Alternative al sistema zonale.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12701
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Alternative al sistema zonale.

Messaggio da chromemax »

Usare bene l'esposimetro a luce incidente non è immediato come sembra (e alla fine anche in questa modalità il dato va "interpretato").
Prova a cambiare prospettiva e ad immaginare di usare l'esposimetro in luce riflessa e il cartoncino grigio: per misurare il contrasto della scena che hai descritto si mette il cartoncino dal lato illuminato perpendicolare alla sorgente luminosa e si prende la lettura della luce, quindi si mette il cartoncino dal lato in ombra, facendo attenzione che non prenda la luce dal lato opposto e si misurano le ombre, la differenza in stop è il rapporto di illuminazione tra luce e ombre. Con più luci si fa lo stesso avendo l'accortezza che il cartoncino non prenda altre luci oltre a quelle che si devono misurare.
La misura incidente corrisponde all'incirca a questo modus operandi solo che bisogna avere l'accortezza di misurare solo la luce che si vuole misurare, usando il disco e la calotta rientrata. Una cosa che aiuta è che il riflesso delle fonti luminose è visibile sulla calotta sferica (i vari gossen "a mattoncino" come i luna, profi, ecc hanno una colottina talmente piccola che non ci si vede nulla) e questo puoi aiutare a capire se luci spurie entrano nella lettura, All'inizio può aiutare spegnere ogni altro flash che non si sta misurando, considerando che per misurare i rapporto di illuminazione (contrasto) la lettura va sempre fatta perpendicolare alla sorgente di luce e che in ogni caso c'è una quantità di luce riflessa che tende ad abbassare il contrasto finale, soprattutto quando i flash sono tanti.
Ti posto anche questo link, stupendamente anni '80, dove si vede anche qualche modalità operativa con la pellicola in mente :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Claudioc
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 21/05/2017, 15:23
Reputation:

Re: Alternative al sistema zonale.

Messaggio da Claudioc »

grazie Chromemax. Mi metto al lavoro, mi hai spiegato molto bene.

Avatar utente
fotocelluloide
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 11/07/2010, 11:24
Reputation:

Re: Alternative al sistema zonale.

Messaggio da fotocelluloide »

Adesso sono confuso anche io, quando voglio misurare la luce incidente metto il bulbo (sensore coperto dal bulbo) e punto l'esposimetro contro la luce e per sapere la differenza di stop punto verso l'ombra. Esempio ritratto vicino alla finestra misuro verso la finestra e misuro verso l'ombra, non verso l'obbiettivo. Naturalmente espongo per l'ombra, e la metto nella zona che mi piace di più (3,4 o 5 ad esempio). Così mi ci trovo bene quando vedo che c'è troppo contrasto per vedere "se ci sto dentro" e farei lo stesso con il flash. Adesso mi è venuto il dubbio di avere sempre sbagliato a puntare verso la luce e non verso l'obbiettivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Claudioc
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 21/05/2017, 15:23
Reputation:

Re: Alternative al sistema zonale.

Messaggio da Claudioc »

Ciao. Mi sembra di aver capito che tu faccia bene e che L esposimetro vada effettivamente puntato verso luce o ombra ( non verso L obiettivo) per capire il contrasto e la scena ( vedi ultimo post di cheromax). Andrà poi puntato verso la lente per interpretare la scena e fissare il grigio medio . L unica cosa che mi sembra di aggiungere ( concettualmente ) è che misurare una scena a luce incidente ha un po' meno a che fare con il sistema zonale in senso stretto . Trovi cioè L illuminazione della zona 5 e sulla base del contrastoche hai e della pellicola etc etc , scatti. Ma forse diciamo la stessa cosa . Ciao

Avatar utente
guerié
guru
Messaggi: 450
Iscritto il: 04/02/2013, 16:21
Reputation:
Località: san miniato pisa

Re: Alternative al sistema zonale.

Messaggio da guerié »

fotocelluloide ha scritto:Adesso sono confuso anche io, quando voglio misurare la luce incidente metto il bulbo (sensore coperto dal bulbo) e punto l'esposimetro contro la luce e per sapere la differenza di stop punto verso l'ombra. Esempio ritratto vicino alla finestra misuro verso la finestra e misuro verso l'ombra, non verso l'obbiettivo. Naturalmente espongo per l'ombra, e la metto nella zona che mi piace di più (3,4 o 5 ad esempio). Così mi ci trovo bene quando vedo che c'è troppo contrasto per vedere "se ci sto dentro" e farei lo stesso con il flash. Adesso mi è venuto il dubbio di avere sempre sbagliato a puntare verso la luce e non verso l'obbiettivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci capisco poco ma io non userei un esposimetro a luce incidente in una scena illuminata luce naturale tantomeno se questa è quella principale. Più comodo uno a luce riflessa meglio se in macchina meglio in automatico con le dovute tarature. A volte basta una nuvola passeggera e ti leva uno stop. Se poi il cielo è limpido limpido beh si può fare anche...
marco guerriero

Avatar utente
fotocelluloide
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 11/07/2010, 11:24
Reputation:

Re: Alternative al sistema zonale.

Messaggio da fotocelluloide »

guerié ha scritto:
fotocelluloide ha scritto:Adesso sono confuso anche io, quando voglio misurare la luce incidente metto il bulbo (sensore coperto dal bulbo) e punto l'esposimetro contro la luce e per sapere la differenza di stop punto verso l'ombra. Esempio ritratto vicino alla finestra misuro verso la finestra e misuro verso l'ombra, non verso l'obbiettivo. Naturalmente espongo per l'ombra, e la metto nella zona che mi piace di più (3,4 o 5 ad esempio). Così mi ci trovo bene quando vedo che c'è troppo contrasto per vedere "se ci sto dentro" e farei lo stesso con il flash. Adesso mi è venuto il dubbio di avere sempre sbagliato a puntare verso la luce e non verso l'obbiettivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci capisco poco ma io non userei un esposimetro a luce incidente in una scena illuminata luce naturale tantomeno se questa è quella principale. Più comodo uno a luce riflessa meglio se in macchina meglio in automatico con le dovute tarature. A volte basta una nuvola passeggera e ti leva uno stop. Se poi il cielo è limpido limpido beh si può fare anche...
Intendevo un modo per capire velocemente il contrasto della scena, credo che comunque (se misurata a modo) misurare la riflessa o l'incidente dovrebbe dare lo stesso risultato. Le nuvole passano comunque Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Claudioc
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 21/05/2017, 15:23
Reputation:

Re: Alternative al sistema zonale.

Messaggio da Claudioc »

Esattamente. Anche perché L esposimetro a luce riflessa è stato usato e viene usato con nuvole senza nuvole con la pioggia e col sereno . Poi ognuno lo usa come preferisce . ;-)

Avatar utente
guerié
guru
Messaggi: 450
Iscritto il: 04/02/2013, 16:21
Reputation:
Località: san miniato pisa

Re: Alternative al sistema zonale.

Messaggio da guerié »

Claudioc ha scritto:Esattamente. Anche perché L esposimetro a luce riflessa è stato usato e viene usato con nuvole senza nuvole con la pioggia e col sereno . Poi ognuno lo usa come preferisce . ;-)
Con variazione repentina della luce bisogna organizzarsi per non far passare troppi secondi tra scatto e misurazione esposimetrica presumo. Era solo questo il succo del mio intervento. Quindi anche un esposimetro spot esterno non è il massimo della praticità in certe sitiazioni figuriamoci uno a luce incidente. Ci voerrebbe un assistente a misurare di continuo la luce sul soggetto. Molto meglio usare una macchina con tutto incotporato.
marco guerriero

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi