Horseman SW 612 ... Quale?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1140
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Horseman SW 612 ... Quale?

Messaggio da Mandelbrot »

Buongiorno
Sto cominciando la ricerca della macchina in oggetto e volevo chiedere se ci sono forti motivi per preferire la versione pro a quella liscia.

Diciamo che io ne farei un uso generale, panorami, mano libera etc. Sicuramente non architettura.

Grazie

Inviato dal mio RMX3241 utilizzando Tapatalk



Mario

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13552
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Horseman SW 612 ... Quale?

Messaggio da Silverprint »

La Pro, senza dubbio.

Considera che è generalmente usata con grandangoi spinti e 1 cm di decentramento verso l'alto lo farai comunque molto spesso.
In architettura lo faresti quasi sempre.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

effegi61
guru
Messaggi: 1186
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Horseman SW 612 ... Quale?

Messaggio da effegi61 »

Scusate, ma quel ferro a U rovesciata cos' e'? Un banale paracolpi?
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13552
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Horseman SW 612 ... Quale?

Messaggio da Silverprint »

Si paracolpi banale
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

effegi61
guru
Messaggi: 1186
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Horseman SW 612 ... Quale?

Messaggio da effegi61 »

Grazie!
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Avatar utente
maxpina
guru
Messaggi: 821
Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
Reputation:
Località: Villanova Mondovì (CN)
Contatta:

Re: Horseman SW 612 ... Quale?

Messaggio da maxpina »

Mandelbrot ha scritto:
19/01/2023, 8:08
Buongiorno
Sto cominciando la ricerca della macchina in oggetto e volevo chiedere se ci sono forti motivi per preferire la versione pro a quella liscia.

Diciamo che io ne farei un uso generale, panorami, mano libera etc. Sicuramente non architettura.

Grazie

Inviato dal mio RMX3241 utilizzando Tapatalk
Anche a me affascina il formato 6x12 , ti dico che cosa ho fatto io...
Con la mia Chamonix uso la lastra 4x5 , la sacrifico un pò perche sul vetro smerigliato posiziono una maschera fatta da me a 3d Print che ha le dimensioni di 6x12 e sulla lastra 4x5 ci sta bene , visualizzo la scena con la maschera e se mi piace scatto.
In fase di stampa ho una maschera in metallo 6x12 (le femomask che mi sono fatto fareper tutti i formati dal 24x36 al 4x5) che posiziono nel portanegativi e stampo.
Ora, chiaro, spreco del materiale, mi devo portare la folding in giro rispetto alla Horseman, ma non spendo tutti quei soldi che costa quell'apparecchio.
La mia non vuole essere una critica, ma soltanto il mio pensiero su un formato, che ogni tanto mi piace fare e che sperimentato in questo modo a me piace...

Avatar utente
Ceres82
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 07/02/2018, 12:19
Reputation:

Re: Horseman SW 612 ... Quale?

Messaggio da Ceres82 »

maxpina ha scritto:
20/01/2023, 8:44
Mandelbrot ha scritto:
19/01/2023, 8:08
Buongiorno
Sto cominciando la ricerca della macchina in oggetto e volevo chiedere se ci sono forti motivi per preferire la versione pro a quella liscia.

Diciamo che io ne farei un uso generale, panorami, mano libera etc. Sicuramente non architettura.

Grazie

Inviato dal mio RMX3241 utilizzando Tapatalk
Anche a me affascina il formato 6x12 , ti dico che cosa ho fatto io...
Con la mia Chamonix uso la lastra 4x5 , la sacrifico un pò perche sul vetro smerigliato posiziono una maschera fatta da me a 3d Print che ha le dimensioni di 6x12 e sulla lastra 4x5 ci sta bene , visualizzo la scena con la maschera e se mi piace scatto.
In fase di stampa ho una maschera in metallo 6x12 (le femomask che mi sono fatto fareper tutti i formati dal 24x36 al 4x5) che posiziono nel portanegativi e stampo.
Ora, chiaro, spreco del materiale, mi devo portare la folding in giro rispetto alla Horseman, ma non spendo tutti quei soldi che costa quell'apparecchio.
La mia non vuole essere una critica, ma soltanto il mio pensiero su un formato, che ogni tanto mi piace fare e che sperimentato in questo modo a me piace...
Se cerchi in giro sui vari siti di condivisione file 3D trovi anche i progetti per dei dorsi multiformato da attaccare al banco ottico con attacco graflok. Ho trovato anche dei file di camere 6x17...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi