Pagina 1 di 2

Manuale fotografia B&N

Inviato: 19/01/2025, 13:31
da glgot
Buongiorno, che manuale consigliate per approfondire la fotografia in B&N ? Grazie

Re: Manuale fotografia B&N

Inviato: 19/01/2025, 16:02
da carlo60
...se lo trovi: Fotografia, Corso base secondo Ansel Adams. C'è scritto base ma...

Re: Manuale fotografia B&N

Inviato: 19/01/2025, 17:04
da asadin
Se «approfondire» vale approfondire bene, per restare su Ansel Adams a ben cercare in rete si trovano i pdf dei tre volumi della sua "Photography Series", in inglese.

Re: Manuale fotografia B&N

Inviato: 19/01/2025, 18:34
da bolchi
glgot ha scritto:
19/01/2025, 13:31
Buongiorno, che manuale consigliate per approfondire la fotografia in B&N ? Grazie
"way beyond monochrome" è buono

Re: Manuale fotografia B&N

Inviato: 19/01/2025, 20:28
da glgot
Grazie a tutti delle indicazioni,

ho cercato notizie su Ansel Adams ... tanto di cappello al fotografo ed al teorico, ma tre libri (Camera, Negative, Print), costosi, mi sono sembrati eccessivi per le mie esigenze di fotografo amatoriale che vuole iniziare a "muoversi" dal colore al bianco e nero, capendo le principali differenze e focalizzandosi sullo scatto (in quanto non penso di sviluppare o stampare autonomamente).

Ho recuperato in rete il "The Practical Zone System for Film and Digital Photography: Classic Tool, Universal Applications" di Chris Johnson.
L'ho scorso ... i concetti di Zone System non sembrerebbero essere materia da dottorato universitario, eppure ne sono uscite 300 pagine. Alla faccia della "praticità" (non sparatemi, please). E va bene che la metà delle pagine è dedicata a nozioni di base (formato dei file, algoritmi di compressione, impostazioni dello scanner)...

Proverò a riprendere con calma il libro.
E nel frattempo cercare un manuale "di base" in cui si approfondisca la composizione, le luci ecc.

Grazie,
Gianluca

Re: Manuale fotografia B&N

Inviato: 20/01/2025, 9:21
da tykos
se per "approfondire" intendi la questione tecnica, allora qualche pagina di "come funziona la pellicola" è abbastanza necessaria, e il libro di mezzo di adams risponde piuttosto bene facendo la tara ai materiali moderni. Oppure uno dei mille che partono da lì e la spiegano più o meno facile.
Non è certo spiegato come materia da dottorato, anzi, è piuttosto accessibile: ogni passaggio avrebbe bisogno di parecchie pagine in più per arrivare a fondo delle questioni (e poi non ci si arriverebbe lo stesso).
Se l'approfondimento invece era sull'aspetto artistico, allora puoi partire da storia dell'arte e andare in giù, sono concetti che non si applicano solo alla fotografia.
Io sto leggendo molto a tempo perso Art of Photography di Barnbaum: non so ancora se mi piace, per ora ho trovato più che altro le solite cose di composizione, sulla parte tecnica fa la grande semplificazione "fatevi poche pippe e mettete le ombre in zona IV con la pellicola agli iso dichiarati" dimenticando la postilla "*questo funziona con la mia pellicola e il mio sistema, con la vostra boh, chissà". Però devo ancora finire. Sono 400 pagine e mi sa che tu cercassi qualcosa di molto più agile.

Re: Manuale fotografia B&N

Inviato: 20/01/2025, 13:04
da Riccardo69
Dopo anni (tanti) sono arrivato a capire che il B&N “serio” richiede
a) cambio mentalità
b) tanto studio
Oltre ovviamente alla pratica

e salvo usare sensori (Leica, dicono, mai provato personalmente) dedicati o con buoni risultati i sensori Foveon (in via di abbandono) con i sensori attuali (Bayer) non offrono la tecnologia idonea per il B&N inteso in senso ‘classico’

Intendiamoci, si possono ottenere ottimi risultati - per me non esistono integralismi e mi infastidisce chi rifiuta le opportunità del digitale

Semplicemente per certi risultati il metodo migliore per il B&N (e secondo me ancora oggi più piacevole e anche - con la dovute accortezze - più veloce *) e ancora la pellicola , magari MF , e ingranditore .

Per il colore no, decisamente il digitale (che sia diretto o pellicola → scanner)

Ovviamente la mia è un’opinione … ma evitiamo le guerre di religione (‘grana’ ‘tonalità’…) per cortesia; per i guerrafondai ho un rimedio semplice: due stampe , una a pigmenti digitale e una a sali d’argento - esperienza personale - solo pochissimi stampatori professionisti le distinguono, per i più, me compreso - è più facile vincere al Superenalotto (salvo munirsi di lente ingrandimento molto potente)

Ma il miglior consiglio che ti è stato dato indubbiamente è quello dei libri di Ansell Adams (almeno per la parte tecnica) , poi per la parte compositiva le foto dei “maestri” Doisneuau, Gardin, Cartier Bresson, …


* il lavoro in camera oscura non è assolutamente più lungo né più difficile della postproduzione (se fatta bene, ovviamente ) e sicuramente è infinitamente più rilassante, e anche più alla portata del fotoamatore … la postproduzione seria e ben fatta è MOLTO MOLTO MOLTO difficile e i risultati sono troppo spesso mediocri o peggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Manuale fotografia B&N

Inviato: 20/01/2025, 16:25
da zone-seven
glgot ha scritto:
19/01/2025, 20:28

ho cercato notizie su Ansel Adams ... tanto di cappello al fotografo ed al teorico, ma tre libri (Camera, Negative, Print), costosi, mi sono sembrati eccessivi per le mie esigenze di fotografo amatoriale che vuole iniziare a "muoversi" dal colore al bianco e nero ........

Ho recuperato in rete il "The Practical Zone System for Film and Digital Photography: Classic Tool, Universal Applications" di Chris Johnson.
L'ho scorso ... i concetti di Zone System non sembrerebbero essere materia da dottorato universitario, eppure ne sono uscite 300 pagine. Alla faccia della "praticità" (non sparatemi, please)
.....................

Proverò a riprendere con calma il libro.
E nel frattempo cercare un manuale "di base" in cui si approfondisca la composizione, le luci ecc.

Grazie,
Gianluca
Dipende da cosa si vuole approfondire ...
Purtroppo alcuni concetti anche se semplici non sono proprio facili da spiegare scrivendo, si fa presto a fare 300 pagine o tre libri ... e qui nel forum ancora ci azzuffiamo, basta guardare il thread:
rivelatore-tri-x-400-lezioni-di-fotografia-t3018.html
75 pagine e per disperazione si è rimandati ad altri e ulteriori post

PS:
glgot ha scritto:
19/01/2025, 20:28
(in quanto non penso di sviluppare o stampare autonomamente).
In tal caso consiglierei la pellicola XP2 di ilford

Re: Manuale fotografia B&N

Inviato: 20/01/2025, 16:57
da glgot
Salve a tutti, grazie dei suggerimenti.

riscorrendo "The Practical Zone System for Film and Digital Photography" di Chris Johnson, confermo che mi sembra, per ora e per me, troppo impegnativo/poco pratico (a pagina 158 non ho ancora capito come concretamente provare ad impostare l'esposizione, mentre a pagine 160 si inizia a parlare di "sviluppo digitale", che è un argomento che per il momento vorrei evitare.

Preso in mano il primo libro di Adams, mi sembra più leggibile. E credo molto interessante anche il suo libro "The Making of 40 Photographs".
Leggo un po' e inizio a scattare qualche foto (PS: dopo essere naufragato in un dotto thread, qui su Analogica... ho tirato i dadi e ordinato le Kentmere 400 ASA in Bianco e Nero).

Ringrazio ancora e poi riprendo i vostri suggerimenti

Re: Manuale fotografia B&N

Inviato: 20/01/2025, 17:09
da Riccardo69
glgot ha scritto:
20/01/2025, 16:57

non ho ancora capito come concretamente provare ad impostare l'esposizione
mi permetto di riportare un piccolo consiglio e molto molto approssimativo :ar! ma molto valido che mi è stato dato molto tempo fa (che ho poi scoperto esse praticamente la "base" del sistema zonale :-o )

scegli la zona che ti interessa di piu e piazzala in zona 4 ... ovvero nella lettura che ti da un esposimetro a luce incidente ... (o anche all'incirca 8-| piu o meno una lettura spot riflessa) e se :ymdaydream: nessuno ti insegue (moglie, compagna, ... =)) ) verifica ombre e luci non siano oltre latitudine della pellicola

Quella è la tua esposizione, poi puoi giocarci su coppia tempo/diaframmi (leggi profondita di campo / mosso) :D .

... almeno io lavoro così ...