Quindi mi stai confermando che è "più potente" l'home made.pn83 ha scritto: ↑21/01/2025, 18:14Lo scorso weekend ho fatto un test penso piuttosto preciso usando una Fomapan 400, esposta a 160 ISO e sviluppata per 10' in D76 1:1 "home made". Seguendo il test di @chromemax, se ci fosse stata corrispondenza tra i chimici, avrei dovuto avere uno sviluppo normale per il mio ingranditore a condensatori, con gradiente 0.4 circa.
Ebbene, stampando a condensatori al grado II su Ilford RC le candidate zone I, IV, V, VI, VII, VIII e IX, ho visto che la I è ok, mentre le altre sono spostate di una zona in su, in particolare la IV è praticamente una V, e la VII è una VIII. Dalla VIII non si vede più niente.
Insomma, mi pare un po' troppo vitaminizzato!![]()
Questo significa che ci sono tolleranze nei chimici puri acquistati e nel loro solvente ( acqua) e nella preparazione, che fanno ottenere risultati leggermente diversi ad ognuno di noi.
Come ogni catena di lavoro, allora, anche la preparazione dello sviluppo deve essere personalizzata e adattata partendo dalla ricetta base.
Un po' come il caffè. Che non viene mai uguale a nessuno, basta già cambiare la mano di chi lo fa.
Questo ci fa riflettere di quanto sia vero che in fotografia la qualità e la purezza della chimica e la costanza dei processi di produzione, siano indispensabili per avere sempre risultati costanti.