Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Giuseppe.C
esperto
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/10/2013, 11:40
Reputation:
Località: Torino

Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da Giuseppe.C »

Buongiorno a tutti, dovrei sviluppate i due rulli 120 in oggetto, credo siano stati esposti tra il 1950 ed il 1960, mi trovo in casa il Bellini Hydrofen, pensavo 10 minuti 1+39, ammesso che ci sia ancora qualcosa dell’immagine latente…
Magari un minuto di prebagno visto che l’emulsione sarà molto “indurita”…
Consigli in merito dagli esperti?
Grazie e buona giornata!
Giuseppe



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da Walter »

Che vuoi consigliare. Non credo esista una ricetta miracolosa per pellicole esposte da 60 anni.
Prova un rullo alla volta, non credo esista una regola se non quella di tirare a indovinare.

Avatar utente
Giuseppe.C
esperto
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/10/2013, 11:40
Reputation:
Località: Torino

Re: Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da Giuseppe.C »

Infatti se qualcuno ha avuto esperienze simili e ha piacere di condividerle ben venga, se no tiro appunto ad indovinare come ho fatto supponendo i parametri di sviluppo esposti nel post.

Avatar utente
Damiano1987
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
Reputation:

Re: Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da Damiano1987 »

Molto tempo fa ricordo di aver letto almeno un paio di topic sullo sviluppo di pellicole esposte decenni prima.

Uno era sicuramente su Fotografia Analogica Italia (flickr) e parlava di un rullo 120 rinvenuto in una Yashica MAT124. Alla fine le immagini erano state recuperate.

L'altro era uno sviluppo dopo 40 anni di (mi pare) una HP5 scattata a un concerto di Bob Dylan. Anche in quel caso le immagini erano uscite

Spero ti possa essere di aiuto per ritrovare i post e vedere come avevano fatto

Io, da completo ignorante, mi procurerei del diafine o un suo equivalente. Magari attendiamo il parere dei più esperti :)
Ultima modifica di Damiano1987 il 20/02/2022, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da Pierpaolo B »

Tempo fa lessi di un trattamento in sviluppo a bassissima temperatura che evitava in modo eccellente il velo del tempo. Fu recensito ottimamente anche da altri che lo provarono con pellicole esposte decenni prima.
Comunque se non vuoi fare esperimenti la ricetta più sicura è d76 1+1 10min……
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Damiano1987
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
Reputation:

Re: Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da Damiano1987 »

Pierpaolo B ha scritto:
20/02/2022, 0:51
Tempo fa lessi di un trattamento in sviluppo a bassissima temperatura che evitava in modo eccellente il velo del tempo. Fu recensito ottimamente anche da altri che lo provarono con pellicole esposte decenni prima.
Comunque se non vuoi fare esperimenti la ricetta più sicura è d76 1+1 10min……
Scusa Paolo, una domanda. In queste situazioni immagino che una delle variabili da aggiustare in modo praticamente casuale sia il tempo di sviluppo (non si sa com'è stato esposto il rullo, come risponderà dopo tanti anni eccetera).
In una situazione del genere non potrebbe essere vantaggioso usare uno sviluppo che lavora a tempo fisso e indipendente dall'esposizione?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da -Sandro- »

Damiano1987 ha scritto:
20/02/2022, 13:13
In una situazione del genere non potrebbe essere vantaggioso usare uno sviluppo che lavora a tempo fisso e indipendente dall'esposizione?
No, perché lo stato sensitometrico dell'emulsione, dopo tanti anni risulta avere un comportamento ignoto e imprevedibile; inutile farsi troppe fantasie. D76 1+1 per 10 minuti, e quel che viene viene. Sicuramente oltre al velo (che potrebbe essere ridotto da un pizzico di benzotriazolo), ci sarà sicuramente un effetto "neve" pazzesco, dovuto al lunghissimo contatto tra la carta protettiva e l'emulsione, e questo te lo tieni, sarà sicuramente il più probabile risultato che otterrai.

Avatar utente
Damiano1987
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
Reputation:

Re: Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da Damiano1987 »

-Sandro- ha scritto:
20/02/2022, 13:26
Damiano1987 ha scritto:
20/02/2022, 13:13
In una situazione del genere non potrebbe essere vantaggioso usare uno sviluppo che lavora a tempo fisso e indipendente dall'esposizione?
No, perché lo stato sensitometrico dell'emulsione, dopo tanti anni risulta avere un comportamento ignoto e imprevedibile; inutile farsi troppe fantasie. D76 1+1 per 10 minuti, e quel che viene viene. Sicuramente oltre al velo (che potrebbe essere ridotto da un pizzico di benzotriazolo), ci sarà sicuramente un effetto "neve" pazzesco, dovuto al lunghissimo contatto tra la carta protettiva e l'emulsione, e questo te lo tieni, sarà sicuramente il più probabile risultato che otterrai.
Grazie Sandro, mi terrò il consiglio a mente in caso di necessità future :)

Avatar utente
Giuseppe.C
esperto
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/10/2013, 11:40
Reputation:
Località: Torino

Re: Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da Giuseppe.C »

Ok, grazie a tutti! Provo e vi racconto che esce…

Avatar utente
Chet Baker
esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 16/04/2021, 20:17
Reputation:
Località: Ravenna

Re: Ferrania P30 (originale) e Gevapan 33

Messaggio da Chet Baker »

Giuseppe.C ha scritto:
21/02/2022, 9:57
Ok, grazie a tutti! Provo e vi racconto che esce…
Per curiosità, come è finita?
Ciao

Paolo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi