Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13480
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Messaggio da Silverprint »

A me rattrista un po' quando si fa passare il già visto, rivisto, e digerito per nuovo.
Non c'è nulla di male (forse...) nell'essere un buon esecutore di vecchi pensieri, ma occorre l'onestà di dirlo.

Per dire che le foto ai muri fle ha fatte Siskind a partire dagli anni '40 (poi le hanno fatte tutti. Meglio delle foto, Rotella che i muri li staccava direttamente, e copiava pure lui).
Quella idea di paesaggio è dell'800
Il pensiero sul reportage, preistoria: un positivismo ben più che naif.
La gente al lavoro, va be'... neanche un po' di responsabilità sociale. :(
I giochini compositivi, sempre quelli: non c'è un pensiero, solo conformismo.

Il video "impariamo, etc." un abisso di cretineria e gran sfoggio d'ignoranza fotografica, che manco al circolino...

Perdonatemi, ma ho bisogno che ci sia il senso delle proporzioni.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2930
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Messaggio da Andrea67c »

Andrea, ok, ma per molti di noi quel fotografo o quell'altro non sono scontati. Ok, meglio che parli solo per me, ma sono convinto di non essere solo.

Se tu citi Siskind, poi io me lo vado a vedere. Come è successo con Nachtway: poi è risultato semplicemente che Nachtwey lo conoscono tutti, eccetto me. Cioè grande ignoranza da parte mia, e amen, ci sta, ho fatto altre cose prima dei 40, e anche dopo. Ma adesso Nachtwey lo conosco un poco anch'io!

Quindi @Silverprint , naturalmente a tutti quelli che hanno molti riferimenti culturali, invito personalmente a fare le segnalazioni che sono connesse con altri interventi. Che siano critiche, che siano propositive, ma che siano reali segnalazioni.

Il forum ha bisogno di maggiori contributi e riferimenti culturali. Proprio perché in Italia la cultura fotografica è poco diffusa, in Veneto ancor meno che in Emilia, le mostre sono poche e decontestualizzate, l'università non se ne occupa, per la gente comune il fotografo è il Paparazzi di Fellini o di Vacanze Romane, oppure un anonimo matrimonialista. Ma non c'è solo il puro artigianato fotografico!

Se non ci proviamo noi a migliorare la situazione culturale, chi lo fa?

Bisogna parlare non solo di toni di grigio o di formule chimiche, ma anche prendere in considerazione quello che fanno gli altri, in termini sociali e artistici.

L'ho detto in altre occasioni: meglio una foto idiota fatta da uno di noi, postata e criticata, che una foto non postata. Meglio una segnalazione banale (Nachtwey) che una non-segnalazione.

L'unica possibilità per uscire dall'analfabetismo è parlarne, diffondere le conoscenze, a costo di dire stupidaggini. Se una stupidaggine viene detta, ci sarà sempre qualcuno più esperto che la segnalerà e avremo imparato in molti.

Ciao!
A.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Messaggio da Pierpaolo B »

Sul video siamo tutti d'accordo ma parlando di roba vecchia.....
....a me piace pure guardare le foto anteguerra..... dei primi del '900.... ma mi piace pure andare agli uffizi a guardare le foto dei fotografi di quando non c'era la foto.
Non è detto che il contemporaneo sia più interessante dei vecchietti..... e il povero Farri e il povero Ghirri qualcosa di interessante che ha lasciato il segno lo hanno fatto.
...poi vabbbè sono foto vecchie ma se contestualizzate interessanti e comunque con uno stile ben distinto.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13480
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Messaggio da Silverprint »

Anche a me piacciono le foto vecchie, fatte ai vecchi tempi.
Non mi piacciono le foto vecchie, fatte passato il tempo. ;)
Ghirri ha detto e fatto cose allora nuove; Farri, no.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2930
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Messaggio da Andrea67c »

Ma infatti Farri... non si fa peccato se lo si considera un artista non di punta!

Ciao!
A.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13480
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Messaggio da Silverprint »

@Andrea67c

Sì può iniziare con un buon manuale, "A new History of photography" di M. Frizot, per es.
Anche un antologia di pensieri come "le idee della fotografia" di Marra, è un bell'inizio.

Farri artista, magari meglio di no: un po' d'inventiva ci vorrebbe.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2930
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Messaggio da Andrea67c »

Silverprint ha scritto:
18/01/2022, 15:21
@Andrea67c

Sì può iniziare con un buon manuale, Frizot, per es.
Anche un antologia di pensieri come "le idee della fotografia" di Marra, è un bell'inizio.

Farri artista, magari meglio di no: un po' d'inventiva ci vorrebbe.
Li prendo. Grazie! L'altro libro di Marra più volte consigliato, non ricordo il titolo, quello importante insomma, sulla storia della fotografia, fa riferimento ai big che conosciamo perché ha come scopo di illustrare il SUO percorso storiografico. Letto praticamente due volte.

Sulla denominazione di artista... io ormai c'ho rinunciato...da quando FACEVO l'artista. Artista per me non vuol dire più nulla di qualitativo, è solo uno che si adopera a fare arte. Poi, per questo motivo, nel mio vocabolario tale parola è spesso seguita dalla parola "scadente", ma ciò dipende anche dal contesto in cui si parla di una persona. Un ottimo artista locale potrebbe diventare, sempre nel mio vocabolario, un modesto artista internazionale :ymhug:

E se trovi Farri un pò troppo artigianale (sempre lo stesso repertorio trito e ritrito) anche lì ho cominciato a distinguere con aggettivi. L'artigianato è ben lungi dall'essere tutto allo stesso livello! Spero tu sia d'accordo che arte e artigianato possono coesistere alla grandissima (Canova, ottimo locale, spaventosamente internazionale, sia artigiano che artista) (Bach, insuperabile artigiano locale, disprezzato al tempo in Italia, incommensurabile artista universale). Comunque, per uno come Bach, la distinzione tra artigiano e artista aveva, snobisticamente, poco senso.

Insomma, aggettivi e avverbi aiutano, eccome!

Ciao,
A.

Avatar utente
Renato Tonelli
fotografo
Messaggi: 75
Iscritto il: 03/09/2014, 2:49
Reputation:
Località: New York e Pontremoli

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Messaggio da Renato Tonelli »

Il lavoro di Ghirri già lo conoscevo. Non so di quale fotografo il programma RAI3 stava parlando; l’avevano gia’ menzionato quanto ho incominciato ad ascoltare.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi