Zeiss Ikon Contessa

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da -Sandro- »

IMG_2805.JPG
Questo è quel che si trova dentro una Rollei 35, che molti si affannano a definire "gioiello".

A mio avviso l'aggettivo corretto è "giocattolo".



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da Pierpaolo B »

Si, infatti non ne ho mai trovata una che fosse soddisfacente come precisione dei movimenti, diaframma ecc..... Pure il lamierino che riene la pellicola si piega a guardarlo. Ha dalla sua solo il Sonnar che è veramente ottimo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da graic »

Non so come è ma il correttore mi ha cambiato xenar in denaro
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
alechino
guru
Messaggi: 401
Iscritto il: 30/04/2014, 21:09
Reputation:
Località: Anzio
Contatta:

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da alechino »

graic ha scritto:
27/10/2021, 5:41
Lo denaro 2,8 della Diax è una ottima imitazione del tessar della Contessa
Anche l'elmar è una imitazione del tessar :-) ma rispetto alla contessa, che è comunque una fotocamera ben costruita, ci sono gli obiettivi intercambiabili, con la possibilità di usare anche lo xenon 50 f 2 (straordinario) xenagon 35 e tele xenar 90 ( performante e molto bello anche come oggetto) ed un telemetro con le cornicette del 50 e del 90 ( nella versione Ia - che però non ha il telemetro- anche del 35)

Avatar utente
Todron
guru
Messaggi: 1059
Iscritto il: 11/05/2020, 19:06
Reputation:
Località: Napoli - Vittorio

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da Todron »

Mah, ragazzi, io ho avuto una Rollei 35 Tessar Singapore in tasca per almeno 3 anni consecutivi e non ho mai avuto un problema, ne ricordo di aver mai sbagliato una messa a fuoco se non per dimenticanza di regolazione. Sarà anche un giocattolo e avrà i suoi punti deboli ma è tascabile come poche e qualitativamente la lente per me è eccellente. Per l’epoca, poi, penso fosse uno dei prodotti più “miniaturizzati” in commercio. Scusate l’OT.
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4101
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da Elmar Lang »

Todron ha scritto:
27/10/2021, 14:01
Mah, ragazzi, io ho avuto una Rollei 35 Tessar Singapore in tasca per almeno 3 anni consecutivi e non ho mai avuto un problema, ne ricordo di aver mai sbagliato una messa a fuoco se non per dimenticanza di regolazione. Sarà anche un giocattolo e avrà i suoi punti deboli ma è tascabile come poche e qualitativamente la lente per me è eccellente. Per l’epoca, poi, penso fosse uno dei prodotti più “miniaturizzati” in commercio. Scusate l’OT.
Concordo con te.

Poi, ci mancherebbe, un elemento meccanico realizzato in materiale sintetico, ha sicuramente una durata inferiore all'equivalente in metallo. Dipende poi da quale sia lo sforzo cui quel componente è sottoposto, e quale durata possa essere quella ipotizzata dal progettista.

Circa il pressapellicola che secondo qualcuno si piegherebbe a guardarlo, beh, qui siamo allora agli emuli di Uri Geller, ai fenomeni paranormali, insomma.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da Pierpaolo B »

Elmar Lang ha scritto:
27/10/2021, 14:19
Circa il pressapellicola che secondo qualcuno si piegherebbe a guardarlo, beh, qui siamo allora agli emuli di Uri Geller, ai fenomeni paranormali, insomma.
Quel "QUALCUNO" sono io se hai letto il post hai letto pure il nome.
Non so quante te ne siano passate per le mani ma dalle mie diverse e numerose col lamierino piegato. Basta non far coincidere il rocchetto coi fori che lo pieghi. Noi tutti abbiamo attenzioni ma tanti utilizzano gli apparecchi in modo approssimativo. Il fatto è che in corrispondenza dei fori della cerniera il lamierino è debole.
Poi vedi se ne trovi una senza gioco di almeno 1/3 di diaframma sullla rotazione dell'ottica.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da -Sandro- »

L'elemento evidenziato è il cricchetto antiritorno. Si prende tutto lo sforzo della leva di caricamento. Ovvio che se usato con garbo può durare a lungo, ma ahimé la plastica infragilisce a colpi di decenni, e viene il giorno in cui si spacca anche se è stata usata con garbo. Vedasi omologo costrutto negli obiettivi F hasselblad, costosissimi, ma con camma comando diaframma in plastica. Quando si rompe diventano fermaporta. Solo quest'anno ne ho visti tre. Gli anni passano...

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da -Sandro- »

Elmar Lang ha scritto:
27/10/2021, 14:19
e quale durata possa essere quella ipotizzata dal progettista.
Che aumenta (lo sforzo) progressivamente con il perdurare dell'uso senza manutenzione.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7901
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Zeiss Ikon Contessa

Messaggio da graic »

Allora diciamo meglio: lo xenar è una copia del tessar sia per la formula che per la collocazione del diaframma che per la natura dei vetri e delle superfici delle lenti, l'elmar è un obiettivo con la stessa formula del tessar lente, lente, doppietto, ma con una progettazione diversa, sia per la collocazione del diaframma che per le altre caratteristiche.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi