Se mollano pure i Cinesi..........
Moderatori: Silverprint, chromemax
-
utente04
Se mollano pure i Cinesi..........
E dire che c'era chi sperava su di loro per la sopravvivenza della pellicola, e invece pure i cinesi "gliela danno su".
http://www.news--media.com/news-2159190 ... d-out.html
http://www.news--media.com/news-2159190 ... d-out.html
Re: Se mollano pure i Cinesi..........
ho provato le lucky e le gp3... insomma.. però l'articolo dice che cesseranno la produzione di pellcole a colori, e la cosa non mi meraviglia, del bianco e nero non si dice nulla, ed è chiaro che ora la fotografia analogica è in bianco e nero, solo in bianco e nero
Re: Se mollano pure i Cinesi..........
In effetti la fotografia analogica che sembra si stia salvando è quella delle macchine meccaniche con pellicola bianco e nero... In fondo siamo dei romantico 
Andrea
Andrea
-
utente04
Re: Se mollano pure i Cinesi..........
me ne ero accorto, infatti ho postato nella sezione "colore"claudio44 ha scritto:.. però l'articolo dice che cesseranno la produzione di pellcole a colori
mah....a me non è mica molto chiaro, sai.claudio44 ha scritto:ed è chiaro che ora la fotografia analogica è in bianco e nero
Re: Se mollano pure i Cinesi..........
Secondo me il colore in analogico, per avere risultati di eccellenza e duttilità almeno paragonabili al lavoro in digitale, pone troppi problemi, sia in fase di scatto che di sviluppo - stampa.fotoloco ha scritto: mah....a me non è mica molto chiaro, sai.
Pensiamo soltanto ai filtri colorati per cambiare la temperatura del colore; o, ad esempio, a dover fotografare scene con zone a contrasto estremamente vario (classico montagna - cielo) dove è impossibile utilizzare i filtri ND Grad per l'assenza di una linea di demarcazione netta e dritta.
Secondo me il gioco non vale proprio la candela. Io ho abbandonato il colore a pellicola da parecchio tempo.
Nadir
-
utente04
Re: Se mollano pure i Cinesi..........
La stampe a colori da pellicola fatta con procedimento tradizionale ha raggiunto livelli di eccellenza a cui il digitale non si avvicina neanche minimamente.Nadir.76 ha scritto:Secondo me il colore in analogico, per avere risultati di eccellenza e duttilità almeno paragonabili al lavoro in digitale, pone troppi problemi, sia in fase di scatto che di sviluppo - stampa.
Certo per ricordarselo bisogna avere qualche anno sulle spalle o bisogna andarsi a a ricercare qualche esempio.
MA chi ha visto stampe analogiche fatte come Dio comanda , sa a cosa mi riferisco.
Vogliamo poi parlare delle diapositive?
O forse vogliamo paragonare una diapositiva colore, magari MF, ad un file digitale??
Certo ci vuole il proiettore, lo schermo e quant'altro, è un procedimento analogico che ha le sue dinamiche, ma non è forse il suo bello??
Secondo me invece si.Nadir.76 ha scritto:Secondo me il gioco non vale proprio la candela.
Io ho ripreso a sviluppare la pellicola colore con notevoli soddisfazioni, per la stampa ancora non sono attrezzato, ma mi appoggio ad un vecchio amico molto bravo e ti assicuro che il gioco vale diverse candele.
...molti purtroppo lo hanno fatto, ed è anche per questo motivo che la pellicola colore in tutte le sue declinazioni sta lentamente sparendo e che non si trovano più laboratori che lavorino decentemente.Nadir.76 ha scritto:Io ho abbandonato il colore a pellicola da parecchio tempo.
Le nostre scelte generano conseguenze di cui poi è inutile lamentarsi.......
Re: R: Se mollano pure i Cinesi..........
Una considerazione : forse la pellicola colore è più legata alla produzione cinematografica che sta lentamente venendo soppiantata da digitale, e questa forse è la ragione della dismissione di queste pellicole (infondo bollywood produce molti più film di Hollywood, magari le fornivano a loro) la speranza è che il bianco e nero sia già stabile nelle vendite con noi appassionati e non subisca tracolli troppo tragici
Andrea
Andrea
Re: R: Se mollano pure i Cinesi..........
diciamo che questa speranza era per me quasi una certezza fino a quando ho saputo che fotokemica smette di produrre pellicola perchè non più conveniente...mjrndr ha scritto: la speranza è che il bianco e nero sia già stabile nelle vendite con noi appassionati e non subisca tracolli troppo tragici
Andrea
è vero che forse il rapporto qualità prezzo delle loro pellicole non era così vantaggioso e alla fine per pochi centesimi in più uno va sul sicuro con ilford, kodak ecc...
la sensazione in effetti è che molti sono tornati all'analogico... ma forse scattano molto meno di quanto si pensa... comunque... speriamo!
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
-
utente04
Re: R: Se mollano pure i Cinesi..........
Personalmente non credo che molti siano tornati all'analogico totalmente , e neanche prevalentemente, semplicemente hanno ripreso a consumare qualche sporadico rullino all'anno.isos1977 ha scritto: la sensazione in effetti è che molti sono tornati all'analogico... ma forse scattano molto meno di quanto si pensa... comunque... speriamo!
L'inevitabile aumento dei costi dei materiali e dei procedimenti poi scremerà sempre di più la platea degli utilizzatori.
Per quanto mi riguarda però , dopo un lungo periodo in cui mi sono preoccupato per il futuro della pellicola, sono diventato del tutto fatalista.
Finchè ci sarà pellicola la utilizzerò e quando non ce ne sarà più, mi divertirò a spolverare di tanto in tanto la mia collezione di vecchie glorie e mi ri-dedicherò alla pesca, ho una meravigliosa attrezzatura da troppo tempo riposta in garage, sempre che nel frattempo non si siano estinti i pesci.
Re: Se mollano pure i Cinesi..........
Ma... secondo me quasi nessuno... soprattutto tra quelli che sono tornati alla pellicola dopo un passaggio dal digitale...fotoloco ha scritto:Personalmente non credo che molti siano tornati all'analogico totalmente , e neanche prevalentemente, semplicemente hanno ripreso a consumare qualche sporadico rullino all'anno.
ah.. si... non possiamo che aspettare e vedere cosa succederà...fotoloco ha scritto: Per quanto mi riguarda però , dopo un lungo periodo in cui mi sono preoccupato per il futuro della pellicola, sono diventato del tutto fatalista.
Finchè ci sarà pellicola la utilizzerò e quando non ce ne sarà più, mi divertirò a spolverare di tanto in tanto la mia collezione di vecchie glorie e mi ri-dedicherò alla pesca, ho una meravigliosa attrezzatura da troppo tempo riposta in garage, sempre che nel frattempo non si siano estinti i pesci.
purtroppo a me la pesca non piace... e quindi mi sto documentando sul processo al collodio ;-) se finisce la pellicola in qualche modo si farà
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu