Misteri della carta Fomabrom VC

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1657
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Misteri della carta Fomabrom VC

Messaggio da kiodo »

Ieri ho stampato un lotto di dieci copie da un negativo: tutte le copie esposte in sequenza, poi sviluppate e fissate cinque per volta in bacinella. Il resto del trattamento è avvenuto in contemporanea. Una sola copia presenta questi ghirigori. Non avevo mai visto questo difetto, e per come ho trattato le copie penso ad un difetto della carta.
Qualcuno intravede altre possibilità?ImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk



Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1320
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Misteri della carta Fomabrom VC

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Un'unica copia toccata per sbaglio con pinzetta/altro (anche prima dell'esposizione) contaminata da arresto/fissaggio? Non mi pare probabilissima l'idea perché è un po' strana la forma delle tracce ma non mi viene in mente null'altro: lì sembra "non sviluppata"
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 442
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Misteri della carta Fomabrom VC

Messaggio da Ibicus »

A me è capitato più volte sulla foma baritata.. striscette bianche uguali, come se si fosse staccata la superficie. Tra l'altro me ne sono sempre accorto a stampa asciutta, quindi avrei il sospetto che possa succedere in fase di lavaggio..

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 822
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Misteri della carta Fomabrom VC

Messaggio da claudiofanesi »

Lavaggio a bagno, o con acqua corrente? Perchè a me successe sulle foma con acqua corrente, non proprio uguale ma quasi.

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 442
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Misteri della carta Fomabrom VC

Messaggio da Ibicus »

Acqua corrente in bacinella.
Ormai uso la paterson verticale da un po' e non si è più verificato

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9982
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Misteri della carta Fomabrom VC

Messaggio da Pierpaolo B »

E' capitato pure a me una roba simile ma anche altre. In questo caso trovai dei segni di sporco simili su altri fogli che ovviamente non lasciavano passare la luce. Il fatto è che nello sviluppo alcalino si "lavavano" e sparivano lasciano il mistero.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1657
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Misteri della carta Fomabrom VC

Messaggio da kiodo »

Ibicus ha scritto:A me è capitato più volte sulla foma baritata.. striscette bianche uguali, come se si fosse staccata la superficie. Tra l'altro me ne sono sempre accorto a stampa asciutta, quindi avrei il sospetto che possa succedere in fase di lavaggio..
Dici uguali l'una all'altra, o uguali a queste sulla mia stampa?
Le mie non sembrano difetti della superficie, che resta regolare su tutta la stampa.
Le ho notate solo a stampa asciutta, e, per quanto rincoglionito io sia, direi che tra i vari passaggi a luce accesa, fino al raclettamento e stesa sul telaio ad asciugare, se ci fossero state le avrei viste. Credo.

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 442
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Misteri della carta Fomabrom VC

Messaggio da Ibicus »

kiodo ha scritto:
23/11/2025, 20:53
Ibicus ha scritto:A me è capitato più volte sulla foma baritata.. striscette bianche uguali, come se si fosse staccata la superficie. Tra l'altro me ne sono sempre accorto a stampa asciutta, quindi avrei il sospetto che possa succedere in fase di lavaggio..
Dici uguali l'una all'altra, o uguali a queste sulla mia stampa?
Le mie non sembrano difetti della superficie, che resta regolare su tutta la stampa.
Le ho notate solo a stampa asciutta, e, per quanto rincoglionito io sia, direi che tra i vari passaggi a luce accesa, fino al raclettamento e stesa sul telaio ad asciugare, se ci fossero state le avrei viste. Credo.

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk
Intendo uguali (simili) alle tue..

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1657
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Misteri della carta Fomabrom VC

Messaggio da kiodo »


Ibicus ha scritto: Intendo uguali (simili) alle tue..
...e allora mi sembra confermata l'ipotesi del difetto della carta, sebbene io non riesca ad immaginare cosa possa aver causato tale ghirigoro insensibile

Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi