Zenith 12XPS
Moderatore: etrusco
Zenith 12XPS
Qualcuno ha del materiale di questa fotocamera? Neanche su santo butkus si trova, ho trovato qualcosa ma riguarda la 12XP, a me interessa il modello modificato per lo sniper
Vi ringrazio
Vi ringrazio
Re: Zenith 12XPS
Ovviamente si tratta della Zenit 12 (devi cercare Zenit senza h finale) modificata per il PhotoSniper, il manuale della fotocamera, visto che veniva venduta solo col fotofucile ovviamente non esiste però esiste il manuale del fotofucile. L'unoco che sono riuscito a trovare è questo http://cameras.alfredklomp.com/fs12/manual/ di non grande leggibilità (comunque quando clicchi sulla singola pagina si allarga e si riesce a leggere anche se con fatica)
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Zenith 12XPS
Senno c'è questa versione http://www.zenitcamera.com/mans/fs-12/fs-12.html ma in russo, con Google translate qualcosa si capisce
Però la camera è la 12DS e non la 12XS
Però la camera è la 12DS e non la 12XS
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Zenith 12XPS
@graic il secondo link è interessante, ti ringrazio
Re: Zenith 12XPS
Dopo un corso celere di russograic ha scritto: ↑22/04/2023, 19:16Senno c'è questa versione http://www.zenitcamera.com/mans/fs-12/fs-12.html ma in russo, con Google translate ...
Re: Zenith 12XPS
...che ricordi. A Roma a Porta Portese inizio anni '80 era pieno di polacchi e russi che vendevano tutto quello che erano riusciti a portare con se. MI è rimasto in testa il ritornello che quando passavi davanti ai loro banchetti improvvisati sentiti continuamente: "unne mile" che significava mille lire.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4101
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Zenith 12XPS
Salve,
il Fotosnaiper, nelle sue varie versioni, è uno strumento assai interessante, equipaggiato con un'ottica di livello buono/ottimo. Inoltre, il corredo così com'era fornito, era assai completo.
In passato, lo usai con piacere e con risultati più che soddisfacenti (ed un'avventura interessante)
Qual'è il particolare per il quale necessitavi di ulteriore documentazione?
Per qualche approfondimento: https://enezvaz.wordpress.com/2013/05/1 ... sovietico/
Il Fotosnaiper nell'uso pratico (e mi scuso per l'autocitazione: uso-del-treppiede-t26275-20.html
A presto,
E.L.
il Fotosnaiper, nelle sue varie versioni, è uno strumento assai interessante, equipaggiato con un'ottica di livello buono/ottimo. Inoltre, il corredo così com'era fornito, era assai completo.
In passato, lo usai con piacere e con risultati più che soddisfacenti (ed un'avventura interessante)
Qual'è il particolare per il quale necessitavi di ulteriore documentazione?
Per qualche approfondimento: https://enezvaz.wordpress.com/2013/05/1 ... sovietico/
Il Fotosnaiper nell'uso pratico (e mi scuso per l'autocitazione: uso-del-treppiede-t26275-20.html
A presto,
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Zenith 12XPS
Il mio kit è con la valigetta in cuoio che risulta un pò scomoda nell'uso però è completo di paraluce e filtri. In compenso ho trovato nella valigetta un filtro 52mm per l'helios: un multiple image tipo vertical della Konica che per la verità non ho mai provato ma ... mai dire mai ...
Ho capito finalmente che per usare l'esposimetro è necessario bloccare lo scatto a metà strada in posizione V ed ora si che riesco a usarlo.
Quello che ancora non ho trovato è come funziona il collegamento Tair300-Fotocamera cioè come lavora quel cavetto che esce dall'obiettivo e si fissa alla "protuberanza" sotto la fotocamera.
In realtà erano due le curiosità e la risposta l'ho trovata per una sola.Elmar Lang ha scritto: ↑26/04/2023, 8:51...
Qual'è il particolare per il quale necessitavi di ulteriore documentazione?...
Ho capito finalmente che per usare l'esposimetro è necessario bloccare lo scatto a metà strada in posizione V ed ora si che riesco a usarlo.
Quello che ancora non ho trovato è come funziona il collegamento Tair300-Fotocamera cioè come lavora quel cavetto che esce dall'obiettivo e si fissa alla "protuberanza" sotto la fotocamera.
Tutte le informazioni ben vengano ... se poi sono in italiano ancora meglio ...Elmar Lang ha scritto: ↑26/04/2023, 8:51...
Per qualche approfondimento: https://enezvaz.wordpress.com/2013/05/1 ... sovietico/
Grazie, me l'ero già gustatoElmar Lang ha scritto: ↑26/04/2023, 8:51...
Il Fotosnaiper nell'uso pratico (e mi scuso per l'autocitazione: uso-del-treppiede-t26275-20.html
...
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4101
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Zenith 12XPS
In pratica, lo spinotto che collega l'ottica alla fotocamera fa sì di poter operare in tutta apertura. In questo modo, dopo "caricato" il diaframma, si può muoverne la ghiera simulando la chiusura al valore che nel mirino vedremo essere quello corretto per l'esposizione.
Da notare che tanto lo spinotto quanto dove poi esso va inserito, spesso il tempo li fa coprire di un ossido biancastro quasi perfettamente isolante. Sembrerebbe che i contatti siano stati... cadmiati! Lo scorso anno, ripreso in mano il mio vecchio Fotosnaiper, notai che il contatto elettrico non funzionava più. osservando lo spinotto, esso, nella parte metallica, era coperto da una sottilissima pellicola di ossido appunto biancastro. So di far storcere il naso a più d'uno, ma ho preso una pezzuola e con un po' di Sidol, lo spinotto è tornato lustro e splendente come lo ricordavo da nuovo. pulito ulteriormente con alcol, tutto è tornato mirabilmente a funzionare.
Da notare che tanto lo spinotto quanto dove poi esso va inserito, spesso il tempo li fa coprire di un ossido biancastro quasi perfettamente isolante. Sembrerebbe che i contatti siano stati... cadmiati! Lo scorso anno, ripreso in mano il mio vecchio Fotosnaiper, notai che il contatto elettrico non funzionava più. osservando lo spinotto, esso, nella parte metallica, era coperto da una sottilissima pellicola di ossido appunto biancastro. So di far storcere il naso a più d'uno, ma ho preso una pezzuola e con un po' di Sidol, lo spinotto è tornato lustro e splendente come lo ricordavo da nuovo. pulito ulteriormente con alcol, tutto è tornato mirabilmente a funzionare.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Zenith 12XPS
Scusa @Elmar Lang se torno sull'argomento ma l'accrocchio mi affascina troppo.Elmar Lang ha scritto: ↑26/04/2023, 19:52In pratica, lo spinotto che collega l'ottica alla fotocamera fa sì di poter operare in tutta apertura. In questo modo, dopo "caricato" il diaframma, si può muoverne la ghiera simulando la chiusura ...
Allora se ho capito devo operare in questo modo:
- attivo esposimetro portando lo scatto su V
- "armo" il diaframma
- ruotando la ghiera dei diaframmi cerco l'esposizione giusta: i pallini rossi dovrebbero muoversi
- trovata l'esposizione tolgo la V e "sparo" lo scatto (se sul treppiede prima "scarico" il diaframma a mano e poi scatto)
Corretto?
Io facendo queste operazioni vedo i pallini che saltano su e giù al variare del diaframma: deduco che il collegamento è pulito e funziona no?
Infine ne approfitto per chiederti circa l'esposizione. Se il soggetto è raggiungibile (esempio ritratti) controllo l'esposizione con un esposimetro esterno ma se il soggetto fosse distante come devo comportarmi? Mi fido della lettura in macchina? Consigli qualche correzione? Ti ringrazio