Fissaggio Foma
Moderatori: Silverprint, chromemax


Re: Fissaggio Foma
chromemax ha scritto: ↑22/05/2018, 11:24Dalle scarne informazioni che sono riuscito a trovare in rete si capisce poco, sembrerebbe che alla diluizione 1+5 venga dato come idoneo per il trattamento di tutti i prodotti fotografici, anche se non si capisce se è a abase di tiosolfato di sodio o di ammonio... certo il prezzo è molto allettante, meno della metà dei fissaggi rapidi,anche rispetto a i prodotti di Foma stessa, e la cosa mi insospettisce. Prova a scrivere alla Foma.
Salve a tutti! Riprendo il topic.chromemax ha scritto: ↑22/05/2018, 11:24Dalle scarne informazioni che sono riuscito a trovare in rete si capisce poco, sembrerebbe che alla diluizione 1+5 venga dato come idoneo per il trattamento di tutti i prodotti fotografici, anche se non si capisce se è a abase di tiosolfato di sodio o di ammonio... certo il prezzo è molto allettante, meno della metà dei fissaggi rapidi,anche rispetto a i prodotti di Foma stessa, e la cosa mi insospettisce. Prova a scrivere alla Foma.
@ chromemax. Abito in Polonia (Beh... è più vicina alla Cechia...)
Il mio fornitore di fiducia mi ha detto che è "fissaggio rapido a base di tiosolfato di ammonio" e che è un fissaggio rapido. Il bugiardino della Foma lo dichiara "rapido" e "acido".
Solo che:
1. Foma dichiara una diluizione 1:5 per il trattamento a mano, 1:4 per quello in macchina.
2. i tempi (per le carte, 1:5) sono tre volte quelli di, per esempio, Tetenal Superfix. Infatti:
carte politenate:
TETENAL SUPERFIX (1:4 ): 30 secondi
FOMA FIX (1:5 ): 90 secondi
E quindi con questo fissaggio la carta resta a bagno tre volte tanto (come la famosa merendina) rispetto a un fissaggio rapido come lo conoscevo io.

E allora la domanda: ma se lo diluissi 1:4, invece che 1:5, potrei tornare a 30 secondi?
Non sono forniti i tempi per la diluizione 1:4.
Stefano.
Re: Fissaggio Foma
Non si capisce bene in alcuni msg se state parlando del fomafix o del foma fg. In ogni caso Fotomatica.it afferma di suo pugno che il fomafix è a base di tiosolfato di ammonio. Io lo uso 1+5 regolarmente da due anni perché trovo comode le bottigliette da mezzo e ancor più comodo il loro prezzo. Puzza, ma non più del rapid fixer ilford.
Ciao!
A.
Ciao!
A.
Re: Fissaggio Foma
Che tempi usi?
Ultima modifica di StefanoVT il 05/12/2021, 9:42, modificato 1 volta in totale.
Re: Fissaggio Foma
1+5 = 1:4? Wow... la situazione si complica
In realtà, volevo chiederti che tempi usi, ho sbagliato a scrivere...
Grazie!
In realtà, volevo chiederti che tempi usi, ho sbagliato a scrivere...
Grazie!
Re: Fissaggio Foma


Uso i tempi del bugiardino, per la carta, e il triplo del tempo di schiarita della coda per il film.
Ciao!
A.
Re: Fissaggio Foma
Per carità, (anche) in matematica ho praticamente solo da imparare...
Grazie per tutte le risposte!
Grazie per tutte le risposte!
- maxpina
- guru
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
- Reputation:
- Località: Villanova Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Fissaggio Foma
Buongiorno a tutti, riapro questo post sul Fomafix, in quanto visto che devo ordinare della carta sul sito in Cz , mi allettava prendere un fustino da 5 litri di Fomafix, costa meno della metà del rapid fixer Ilford , io lo devo usare sulla carta , ora uso il Bellini Fx100 1+4 anzichè 1+9 per un tempo di 45 sec (per la Fotografia Minutera) secondo voi è troppo poco ? L'fx 100 è paragonabile al Fomafix ?
Grazie
Grazie
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9935
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Fissaggio Foma
Se prendi il fustino la caratteristica principale è la durata.
Io prendo sempre la tanica da 5lt. ma il fomafix non lo conosco.
Fossi in te ne prenderei 1lt..... lo userei metà e dopo 6-8mesi proverei a vedere se è ancora buono.
Io prendo sempre la tanica da 5lt. ma il fomafix non lo conosco.
Fossi in te ne prenderei 1lt..... lo userei metà e dopo 6-8mesi proverei a vedere se è ancora buono.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

