muffa sui negativi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: muffa sui negativi

Messaggio da Elmar Lang »

lorenzo1910 ha scritto:
02/09/2020, 10:20
Daunio ha scritto:
29/08/2020, 8:00
ma bisogna dire che il grosso dei danni l'ha fatta la compatta al momento dell'acquisizione della foto
In che senso?
Non capisco cosa c'entri la fotocamera con il deterioramento del negativo col passare degli anni...
Misteriose muffe estremo orientali?...


"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Daunio
esperto
Messaggi: 120
Iscritto il: 04/12/2019, 23:50
Reputation:
Contatta:

Re: muffa sui negativi

Messaggio da Daunio »

lorenzo1910 ha scritto:
02/09/2020, 10:20
In che senso?
Non capisco cosa c'entri la fotocamera con il deterioramento del negativo col passare degli anni...
:) nulla intendevo che molte foto sono fuori fuoco, leggermente mosse o con una esposizione non proprio corretta, sono curioso di vedere quando arriverò alle 6x6 fatte con la rolleiflex, quindi ora sono in fase acquisizione grossolana, per archivio e memoria da condividere coi parenti...
quella che pensavo fosse patina sul primo negativo e che dopo il lavaggio nn è andata via potrebbe essere una opacizzazione del supporto ed in piu' ci sono nell'emulsione delle crepe però negli altri negativi non sto riscontrando questa drammaticità, rimane in alcune una sorta di opacizzazione superficiale non omogeneo, diciamo che spero di aver preso come prima pellicola la peggiore, la puzza di muffaa è presente su tutte le buste, albumini, stampe e negativi evidentemente l'armadio dove sono state riposte ha qualcosa di ammufito ed ha permeato con il suo odore il tutto

DOMANDA le bustine per le strisce dei negativi, quelle di materiale plastico opache che davano i laboratori, con gli anni rimanendo a contatto con le pellicole possono fare danni? cosa sarebbe meglio usare?

qui un crop con accentuazione delle crepe nell'emulsione
Immagine

qui le foto fatte con il cellulare alla pellicola in questione, ma purtroppo non si percepisce/intuisce molto la "patina" se non nei bordo dei punti di luce
https://photos.app.goo.gl/B83L5sWPUrtTPtCv6

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi