Upgrade timer con keypad

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13435
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da Silverprint »

vngncl61 ha scritto:... oppure posso dividere l'intervallo in parti uguali, cioè in frazioni di stop, 1/3 di stop vorrà dire 15 : 3 = 5, con questa opzione eseguirò 2 stampe, una a 20" (15" + 5") ed una a 25" ( 15" + 5" + 5")...
E no, non funziona così. :)

Ogni intervallo deve essere distante 1/3 di stop dagli altri. Se da 15 a 20 c'è 1/3 di stop aggiungendo altri 5" si aggiunge solo 1/4 di stop, e da 25 a 30 solo 1/5. La progressione deve essere progressione sempre. ;)

La progressione giusta c'è nel foglio di calcolo messo da Isos all'inizio.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

Quindi partendo ipoteticamente da 15 per avere i terzi di stop dovremo moltiplicare per radice cubica di 3 e fin lì ci siamo.

15 - 18.89 - 23.81 - 30

Ma all'atto pratico seriamente Silverprint, che ne pensi?
Cioè, dal basso della mia ignoranza io credo che lavorare in f-stop possa probabilmente servire ad avere piena coerenza (scientifica a questo punto possiamo affermare?) su ipotetiche bruciature mascherature e riportarle per eventuali cambi di ingrandimento e quant'altro : + 1 stop, + 2/3 eccetera, -1/6 . Ma se mettiamo a confronto le due scale dei tempi: Teorica (f-stop) e Pratica (i tempi di una macchina fotografica ad esempio) e parliamo addirittura di 1/16 di stop le differenze credo che solo tu, Megargee e Dio possiate vederle.

Illuminaci Andrea, perfavore (anche perché io non riesco a non pensarla come Nicola pur avendo ben compreso, spero, quel che intende Lambrecht)
Enrico

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1241
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da gergio »

|DDS| ha scritto:Ma se mettiamo a confronto le due scale dei tempi: Teorica (f-stop) e Pratica (i tempi di una macchina fotografica ad esempio)
Quindi credi che il calcolo che ho fatto che dimostra che i tempi delle fotocamere seguono la progressione geometrica sia errato? :-?

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

Quindi credi che il calcolo che ho fatto che dimostra che i tempi delle fotocamere seguono la progressione geometrica sia errato?
Oddio Gergio, neanche l'ho letto mi sa.. dov'è?

Io intendo le due tabelle di questa http://www.scantips.com/lights/fstop.html pagina dove c'è shutter speed stops e a fianco la sequenza in radice cubica
Enrico

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1241
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da gergio »

|DDS| ha scritto:
Quindi credi che il calcolo che ho fatto che dimostra che i tempi delle fotocamere seguono la progressione geometrica sia errato?
Oddio Gergio, neanche l'ho letto mi sa.. dov'è?

Io intendo le due tabelle di questa http://www.scantips.com/lights/fstop.html pagina dove c'è shutter speed stops e a fianco la sequenza in radice cubica
Qui:
http://www.analogica.it/upgrade-timer-c ... tml#p68457

Il file per generare la sequenza, se vuoi vedere altri intervalli di stop, li trovi qui:
http://www.analogica.it/upgrade-timer-c ... tml#p68442

Guardali e dimmi se ti sembra che il discorso non fili. Secondo me fila... :)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13435
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da Silverprint »

Detesto i timer f-stop perché odio il tastino in più che hanno che serve a passare tra terzi, sedicesimi, etc.

Io come timer uso un metronomo. :D
Ma la differenza tra una stampa esposta 15" ed una 16" la vedo. Non dico che la differenza sia sempre rilevante, dico solo che si vede, e se si vede può in certi casi essere rilevante.

Poi se stampa su contrasti molto alti si vede di più, ergo, su un timer f-stop serve il trentaduesimo. Se non bastasse la teoria mi ricordo bene che una delle ragioni per odiare il famigerato tastino in più era l'essere costretti a passare in lineare perché in 16esimi o era troppo o troppo poco. Vi è mai capitato di scegliere 19" perché 18" sono pochi e 20" troppi? Ai pignoli può succedere.

L'unico frangente in cui io faccio a mente un conto spannometrico delle differenze tra esposizioni in frazioni di stop che poi traduco in densità è nella valutazione del provino scalare, ma tengo anche a mente, sempre spannometricamente (tanto non corrisponde coi dati dichiarati e cambia pure) la variazione di Iso Range della carta.

Per il resto basta ragionare in semplici percentuali.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

Distratto sulla scala dei tempi della macchina ragionavo su numeri troppo piccoli. In stampa aivoglia se andiamo oltre i 30" e 1/16 e 1/32 certo che possono fare la differenza.. Io un secondo stento a vederlo perchè sò di non vederlo però ammetto che in stampa, talvolta, mi pavoneggio a fare il pignolo (il più delle volte senza cognizione di causa) ma comprendo benissimo chi lo fa perchè sa quel che vuole.
Però io intendevo dire che ,anche su tempi lunghi, se parliamo di 1/16 e 1/32 di stop se vogliamo vedere la differenza tra scala f-stop e tempi lineari è talmente.. trascurabile che porcocane.. @-) Quello intendevo.

(io "lavoro" in percentuali :(|) )
Ultima modifica di |DDS| il 17/11/2013, 19:55, modificato 2 volte in totale.
Enrico

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13435
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da Silverprint »

|DDS| ha scritto:... però io intendevo dire che, anche su tempi lunghi, se parliamo di 1/16 e 1/32 di stop se vogliamo vedere la differenza tra scala f-stop e tempi lineari è talmente.. trascurabile che porcocane.. @-) Quello intendevo.
Ah, be' non c'è proprio nessuna differenza, in lineare metti qualsiasi tempo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

Adesso mi ammazzi lo so :-ss . Però il punto è questo, credo.

E se lavorassi la stessa stampa due volte calcolandomi gli scarti di stop prima come Nicola (scusami nicola se ti prendo come riferimento) poi come Lambrecht. (Quindi a prescindere dai tempi impostati arbitrariamente sul tastierino avrei due valori diversi calcolati uno in percentuale, l'altro in radice cubica) ?

Un po' di differenza c'è.. chi ha ragione?
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

mi sono risposto da solo mentre chiamavo il cane che è scappato nel boschetto sotto casa... :)
Se ragiono bene e ho un timer lineare mi metto il tempo che voglio. Certo! ergo il timer lineare è meglio del timer f-stop non perché il secondo è costruito male (ha terzi di stop mal definiti) ma perché è scomodo. Punto. Ci sono?
E allora, madonna che caciara, perché lavorando in percentuali (se assumiamo la scala f-stop come scientificamente esatta) non ci capiamo con i Lambrechtiani? che ci vengono numeri diversi? porcocane! chi dei due sbaglia (se seguo il tuo ragionamento credo noi) e perché?
Enrico

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi