Gvido ha scritto:https://www.dropbox.com/s/jjmx38cd2qrkwyi/neg1.jpg?dl=0
Questo è il link alla scansione non ridimensionata così come è uscita dallo scanner. Tra l' altro mi sembra più fedele all' originale: credo che photoshop applichi qualche filtro quando si ridimensiona una foto, o forse ho solo le traveggole :-s
Senz'altro deve applicare dei filtri.
In una foto analogica alzi ed abbassi l'ingranditore (o proietti una dia) e non fai altro che ingrandire o rimpicciolire i granuli d'argento.
Una foto digitale o scandita è fatta di un certo numero di pixel, ics per ipsilon, per cui se li vuoi aumentare ne devi inventare di nuovi da infilare tra quelli già esistenti, se invece li vuoi diminuire ne devi togliere.
Ammettiamo si avere una foto da 100x100 pixel e (così per semplificare) di volerla dimezzare per cui il risultato finale saranno 50x50 pixel, questo significa togliere un pixel si ed uno no. Nell'originale ogni pixel che non sia lungo i bordi è circondato da altri 8, 4 rimarranno e 4 spariranno, ma questi 8 contengono delle informazioni che nel bene e nel male hanno a che fare col pixel sotto analisi per cui occorre applicare un'algoritmo che ne tenga conto. Se si togliessero brutalmente i pixel in eccesso e uno di questi fosse una pupilla di un'occhio avremmo un viso con un occhio cieco.
Se poi dovessino rimpicciolire, ad esempio, un'immagine da 2048 pixel fino a 800 i problemi sarebbero maggiori, toglirne quasi 2 pixel ogni 3.
Per cui, sì, se si vuole ridimensionare una foto digitale vanno applicati degli algoritmi filtro opportuni e ve ne sono di parecchi tipi.
Quando apro il tuo file (del link qui sopra) il visualizzatore che mi permette di vederlo fa un'operazione di ridimensionamento e se lo voglio vedere nei suoi pixel reali ne posso vedere solo un pezzetto per volta (sono 5512x7812) perdendo l'insieme della foto.
Non solo; tu creando un file di tipo JPEG hai fatto un'operazione altamente peggiorativa comprimendo l'immagine e con perdita di informazioni.