Yashica ML135 2.8C - olio sul diaframma

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
lamanorbu
esperto
Messaggi: 107
Iscritto il: 31/10/2017, 15:41
Reputation:
Località: Brescia

Yashica ML135 2.8C - olio sul diaframma

Messaggio da lamanorbu »

Buongiorno a tutti,

qualche anno fa ho acquistato su eBay il suddetto obiettivo; quando l'ho spacchettato ho sentito fin da subito un forte odore di olio lubrificante, tuttavia non mi sono posto grandi problemi. Tuttavia, al primo utilizzo mi sono accorto che le lamelle del diaframma si muovono molto lentamente in quanto sono sporche di lubrificante; imputo il problema a un colpo di caldo durante il trasporto o, più probabilemente, a una manutenzione non proprio eccellente da parte del precedente proprietario (che bellamente mi ha venduto l'obiettivo come "in perfette condizioni"... peccato che io me ne sia accorto troppo tardi per un reso).

Qualcuno saprebbe guidarmi nello smontaggio di tale obiettivo? Per il momento sono riuscito a svitare l'elemento frontale, ma non so come procedere oltre. Se necessario posso mettere qualche foto!

Ringrazio in anticipo per l'attenzione.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Yashica ML135 2.8C - olio sul diaframma

Messaggio da -Sandro- »

Occorre estrarre tutto il gruppo del diaframma, smontarlo e lavarlo in etere. Poi rimontare a secco, senza lubrificazione alcuna se non una microgoccia di olio sintetico per orologi sul perno infulcrato (ma NON su quello che scorre).
Per estrarre il gruppo del diaframma occorre smontare tutte le lenti (dal davanti, oppure da dietro se sei fortunato). Ogni costruttore ha i suoi sistemi quindi generalizzare è impossibile. Occorre osservare e dedurre. Ovviamente il gruppo del diaframma ha una posizione ben precisa dove occorre rimontarlo con esattezza, altrimenti la scala degli f/stop risulterà alterata, ed avrai errori di esposizione. A volte si trovano ricircoli di sfere che possono tirare brutti scherzi. Non sempre, anzi, quasi mai, la massima e minima apertura sulla scala corrispondono al diaframma spalancato e chiuso al massimo, specie in chiusura. E quando smonti le lenti attento al verso e alla posizione. Se ne inverti una l'obiettivo non metterà più a fuoco. Quando rimonti le lame e cominci la sovrapposizione viene il bello.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Yashica ML135 2.8C - olio sul diaframma

Messaggio da graic »

Qui potrai trovare delle indicazioni
http://forum.mflenses.com/yashica-ml-13 ... t6893.html
Si tratta di un modello non C per cui potrebbe essere differente.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Yashica ML135 2.8C - olio sul diaframma

Messaggio da -Sandro- »

La scomposizione del manicotto di messa a fuoco come illustrato NON va fatta, la vite (a giudicare dalla foto) ha 12 princìpi, quindi significa che se non hai segnato la posizione di uscita hai una possibilità su 12 di rimetterlo nella posizione corretta, e se sbagli perderai i riferimenti sulla scala metrica ed il fuoco ad infinito; in ogni caso l'imbocco dei manicotti a più princìpi è difficoltoso assai. Il gruppo diaframma va estratto da dietro e tirato via in blocco.

Avatar utente
lamanorbu
esperto
Messaggi: 107
Iscritto il: 31/10/2017, 15:41
Reputation:
Località: Brescia

Re: Yashica ML135 2.8C - olio sul diaframma

Messaggio da lamanorbu »

Ok, mi avete spaventato abbastanza :P

Non è che c'è qualcuno che effettua questo tipo di manutenzione? Naturalmente se il costo si aggirasse sul prezzo dell'obiettivo tanto vale che ci provi da solo, per il momento la funzione più utile che ha è da fermacarte...

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Yashica ML135 2.8C - olio sul diaframma

Messaggio da graic »

L'intervento dal fotoriparatore non ti conviene, non potrà certo essere tanto economico. Tieni conto che la serie di ottiche marcate con la C (compact) non sono particolarmente preformanti, prova tu e, se l'intervento non riesce cerca in 135/2.8 (senza la C) Yashica o meglio (molto meglio) un Sonnar 135/2.8
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Yashica ML135 2.8C - olio sul diaframma

Messaggio da -Sandro- »

lamanorbu ha scritto:
25/09/2020, 13:59
Naturalmente se il costo si aggirasse sul prezzo dell'obiettivo tanto vale che ci provi da solo
Quanto valgono secondo te due ore di un tecnico altamente specializzato, preparato ed attrezzato?

Avatar utente
lamanorbu
esperto
Messaggi: 107
Iscritto il: 31/10/2017, 15:41
Reputation:
Località: Brescia

Re: Yashica ML135 2.8C - olio sul diaframma

Messaggio da lamanorbu »

-Sandro- ha scritto:
25/09/2020, 16:42
lamanorbu ha scritto:
25/09/2020, 13:59
Naturalmente se il costo si aggirasse sul prezzo dell'obiettivo tanto vale che ci provi da solo
Quanto valgono secondo te due ore di un tecnico altamente specializzato, preparato ed attrezzato?
Sicuramente molto più che un vecchio obiettivo di seconda serie, e perfortuna che è così :P

In realtà ho buone notizie: sì, effettivamente sul diaframma qualche goccia di lubrificante c'è, ma non era quello il problema più grosso. Incredibilmente ho risolto svitando solo 3 viti: era il meccanismo di richiamo del diaframma ad essere impastato da vecchio lubrificante; ho smontato la parte dell'obiettivo che attacca sul corpo macchina, l'ho lasciata immerso nell'acetone qualche minuto e il vecchio lubrificante si è sciolto, ora il diaframma lavora quasi istantaneamente.
Grazie comunque per l'aiuto!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi