Col 3D non importa tanto quanto ci metti a fare il modello, una volta fatto lo usi come vuoi con pochi click con un risparmio di tempo non paragonabile rispetto ai sistemi fotografici tradizionali, analogici e digitali che siano. Già oggi gran parte della pubblicità delle auto e dell'arredamento non passa più da un set fotografico; tra qualche tempo sarà così anche per le persone e a quel punto ci sarà l'esigenza di creare un aidoru, che vivrà solo nel mondo virtuale da far diventare un modello di riferimento per orientare i comportamenti e gli acquisti, e a quel punto cosa sarà "vero" e cosa sarà "falso"? Un bel cas_inoGionny ha scritto:Però! A colpo d'occhio mi sono chiesto chi fosse, ma poi con attenzione si notano alcuni "segni" e imperfezioni delle immagini 3D.
Mi chiedo solo quante settimane ci abbia messo per farla.
trasformazione eccessiva
Moderatore: etrusco
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12691
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: trasformazione eccessiva
- Attilio Canella
- guru
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
- Reputation:
- Località: Milano
Re: trasformazione eccessiva
Ciao Gionny... ti garantisco se studi bene PHOTOSHOP la manipolazione.. la modifica, le correzioni e quanto altro ancora ,smanettandolo per un po per capire le funzioni degli strumenti diventa una C....ta...e la manualità arriva .al punto che io dico che e roba dilettantesca ...E molto più PROFESSIONALE L'analogico la foto la devi creare sopratutto in uno studio . dalla ripresa alla stampa. Non ci sono paragoni
...come tu sai io vengo dalla cinematografia ""Quella VERA"" e mi sono rotto le palle di vedere tutte cose immaginarie finte ""sfuggendo alle cose reali usando troppe fantasie che poi non fanno bene .. Fotografia digitale o analogica dovrebbero essere usate con lo stesso criterio e le stesse basi , e invece NO come mostra il video....Scattano chi se ne frega di come viene tanto dopo c'è Photoshop..e una questione di Marcheting e basta tutto subito senza un briciolo di teknica ...IO personalmente questa tecnologia lo studiata per non rimanere indietro e avere delle risposte " anche se sono alla soglia dei 70""e poter dialogare con ""EHMMM professionisti????digitali""" NO non ci vogliono GG. bastano pochi minuti per una manipolazione in fotografia ,,,La cinematografia e un po molto diversa.....LA FOTO CHE CI MOSTRA CROMEMAX...ho abbassato le sopracciglie ingrossandole un po, ho rientrato le orecchie a sventola, le labbra a onda di mare le ho raddrizzate ,ho allungato il trucco ,tolto un po di rughetta d'espressione ,,eliminato quei riflessi di unto nel viso ,tolto imperfezioni della pelle ...ho cambiato L'espressione della ragazza...tempo 3 minuti come vedi non ci vogliono ore

...come tu sai io vengo dalla cinematografia ""Quella VERA"" e mi sono rotto le palle di vedere tutte cose immaginarie finte ""sfuggendo alle cose reali usando troppe fantasie che poi non fanno bene .. Fotografia digitale o analogica dovrebbero essere usate con lo stesso criterio e le stesse basi , e invece NO come mostra il video....Scattano chi se ne frega di come viene tanto dopo c'è Photoshop..e una questione di Marcheting e basta tutto subito senza un briciolo di teknica ...IO personalmente questa tecnologia lo studiata per non rimanere indietro e avere delle risposte " anche se sono alla soglia dei 70""e poter dialogare con ""EHMMM professionisti????digitali""" NO non ci vogliono GG. bastano pochi minuti per una manipolazione in fotografia ,,,La cinematografia e un po molto diversa.....LA FOTO CHE CI MOSTRA CROMEMAX...ho abbassato le sopracciglie ingrossandole un po, ho rientrato le orecchie a sventola, le labbra a onda di mare le ho raddrizzate ,ho allungato il trucco ,tolto un po di rughetta d'espressione ,,eliminato quei riflessi di unto nel viso ,tolto imperfezioni della pelle ...ho cambiato L'espressione della ragazza...tempo 3 minuti come vedi non ci vogliono ore
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12691
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: trasformazione eccessiva
Ciao Attilio, la "foto" che ho postato non è la foto di una persona reale ma è un rendering 3d e i "difetti" che hai corretto in genere vengono aggiunti di propoosito per rendere più "reale" il virtuale, e qui nasce un altro paradosso per cui il reale elimina i difetti cercando una perfezione virtuale (finta), il virtuale (finto) aggiunge i difetti cercando una imperfezione reale
Questa tendenza c'è già da un po' anche nel cinema:
e il risultato è ancora più strabiliante considerando che il rendering è in tempo reale... quanto tempo ci vorrà per far "girare" un film ad un attore morto se questo avrà salvato nella memoria di un computer tutta la sua "arte" recitatoria?
Questa tendenza c'è già da un po' anche nel cinema:
e il risultato è ancora più strabiliante considerando che il rendering è in tempo reale... quanto tempo ci vorrà per far "girare" un film ad un attore morto se questo avrà salvato nella memoria di un computer tutta la sua "arte" recitatoria?
- Attilio Canella
- guru
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
- Reputation:
- Località: Milano
Re: trasformazione eccessiva
CHE BRUTTA ROBA..non mi piace sta cosa!!!! sempre di più il ""FALSO"" posso capire in architettura...ma così e come essere raggirati 