Pagina 1 di 1
come organizzare il proprio archivio
Inviato: 20/12/2021, 13:17
da andre_chinaski
Buongiorno a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione, alla fine l'archivio fa parte della camera oscura.
Ho allestito quest'anno una camera oscura ed ho iniziato a stampare in BN, Il mio obiettivo è fotografare solo in BN in 35mm ed eventualmente in futuro con il 120.
Ho fatto qualche rullo quest'anno ed è arrivato il momento di pensare all'archiviazione; prendendo spunto da altre discussioni qui nel forum e pensando anche a come sono organizzato con il digitale ho pensato a questo:
raccoglitore portanegativi con buste portanegativi (numerati) della Svar (spero che siano di buona qualità) da 36 pose per il 35mm.
raccoglitore con i provini a contatto (numerati come le buste e fatti su carta lucida 24x30) con indicati i dati di scatto, i dati di sviluppo del negativo ed eventualmente anche i dati di siluppo del provino.
File excel con dati aggiuntivi tipo tag per trovare velocemente la foto (Ah, tengo a precisare che non voglio archiviare su pc con scansioni o altro, ne ho abbastanza dei file digitali

).
Il problema è che fotografo prevalentemente (non sempre) con i rullini da 24 pose.
Voi mi consigliate di fare comunque un foglio (portanegativi e provino) per rullo oppure conviene, per risparmiare spazio e carta, riempire ogni foglio con metà del rullino seguente? Io preferirei la prima soluzione ma mi sembra un po' uno spreco di spazio e carta... cosa ne pensate?
Re: come organizzare il proprio archivio
Inviato: 20/12/2021, 14:33
da zone-seven
un rullo = un foglio = un provino
Re: come organizzare il proprio archivio
Inviato: 20/12/2021, 16:44
da Pierpaolo B
Se oggi ho fatto 5 rulli....
Rullo1: 2021122048A
Rullo2: 2021122048B
Rullo3: 2021122048V
....
....
Dove la data al rovesci funge da numero sequenziale, il 48 è per trovare i negativi nel libro 48 e le lettere ordinano la giornata.
Ogni rullo un provino a contatto
Inizialmente tenevo ogni provino a contatto vicino al proprio negativo poi mi sono accorto che non è razionale. I dati di stampa dei provini non servono a nulla. I dati di esposizione, sviluppo e filtro usato invece li ritengo più utili.
Re: come organizzare il proprio archivio
Inviato: 20/12/2021, 19:24
da Andrea67c
andre_chinaski ha scritto: ↑20/12/2021, 13:17
Il problema è che fotografo prevalentemente (non sempre) con i rullini da 24 pose.
Questi i miei umili consigli.
Sono rulli da 24 perché li bobini tu? Allora metti comunque sette strisce per ogni pergamino, tanto la numerazione dei fotogrammi va per conto suo, cioè non va da 0 a 24. In tal caso provinerai su un 24x30, o su due 18x24, se non vuoi avere a che fare col 24x30.
Sono rulli da 24 perché compri rulli da 24? Hai già sprecato qualche mezzo euro, visto che quelli da 36 di solito sono risparmiosi, allora tanto vale che lasci tre tasche vuote in ogni pergamino. In tal caso provinerai su un solo 18x24 (stando ben stretto).
Una volta che hai i tuoi pergamini pieni di negativi in un quaderno ad anelli o scatola, hai 2 possibilità: 1) tra i pergamini infili le stampe dei provini a contatto, così ti risparmi la numerazione che suggerisce Pierpaolo: è vantaggioso in termini di tempo, ma meno ordinato e il quaderno ad anelli diventa velocemente molto grosso. Io ho i miei primi due quaderni organizzati così. All'inizio non si sa come si va a finire.
2) Scrivi su ogni pergamino un numero di riferimento, come appunto suggerisce P., e raccogli provini a contatto ed eventuali schede di stampa in altri quaderni o scatole, facendo riferimento al num del pergamino e al num del fotogramma.
Non so tu, io non so fare fine art, quindi non ho bisogno di molto di spazio per le schede di stampa. Il retro bianco dei contact prints, mi basta per prendere nota grossolana dell'esposizione, del contrasto e delle mascherature, per accelerare eventuali ristampe a distanza di tempo. È molto raro che io ristampi, non essendo che un hobbista. Più che altro uso questi dati il giorno dopo, se non sono soddisfatto e ci voglio riprovare.
Ciao!
A.
Re: come organizzare il proprio archivio
Inviato: 20/12/2021, 22:42
da pollospiedo
impressionando ha scritto: ↑20/12/2021, 16:44
Dove la data al rovesci funge da numero sequenziale, il 48 è per trovare i negativi nel libro 48 e le lettere ordinano la giornata.
Che vuole dire che le lettere ordinano la giornata?
Grazie
Re: come organizzare il proprio archivio
Inviato: 20/12/2021, 23:54
da Pierpaolo B
Le lettere in sequenza "numerano" i rulli dello stesso giorno. Il primo rullo A, il secondo B ecc….
Re: come organizzare il proprio archivio
Inviato: 21/12/2021, 11:36
da andre_chinaski
grazie a tutti per le risposte
praticamente consigliate tutti di fare un rullo, un foglio portanegativi, una provinatura. Mi dirigerò verso questa soluzione.
Per quanto riguarda la carta, magari utilizzo il 18x24 quando devo fare un rullo da 24 pose e un 24x30 per i pochi rulli da 36 che faccio.
Il problema è che avevo già comprato la 24x30
Andrea67c ha scritto: ↑20/12/2021, 19:24
andre_chinaski ha scritto: ↑20/12/2021, 13:17
Il problema è che fotografo prevalentemente (non sempre) con i rullini da 24 pose.
Questi i miei umili consigli.
Sono rulli da 24 perché li bobini tu? Allora metti comunque sette strisce per ogni pergamino, tanto la numerazione dei fotogrammi va per conto suo, cioè non va da 0 a 24. In tal caso provinerai su un 24x30, o su due 18x24, se non vuoi avere a che fare col 24x30.
Sono rulli da 24 perché compri rulli da 24? Hai già sprecato qualche mezzo euro, visto che quelli da 36 di solito sono risparmiosi, allora tanto vale che lasci tre tasche vuote in ogni pergamino. In tal caso provinerai su un solo 18x24 (stando ben stretto).
Una volta che hai i tuoi pergamini pieni di negativi in un quaderno ad anelli o scatola, hai 2 possibilità: 1) tra i pergamini infili le stampe dei provini a contatto, così ti risparmi la numerazione che suggerisce Pierpaolo: è vantaggioso in termini di tempo, ma meno ordinato e il quaderno ad anelli diventa velocemente molto grosso. Io ho i miei primi due quaderni organizzati così. All'inizio non si sa come si va a finire.
2) Scrivi su ogni pergamino un numero di riferimento, come appunto suggerisce P., e raccogli provini a contatto ed eventuali schede di stampa in altri quaderni o scatole, facendo riferimento al num del pergamino e al num del fotogramma.
Non so tu, io non so fare fine art, quindi non ho bisogno di molto di spazio per le schede di stampa. Il retro bianco dei contact prints, mi basta per prendere nota grossolana dell'esposizione, del contrasto e delle mascherature, per accelerare eventuali ristampe a distanza di tempo. È molto raro che io ristampi, non essendo che un hobbista. Più che altro uso questi dati il giorno dopo, se non sono soddisfatto e ci voglio riprovare.
Ciao!
A.
compro i rulli da 24...visto che scatto poco mi trovo meglio con il rullo da 24, altrimenti quello da 36 diventa eterno. Inoltre lo trovo più comodo da gestire durante le fasi di sviluppo; comunque non scatto solo con il 24 ho anche dei rulli da 36.
forse preferisco la soluzione 2, come suggerito anche da impressionando, lo trovo più ordinato. Poi avevo letto qui sul forum che tenere insieme negativi e provini non fa molto bene al negativo, mi sbaglio?
impressionando ha scritto: ↑20/12/2021, 23:54
Le lettere in sequenza "numerano" i rulli dello stesso giorno. Il primo rullo A, il secondo B ecc….
io è già tanto se faccio un rullo al mese

non ho capito una cosa, tu numeri i rulli in base al giorno di scatto.. ma se il rullo ti dura più giorni che data utilizzi?
Re: come organizzare il proprio archivio
Inviato: 21/12/2021, 11:44
da Pierpaolo B
andre_chinaski ha scritto: ↑21/12/2021, 11:36
ma se il rullo ti dura più giorni che data utilizzi?
Puoi usare quella che vuoi..... o di inizio, o di fine, o di mezzo.
Saraà sempre precedente al rullo successivo e successiva al rullo precedente
Re: come organizzare il proprio archivio
Inviato: 30/12/2021, 21:47
da andre_chinaski
Ne approfitto di questo post per chiedervi un'altra cosa:
ho questi portanegativi della Svar, linea Kontakt, acquistati su fotomatica. Li ho preferiti ai soliti pergamini perchè sono certificati ecc.. ecc..
Hanno un problema però: attirano la polvere come se fossero uno swiffer, c'è modo di ovviare a questo problema? è un problema comune? oppure mi consigliate di cambiare fogli portanegativi?
Re: come organizzare il proprio archivio
Inviato: 30/12/2021, 22:23
da Pierpaolo B
Se li tieni in giro per casa non possono far altro che raccogliere polvere come farebbe qualsiasi cosa in giro per casa.
Se li metti in un raccoglitore in un armadio o in un cassetto rimarranno puliti come tutte le cose riposte a dovere ;)