Mia incapacità? Non ne sono convinto, io penso sia un dato di fatto. Un conto è trasmettere nozioni - un ottantenne può trasmetterle ad un ventenne - un conto è trasmettere empatia, entusiasmo, senso di gruppo, “condividiamo la stessa zattera”, che sono le cose però indispensabili per creare una comunità di giovani fotografi analogici; ma queste sono molto legate alla cultura specifica del tempo. Un sessantenne appartiene ad un pianeta diverso da quello di uno di venti. Duecento anni fa non sarà stato magari così perchè entrambi zappavano lo stesso campo con gli stessi attrezzi, ma oggi ……
La capacità di raggiungere un publico di giovani di questa ragazza vale molto di più dello spiegare nei minimi dettagli il funzionamento di una chimica o di un obiettivo. Col tempo - se ha la stamina necessaria per fare la vita della youtuber - approfondirà i temi. Una critica che mi sento di fare è sul video sullo sviluppo che tanti hanno giustamente criticato. Sbagliare può succedere a tutti, ma quando sbagli non lasci in linea - con la tua firma e la tua faccia, perchè il canale è il tuo - un video con degli errori così gravi: il video andava rimosso immediatamente o rimesso in linea dopo averlo editato con la ruspa.
Ci sarebbe ancora tanto da dire, ma per la gioia di tutti :-) mi fermo qui
Ti rassicuro: almeno un ventenne che seguiva il tuo canale c'era per forza, eccomi! Ahahahah
Lo trovo un eccezionale repertorio di informazioni e interviste davvero interessanti e piacevoli da ascoltare, non posso che rinnovare la speranza di rivederti su Youtube più avanti, nel frattempo ti auguro il meglio!
Valerio