Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
jacopo.b
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 26/11/2019, 13:03
Reputation:

Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da jacopo.b »

Buona sera,
dopo aver sviluppato questo negativo ilford delta 100 (esposto a 50 asa) scaduto da 14 mesi, con soluzione D76 in stock, digitalizzandolo ho notato queste macchie che ricoprono tutti i fotogrammi...
Che cosa può essere successo? allego 3 immagini per rendere l'idea.

Il procedimento è stato il seguente:
- negativo delta100 esposto a 50 asa, scaduto a gennaio 2022.
- prelavaggio con acqua corrente eseguito con normali agitazioni per circa 1 minuto
- sviluppo di 8 minuti con D76 in soluzione stock
- bagno di arresto eseguito solo con acqua
- fissaggio con fix ilford diluito 1+4 per 10 minuti
- risciacquo di 15 minuti con acqua corrente
- lasciato ad asciugare in bagno per 1 notte.
- digitalizzati poi con tavola luminosa kaiser e nikon D850 + 55 macro (gli altri negativi non hanno problemi)

grazie a tutti
Allegati
Eva_e_David.jpg
Eva_e_David_661.jpg
Eva_e_David_660.jpg



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7932
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da -Sandro- »

E' il solito problema della carta protettiva che macchia l'emulsione, se ne è parlato a josa e doveva essere un problema risolto, ma sporadicamente accade ancora.

Avatar utente
jacopo.b
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 26/11/2019, 13:03
Reputation:

Re: Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da jacopo.b »

altro dettaglio del negativo
Allegati
prova4.jpg

Avatar utente
jacopo.b
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 26/11/2019, 13:03
Reputation:

Re: Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da jacopo.b »

-Sandro- ha scritto:
22/03/2023, 17:25
E' il solito problema della carta protettiva che macchia l'emulsione, se ne è parlato a josa e doveva essere un problema risolto, ma sporadicamente accade ancora.
mai sentito questo problema!! :(( :(( :((
come si risolve o come si evita..?

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2930
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da Andrea67c »

Si era abbastanza d'accordo sul fatto che una cattiva e troppo lunga conservazione della pellicola favorisse pesantemente il problema. Quindi le soluzioni sarebbero, col 120: pellicole fresche, ben conservate, comprate da chi ha molto smercio, sviluppate il prima possibile.
La pratica della pellicola scaduta, col 120, porta con più probabilità a neve sul negativo. Non parlo di marche, per non scatenare inutili polemiche.

Ciao!
A.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da Pierpaolo B »

Sulle Delta non ho mai trovato neve ma evidentemente stiamo aprendo un nuovo capitolo. Mi consola (poco) il fatto che siano pellicole scadute.

Ormai la causa è nota.... (si dice che) nacque dal divieto di usare la polvere di piombo nel confezionamento della carta protettiva. Al posto del piombo sicuramente ora usano coloranti o chimiche che alla lunga intaccano l'emulsione.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5176
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da zone-seven »

jacopo.b ha scritto:
22/03/2023, 17:29
mai sentito questo problema!! :(( :(( :((
come si risolve o come si evita..?
come ti hanno detto sopra...usando pellicole fresche e sviluppate il prima possibile.
E' o era comunque un problema casuale seppur frequente.
Kodak (per quello che le ho usate io) mai capitato, ma non era immuni, inoltre hanno cambiato la carta e quindi risolto.
Il resto è storia.
14 mesi non sono tantissimi come scadenza ma potrebbe comunque essere un lotto vecchio.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
-Leo-
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 04/03/2023, 22:04
Reputation:

Re: Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da -Leo- »

zone-seven ha scritto:
22/03/2023, 19:03
Kodak (per quello che le ho usate io) mai capitato, ma non era immuni, inoltre hanno cambiato la carta e quindi risolto.
Anche Kodak ha avuto problemi con la carta protettiva e risolto come hai detto:
numeri-e-scritte-del-foglio-protettivo- ... 13029.html

ne ho ancora da parte che utilizzo per i test ~x(
da allora, se non posso sviluppare a breve, ho preso l'abitudine di riporle nella carta d'alluminio come prevenzione (lo lessi sul forum non so da chi), mai più avuto problemi.

:)
Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13480
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da Silverprint »

Il problema oggi è quello, ma per evitarne altri in futuro:

1 - Elimina il prebagno, non serve e sul 120 può causare sviluppo non uniforme.
2 - Usa il bagno di arresto, un risciacquo NON è un bagno di arresto, senza un vero bagno di arresto puoi produrre velo dicroico.
3 - Non usare rulli scaduti.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
onda
fotografo
Messaggi: 41
Iscritto il: 01/02/2010, 16:10
Reputation:
Contatta:

Re: Negativo "macchiato" - Delta100 in D76

Messaggio da onda »

Salve a tutti , dopo anni riprovo a postare...

Allora.. ho ripreso a scattare ad inizio 2023 dopo qualche anno di stop, ho ovviamente tutte le pellicole che mi sono rimaste scadute: ilford fp4 120 (10/2017) e kodak trix 400 (02/2017) quelle maledette del lotto con il problema noto della carta che lascia i segni sull'emulsione.. e crixxsto se le lascia.... (dimenticate e non sostituite).
Morale tutti i rulli rovinati da una miriade di puntini piu o meno grandi, ovviamente ricordavo delle kodak ma della ilford non me l'aspettavo, non ci sono le scritte sulle ilford ma i puntini sono molto piu presenti rispetto alla kodak.
Il dubbio mi ha spinto a pensare a qualche problema con l'acqua che uso per lo sviluppo e per i chimici, ma solo per scrupolo, ieri ho sviluppato una efke 25 135 ( chi se la ricorda?) scaduta nel 2012, con acqua in bottiglia e chimici diversi, più tardi scansiono per la verifica, ho in macchina ancora le ilford fp4 per la verifica definitiva, ma tanto lo so....sarà la carta, perche di rulli scaduti ne ho sviluppati e sinceramente quel casino raramente è uscito fuori (altri problemi certo, ma in quel modo..boh.).
Se interessa quando finisco le prove le posso postare qui.
Un caro saluto a tutti.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi