Cosa ho combinato?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
michelemf
esperto
Messaggi: 124
Iscritto il: 16/09/2016, 14:41
Reputation:

Re: Cosa ho combinato?

Messaggio da michelemf »

Lenza93 ha scritto:
11/09/2020, 15:43
Non so sinceramente come possano esserci 3 fotogrammi con le bolle e i restanti perfetti, se i liquidi fossero stati inquinati avrei avuto tutto il rullo maculato no?
Guarda, la stessa cosa è successa a me in tutti gli ultimi sviluppi con spirale Paterson sul 120. La cosa non può essere casuale e secondo me ha a che fare con il fatto che nella parte di pellicola che si trova al centro della spirale probabilmente i colpi non arrivano a staccare le bollicine. Almeno questa è l'idea che mi sono fatto :-B ho sviluppato una decina di rulli e tutti hanno più o meno bolle nei 2 o 3 fotogrammi più interni. E' un problema che sembra stupido se non lo si ha mai avuto (io non avevo mai avuto nessun problema di bollicine) ma che sto faticando non poco a eliminare.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
.ila.
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 13/02/2020, 15:33
Reputation:
Località: Emilia DOC

Re: Cosa ho combinato?

Messaggio da .ila. »

Ri.Co. ha scritto:
11/09/2020, 16:00
Insomma, se sono bolle (più probabilmente bolle d'aria che non hanno fatto sviluppare quei punti sulla pellicola) la loro posizione è assolutamente casuale e non necessariamente diffusa a tutta la pellicola.
Se vuoi buttare una veloce scorsa agli studi di Turing (e successivamente a lui tanti altri studiosi) sui movimenti apparentemente casuali delle reazioni chimiche e dei fluidi ti accorgi che invece un senso tutto questo ce l'ha. Quel che appare "assolutamente casuale" segue sempre un preciso ordine tanto da poter essere descritto con la matematica.
Per semplificarla: perché succede a tante persone e puntualmente al centro della spirale? L'evento si ripete troppe volte, non è più un caso, non è più tacciabile di pippe mentali che il fotografo ha bisogno di farsi.

Parrà una stupidaggine ma assodata la non casualità bisogna trovare semplicemente un espediente o cambiare le carte in tavola.
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4101
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Cosa ho combinato?

Messaggio da Elmar Lang »

Nel mio caso, non avendo mai e poi mai avuto problema di bolle sui rulli 120 (e nemmeno 35mm.) sviluppati in spirali Paterson, e la cosa a quanto pare va presa seriamente, può essere preso come dato il fatto che in maggioranza, i citati rulli 120 furono scattati rispettivamente con Kiev-88 e Pentacon Six.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1658
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Cosa ho combinato?

Messaggio da Ri.Co. »

.ila. ha scritto:
11/09/2020, 18:25
Ri.Co. ha scritto:
11/09/2020, 16:00
Insomma, se sono bolle (più probabilmente bolle d'aria che non hanno fatto sviluppare quei punti sulla pellicola) la loro posizione è assolutamente casuale e non necessariamente diffusa a tutta la pellicola.
Se vuoi buttare una veloce scorsa agli studi di Turing (e successivamente a lui tanti altri studiosi) sui movimenti apparentemente casuali delle reazioni chimiche e dei fluidi ti accorgi che invece un senso tutto questo ce l'ha. Quel che appare "assolutamente casuale" segue sempre un preciso ordine tanto da poter essere descritto con la matematica.
Per semplificarla: perché succede a tante persone e puntualmente al centro della spirale? L'evento si ripete troppe volte, non è più un caso, non è più tacciabile di pippe mentali che il fotografo ha bisogno di farsi.

Parrà una stupidaggine ma assodata la non casualità bisogna trovare semplicemente un espediente o cambiare le carte in tavola.
Mah..leggi cosa ho risposto e a chi.
La casualità c’è a prescindere, o le bollicine vanno sempre veramente li? E non 2 mm più in la?
Se stanno sempre in zona centro spirale, e comunque si sono visti negativi con macchie più diffuse, a maggior ragione ciò risponde a chi si lamentava che le bolle erano solo sui primi 3 fotogrammi.
5 pagine eh...

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1658
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Cosa ho combinato?

Messaggio da Ri.Co. »

Correggo..6 pagine

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12701
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Cosa ho combinato?

Messaggio da chromemax »

Le bolle delle spirali paterson sono sui bordi estremi della pellicola e sono causate da una miriade di bollicine che resistono ai colpi perché ben incastrate tra le spire che sono troppo strette.

Avatar utente
Mandelbrot
guru
Messaggi: 1137
Iscritto il: 28/07/2015, 23:24
Reputation:
Località: Milano

Re: Cosa ho combinato?

Messaggio da Mandelbrot »


impressionando ha scritto: Una volta arrivate le spirali e le clip occorre verificare che le due facce siano perfettamente parallele. Diversamente le clip si inseriscono lasche da una parte (si muovono) e troppo strette dall'altra. Il parallelismo si corregge facilmente forzando appena con le mani e verificando con la clip o con un calibro.

Io non ho ben capito la questione delle clip. Anche io comprai le hewes dietro consiglio di Diego e mi trovo benissimo ma non ho queste clip e non ne conoscevo l'esistenza.
Ma come sono fatte? Dove si prendono?

Grazie

Mario

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi