Grazie a tutti per le risposte!
Dico che non mi sembrano un granché perché ho già avuto Lady Gray ma sviluppati e scansionati da laboratori professionali, e il risultato mi sembra molto superiore, sia a livello di dettagli, che di contrasti e eccetera. Certo, sto valutando le scansioni... appena riuscirò a recuperare il negativo (la mia ragazza lo ha scordato dal fotografo) vi invierò qualche fotografia!
Dato però che per ora ho solo le scansioni, facendo un confronto, nonostante le chiare differenze di situazioni, file di scansione, eccetera, mi sembra che la ragazza di profilo abbia veramente delle grosse carenze di dettaglio...
Per i tempi mi sono basato su quello che c'è scritto sulla confezione, dice 2-5 minuti... ho sbagliato?
Su Adonal li avevo trovati online su qualche calcolatore, che però non riesco più a trovare... non mi sono basato su valori Rodinal perché non sapevo se ADOX Adonal si potesse considerare tale, so che si dice che non è lo stesso...
Qui una scheda sul rullo:
https://www.lomography.com/magazine/943 ... ment-times
Andrea67c ha scritto: ↑31/01/2023, 7:24
Premesso che in termini lomotici è tutto bene ciò che si fa e ancor meglio ciò che ne viene fuori, quindi le tue immagini sono per così dire perfette, in termini tradizionali una 400 esposta a 400 con un rodinal 1+50 normalmente chiede ben più di 10 minuti. Se la tua lady 400 è una rimarcatura di una fomapan 400 o una rimarcatura di una Tmax400 (controllare almeno il colore della pellicola per tentare la minima azzardatissima supposizione), trovi diversi suggerimenti di tempi di partenza qui nel forum.
Quanto detto è per cercare di rispondere. In realtà e sincerità, se fossi in te ripenserei il mio approccio. O fai le cose davvero a caso, cambiando pellicola, sviluppo, tempi, temperature entro range ragionevoli, per lasciare alla fortuna o al caso la possibilità di centrare una immagine come piace a te (ma allora lavorare con una scheda così dettagliata non ha senso, come pure chiedere suggerimenti, essendo tutto basato sul tuo personale gusto) oppure cominci ad affrontare negativi, esposizioni, sviluppi in mdo sistematico, approccio che in questo forum è stato ed è continuamente approfondito.
Ciao!
A.
Per rispondere ad Andrea67c, mi sembra molto sensato ciò che dici, ma "a caso" mi sembra più che altro pericoloso per le mie tasche, mentre il sistematico è l'opzione che vorrei seguire, ma proprio perché sono autodidatta e non ho alcun riferimento (anche solo una persona che li veda e mi consigli), ho difficoltà a orientarmi... alla fine vorrei solo che l'immagine conservasse il suo dettaglio senza perdite dovute a una procedura sbagliata, mentre sul contrasto mi posso pure calibrare una volta che ho capito come gestirlo in base a cosa ci farò poi... per ora comunque, il fine sono le scansioni per un uso digitale, o al massimo la stampa digitale all'interno di documenti/impaginati che le conterranno.
Prometto di mostrarvi prestissimo dei negativi!!!
