Pagina 1 di 1

Flash da studio e grande formato

Inviato: 21/01/2025, 19:24
da MarcoA
Sto guardandomi in giro per capire se voglio passare in studio da una soluzione con illuminatori (la mia attuale situazione) ad una soluzione con flash. Sto parlando di componenti moderni e nuovi, quindi i flash sono controllati senza fili da una centralina (Broncolor, Godox, Profoto, Elinchrom, tutti così).

Ho capito che la centralina semplicemente riceve il segnale di scatto da un cavo collegato alla presa flash dell'otturatore Copal dell'obiettivo (io ho solo Copal) e lo trasmette wireless ai flash. Fin qui, OK.

Quello che leggo però è che non è detto che la cosa funzioni, cioè (1) la presa flash degli otturatori Copal - avendo una certa età - potrebbe avere un contatto con il cavo poco affidabile e non fare partire i flash (cioè non mandare il segnale di chiusura alla centralina) quando premo il pulsante di scatto oppure (2) <ma questo non l'ho capito> non avere le caratteristiche (???) tali da far capire alla centralina che c'e stato lo scatto.

Prima di spendere tanti soldi in flash che poi non funzionano e costringermi a noiosi e fastidiosi ritorni postali e recupero soldi ... c'è qualcuno che usa il grande formato in studio con flash *moderni*, meglio ancora se contemporanei che mi può educare sul tema?

Una grande grazie.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 21/01/2025, 21:09
da zone-seven
MarcoA ha scritto:
21/01/2025, 19:24
Sto guardandomi in giro per capire se voglio passare in studio da una soluzione con illuminatori (la mia attuale situazione) ad una soluzione con flash. Sto parlando di componenti moderni e nuovi, quindi i flash sono controllati senza fili da una centralina (Broncolor, Godox, Profoto, Elinchrom, tutti così).

Ho capito che la centralina semplicemente riceve il segnale di scatto da un cavo collegato alla presa flash dell'otturatore Copal dell'obiettivo (io ho solo Copal) e lo trasmette wireless ai flash. Fin qui, OK.

Quello che leggo però è che non è detto che la cosa funzioni, cioè (1) la presa flash degli otturatori Copal - avendo una certa età - potrebbe avere un contatto con il cavo poco affidabile e non fare partire i flash (cioè non mandare il segnale di chiusura alla centralina) quando premo il pulsante di scatto oppure (2) <ma questo non l'ho capito> non avere le caratteristiche (???) tali da far capire alla centralina che c'e stato lo scatto.

Prima di spendere tanti soldi in flash che poi non funzionano e costringermi a noiosi e fastidiosi ritorni postali e recupero soldi ... c'è qualcuno che usa il grande formato in studio con flash *moderni*, meglio ancora se contemporanei che mi può educare sul tema?

Una grande grazie.
Dipende che intendi per centralina.
Comunque funzionano, ovviamente scordati il ttl (con il grande formato)
Uso con soddisfazione teste con generatore (FORSE quello che che definisci centralina ? ) + altre "cosucce"... di recente mi sono divertito con i nuovissimi Godox AD600 pro, vanno che è un piacere e controllarli dal modulo di controllo è una comodità che però con il grande formato se ne fa volentieri a meno, ovviamente.
Li uso con soddisfazione dal 35mm all'8x10; ovviamente sull'8x10 non c'è potenza che basta.
Se come dici hai timore della presa flash degli otturatori allora devi far controllare gli otturatori perchè sono guasti.
Sincerati di poter collegare i moduli, trigger, centraline o quello che è tramite cavo PCsync, quelle attuali hanno QUASI tutte questa possibilità ma verifica.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 21/01/2025, 21:19
da teofilatto
Ciao @MarcoA ,
io uso il metodo che menzioni tu. Nel mio caso flash Godox comandati wireless da un trigger che si collega alla porta PC dell'otturatore. Se quest'ultima funziona non dovrebbero esserci motivi di fallimento. Se puoi fai un test, ti procuri un cavo Sync (che comunque ti servirà anche in seguito)e, se non lo hai già, un flash anche economico (un sunpak da 5 euro usato ad esempio, o se vuoi te ne spedisco uno io per provare)
e vedi se il contatto funziona o meno.
Se funziona puoi pensare di crearti il kit con i flash da studio, che ti suggerisco di prendere di potenza sufficiente....

Il funzionamento del wireless è simile tra tutti i marchi, la maggior parte dei casi (come per Godox) serve solo un trigger da collegare all'otturatore poiché i flash hanno un ricevitore integrato.
Giusto a titolo informativo ti allego i link ai componenti che uso io magari trovi informazioni utili tra le specifiche

https://store.godox.eu/it/controlli-rem ... 12141.html
https://store.godox.eu/it/flash/5432-la ... 18891.html

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 21/01/2025, 21:22
da teofilatto
Ciao @zone-seven , mi sono fatto l'idea che per 'centralina' @MarcoA intenda il trigger, il trasmettitore che si collega alla porta PC . Sbaglio?

Flash da studio e grande formato

Inviato: 21/01/2025, 21:29
da zone-seven
teofilatto ha scritto:Ciao [mention]zone-seven[/mention] , mi sono fatto l'idea che per 'centralina' [mention]MarcoA[/mention] intenda il trigger, il trasmettitore che si collega alla porta PC . Sbaglio?
penso anche io si riferisca al controller, ma ha fatto nomi importanti (ma non i modelli) e m’è venuto il dubbio che magari intende i generatori (su alcuni i trigger o i controller sono da prendere a parte … sai com’è a scrivere da tastiera è facile confondersi, a scrivere ed a leggere .

comunque se hanno l’opzione per il cavo pc allora funzionano, se non funzionano è perché son rotti gli otturatori

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 21/01/2025, 22:09
da MarcoA
Per centralina intendo proprio per esempio il trasmettitore Godox segnalato da @teofilatto piuttosto che il Profoto Connect Pro

https://profoto.com/it/products/air-rem ... onnect-pro

Quindi @teofilatto tu usi con il GF un trasmettitore Godox Canon? Quindi tutte le versioni (siano Canon, Nikon, Leica, etc) di questi trasmettitori Godox hanno *anche* un ingresso flash "vecchio stile" in cui attacchi il cavo proveniente dall'otturatore dell'obiettivo GF?

Perchè come si vede dalla pagina del Profoto sembra che uno debba comprare specificatamente il trasmettitore non-TTL - nel caso del Profoto.

Flash da studio e grande formato

Inviato: 21/01/2025, 22:25
da zone-seven
devi solo sincerarti che il trigger/centralina abbia il cavo pcsync o possibilità di collegarlo con il pcsync; a quel punto poco importa se è per canon nikon o altro; molto probabilmente [mention]teofilatto [/mention]ha un corpo canon
Io uso dei modernissimi trigger per nikon perchè ho corpi nikon ma con il cavo pc li collego dove mi pare su tutti i corpi ed obbiettivi.
Su nikon li aggancio alla slitta e vado in ttl, ma… in studio il ttl è tempo e pellicole sprecati.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 1:03
da pmlpoma
Io uso una serie di flash vecchi ed eterogenei (nikon, metz, ecc) collegati con cavo sync a semplici receiver. L’obiettivo è collegato, sempre tramite cavo sync, al trigger.
Quando scatti il trigger invia un segnale (wireless o ir) al receiver che a sua volta comanda il flash remoto. Il numero di receiver è teoricamente illimitato. Trigger e receiver solitamente hanno sia attacco mini jack che hot shoe.
Quella dei trigger è una tecnologia ormai completamente banalizzata e si trovano usati a poche decine di euro, ottimi per cominciare a giocare.
Di solito hanno un attacco per mini-jack, quindi ti serve un cavo con connettore sync da un lato e mini jack dall’altro, uno per ogni flash più uno per l’obiettivo.
Dai un’occhiata al Cactus V6 per esempio, leggendo le istruzioni capisci subito come va usato. Naturalmente qui sto parlando di un approccio super basic, comandi solo il flash a distanza. Niente ttl, niente regolazione dell’intensità se non manualmente per ogni flash, ecc. però con il gf sinceramente non vedo la necessità di complicarsi la vita.
Per assicurarti che il contatto sync dell’obiettivo funzioni basta un qualunque flash collegabile con il cavo.
E naturalmente un esposimetro per flash.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 9:19
da effegi61
Mah! Sarò forse arcaico ma io utilizzo delle semplici fotocellule con qualsiasi formato, un flash "master" collegato con cavo synchro flash all'apparecchio e tutti gli altri con fotocellula. Anche il flash principale può avere una fotocellula, in questo caso il cavo sync. collega la macchina, qualsiasi essa sia, ad un flashetto da niente che servirà solo da "innesco".

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 10:05
da MarcoA
Mi sono ricordato di avere un sistema di flash macro Godox che ha un trasmettitore XPro II :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:

https://www.godox.com/product-a/XPro-II.html

Sul lato c'è un buchino che sa tanto di terminale per un cavetto PC-Sync

Ho già ordinato il cavetto, proverò tutti i miei obiettivi GF "otturati" e vi faccio sapere.

Magari l'XPro II è in grado di controllare i flash Godox da studio tipo AD600, vado a verificare

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 10:26
da teofilatto
MarcoA ha scritto:
22/01/2025, 10:05
Mi sono ricordato di avere un sistema di flash macro Godox che ha un trasmettitore XPro II :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:

https://www.godox.com/product-a/XPro-II.html

Sul lato c'è un buchino che sa tanto di terminale per un cavetto PC-Sync

Ho già ordinato il cavetto, proverò tutti i miei obiettivi GF "otturati" e vi faccio sapere.

Magari l'XPro II è in grado di controllare i flash Godox da studio tipo AD600, vado a verificare

Avevi già tutto in casa! Ora devi solo controllare che la porta flash degli otturatori funzioni
Esatto, il buchino a lato del XPRO serve proprio per inserire il piccolo jack del cavo PC-sync.
Esatti anche i commenti degli altri utenti: se usi il cavo PC sync non ha nessun interesse che il modello del trasmettitore sia specifico per un determinanto marchio (Canon, Nikon,....), diventa universale.
Se hai flash di diversi marchi puoi usarli con fotocellule: io spesso uso un METZ 45 ad es per illuminare lo sfondo o per altri effetti
In genere tutti i Godox recenti sono compatibili con sistema X, quindi dovrebbero essere comandati dal tuo XPRO senza problemi, ma controlla sul sito che è meglio.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 12:53
da carlo60
Riporto la mia esperienza cercando di non dilungarmi. Utilizzo da metà anni '80 per lavoro flash da studio. Ho sempre avuto Elinchrom, i punti di forza che ho potuto toccare con mano negli anni sono i seguenti:
rapporto qualità prezzo, costanza e qualità di emissione, parco accessori vastissimo, attacco accessori immutato da quando li uso che permette un notevole risparmio nel tempo.
Usati sempre con cavo sincro su otturatori grande formato, mai un problema, idem più recentemente con il loro trasmettitore originale.
Ho sempre preferito i monotorcia ai generatori (avuti per un brevissimo periodo) per una questione di costo, praticità e sicurezza: se ti si rompe un generatore che comanda due o tre torce non lavori. Che ti si rompano tre/quattro monotorcia contemporaneamente te devi dì proprio zella.
I monotorcia che attualmente possiedo li ho acquistati usati su Ebay, facendo attenzione si trovano ottime occasioni. I miei sono oltre cinque che li uso senza problemi.
Broncolor, Profoto e Balcar non li ho mai presi in considerazione non per la qualità ma per i costi quasi proibitivi, oltre al fatto che avendo attacchi accessori proprietari, almeno all'epoca, era impossibile trovare parabole o soft box compatibili.
Per quanto riguarda gli accessori compatibili attacco Elinchrom, oggi la scelta è di gran lunga più ampia rispetto al passato.
Personalmente ho due Phottix, un Solas 122 e una strip lite 35x140, costruiti molto bene e con una buona qualità e uniformità di illuminazione. Ho anche tre soft box Quadralite un po' più spartani come rifiniture ma buona qualità di luce, due 40x80 e un 60x60. Diverse parabole originali, griglie a nido d'ape e un accessorio fantastico per parabole Elinchrom, il Deflector set. Parecchi anni fa ho avuto quelli che considero i Rolls Royce dei bank, i Wafer. Costruzione allo stato dell'arte e un sistema interno per la distribuzione uniforme dell'emissione luminosa assolutamente geniale, non per niente sono stati progettati da un fotografo. Unico problema il costo veramente alto.
Altre informazioni chiedete pure per quello che posso sapere per esperienza.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 13:10
da zone-seven
a titolo di esempio il Godox DP1000 III ha numero guida di 140 con il riflettore (mai sottovalutare il riflettore) ma le cose cambiano se ci si mette un softbox (uno dei motivi del perchè in queste tipologie di flash il numero guida è un pochino meno significativo e si fa riferimento ai W/s, leggasi Watt/secondo)

https://godox.eu/wp-content/uploads/202 ... 191227.pdf

Il DP ha anche la luce di modellazione (luce continua), detta anche pilota, (utile per vedere come cade e che effetto fa l'illuminazione), che da datasheet è da 150 W

La scelta della potenza non è banale e come diceva anche il nostro buon Diego ( post277657.html#p277657 ), nelle nuove produzioni i grandiformatisti non sono presi in considerazione

Adesso la palla sta a te ;)

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 14:07
da carlo60
zone-seven ha scritto:
22/01/2025, 13:10
nelle nuove produzioni i grandiformatisti non sono presi in considerazione
...ma che significa? Se usi solo fotografare in digitale utilizzerai (forse) minore potenza. Se la tua esigenza è fotografare in studio con grandi formati ti orienterai su monotorcia di elevata potenza o generatori. I produttori di livello hanno sempre proposto uno e l'altro.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 14:27
da bolchi
l'argomento interessa molto anche me. fin'ora ho usato solo luce continua per fare foto in studio col 4x5. mi consigliate un flash/trigger che stia sotto i 200€? o impossibile? purtroppo alcuni di quelli citati qui hanno prezzi proibitivi per l'uso saltuario che ne farei

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 14:53
da teofilatto
bolchi ha scritto:
22/01/2025, 14:27
l'argomento interessa molto anche me. fin'ora ho usato solo luce continua per fare foto in studio col 4x5. mi consigliate un flash/trigger che stia sotto i 200€? o impossibile? purtroppo alcuni di quelli citati qui hanno prezzi proibitivi per l'uso saltuario che ne farei
Ciao
difficile a quella cifra,
su ebay al momento ci sono dei godox sk 400II ad un prezzo discreto, uno mi pare nuovo e con possibilità di trattare il prezzo https://www.ebay.it/itm/335747815788?_s ... R4jQi-SRZQ

A questo dovresti aggiungere il trasmettitore, mi pare che il modello XT venga nuovo intorno ai 45 euro, il XPRO sui 75
Come somma totale dovresti starci MA, poi ti serviranno dei modificatori oltre al deflettore in dotazione e, soprattutto, con 400Ws non ci fai di tutto con il grande formato....

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 14:57
da bolchi
@teofilatto
grazie della risposta, ma un modello tipo godox ms300 che sta sui 150€ non andrebbe bene?

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 15:27
da teofilatto
bolchi ha scritto:
22/01/2025, 14:57
@teofilatto
grazie della risposta, ma un modello tipo godox ms300 che sta sui 150€ non andrebbe bene?
Ti dico solo che con il SK 400 II con un softbox facevo fatica a fare un ritratto con una lastra usata a 250ISO, con le FOMA esposte a 40-50 ISO dovevo tenere il softox a pochissimi cm dal soggetto e utiilzzare aperture spesso non adeguate a quello che volevo fare (f8 / 11). Se usi solo il deflettore o un beauty dish 'guadagni' sicuramente perché assorbono meno luce. Morale della favola, ho preso un 1000w/s e con quello riesco a starci tranquillamente con le 250ISO, ancora qualche fatica con le FOMA, ed il 400Ws lo uso come luce di riempimento o d'effetto.
Se poi pensi di fare still life il problema della potenza potrebbe essere ancora più rilevante....con soffietto allungato e conseguenti correzioni di esposizione. In qualcuna delle pochi votlte che mi sono cimentato mi è capitato di dover fare due eposizioni consecutive per avere luce sufficiente

Questa la mia piccola esperienza personale

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 15:50
da carlo60
Non capisco perché complicarsi la vita e spendere tanti soldi. Per iniziare può batare un cavo sincro collegato al primo monotorcia, gli altri scattano in automatico. Non credo che attualmente ci siano produttori che hanno eliminato la fotocellula. Ammesso che non ci siano, le fotocellule costano veramente poco. Trasmettitori economici come i Phottix ci sono, con un centinaio di euro prendi trigger e ricevitore.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 17:06
da bolchi
teofilatto ha scritto:
22/01/2025, 15:27
bolchi ha scritto:
22/01/2025, 14:57
@teofilatto
grazie della risposta, ma un modello tipo godox ms300 che sta sui 150€ non andrebbe bene?
Ti dico solo che con il SK 400 II con un softbox facevo fatica a fare un ritratto con una lastra usata a 250ISO, con le FOMA esposte a 40-50 ISO dovevo tenere il softox a pochissimi cm dal soggetto e utiilzzare aperture spesso non adeguate a quello che volevo fare (f8 / 11). Se usi solo il deflettore o un beauty dish 'guadagni' sicuramente perché assorbono meno luce. Morale della favola, ho preso un 1000w/s e con quello riesco a starci tranquillamente con le 250ISO, ancora qualche fatica con le FOMA, ed il 400Ws lo uso come luce di riempimento o d'effetto.
Se poi pensi di fare still life il problema della potenza potrebbe essere ancora più rilevante....con soffietto allungato e conseguenti correzioni di esposizione. In qualcuna delle pochi votlte che mi sono cimentato mi è capitato di dover fare due eposizioni consecutive per avere luce sufficiente

Questa la mia piccola esperienza personale
scusa continuo ad approffitare della tua disponibilità... e due 400? conta che scatto solo a 200 iso mai sotto. dici che possono bastare? un altra domanda, qual è la differenza tra tutte le linee che ha godox? sono un po confuso... qualcuna in particolare che consigli?

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 18:17
da zone-seven
carlo60 ha scritto:
22/01/2025, 15:50
Non capisco perché complicarsi la vita e spendere tanti soldi. Per iniziare può batare un cavo sincro collegato al primo monotorcia, gli altri scattano in automatico. Non credo che attualmente ci siano produttori che hanno eliminato la fotocellula. Ammesso che non ci siano, le fotocellule costano veramente poco. Trasmettitori economici come i Phottix ci sono, con un centinaio di euro prendi trigger e ricevitore.
il perchè o il problema non sta certo sui trigger, ma sulla potenza che serve.
carlo60 ha scritto:
22/01/2025, 14:07
zone-seven ha scritto:
22/01/2025, 13:10
La scelta della potenza non è banale e come diceva anche il nostro buon Diego ( post277657.html#p277657 ), nelle nuove produzioni i grandiformatisti non sono presi in considerazione
se avassi letto il post, non dico proprio tutto il 3D, invece che tagliare il quote dove non andava tagliato sarebbe molto più chiaro.
carlo60 ha scritto:
22/01/2025, 14:07
...ma che significa? Se usi solo fotografare in digitale utilizzerai (forse) minore potenza. Se la tua esigenza è fotografare in studio con grandi formati ti orienterai su monotorcia di elevata potenza o generatori. I produttori di livello hanno sempre proposto uno e l'altro.
Appunto ... la scelta della potenza che serve.
Nelle nuove produzioni, cioè roba moderna, le elevate potenze non sono più prese in considerazione,
indipendentemente dal marchio ma solo per prenderne uno a caso Elinchrom, sul loro sito oltre i 1000 W/s
non c'è nulla https://www.elinchrom.com
In casa Godox c'è (ancora, stranamente) il 2400 W/s
Insomma non c'è molto ... poi certo qualcosa ancora la faranno pure, non è che sto a contatto con tutti i produttori del mondo, ma la tendenza è quella, potenze relativamente basse, HSS e si vive felici, ma nel mondo della pellicola non è sempre così.
PS: se seguissi il canale youtube di Marco, capiresti, ed il "che significa" sparirebbe. Comprendendo che probabilmente non gli basterebbe neppure il buon vecchio Aladino (o quell'altro coso gigante di cui non ricordo il nome)

@bolchi il MS300 ha come numero guida 58 a 100 iso, un flash a slitta fa lo stesso
imho conti e calcoli vanno fatti in altro modo.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 18:30
da teofilatto
bolchi ha scritto:
22/01/2025, 17:06
teofilatto ha scritto:
22/01/2025, 15:27
bolchi ha scritto:
22/01/2025, 14:57
@teofilatto
grazie della risposta, ma un modello tipo godox ms300 che sta sui 150€ non andrebbe bene?
Ti dico solo che con il SK 400 II con un softbox facevo fatica a fare un ritratto con una lastra usata a 250ISO, con le FOMA esposte a 40-50 ISO dovevo tenere il softox a pochissimi cm dal soggetto e utiilzzare aperture spesso non adeguate a quello che volevo fare (f8 / 11). Se usi solo il deflettore o un beauty dish 'guadagni' sicuramente perché assorbono meno luce. Morale della favola, ho preso un 1000w/s e con quello riesco a starci tranquillamente con le 250ISO, ancora qualche fatica con le FOMA, ed il 400Ws lo uso come luce di riempimento o d'effetto.
Se poi pensi di fare still life il problema della potenza potrebbe essere ancora più rilevante....con soffietto allungato e conseguenti correzioni di esposizione. In qualcuna delle pochi votlte che mi sono cimentato mi è capitato di dover fare due eposizioni consecutive per avere luce sufficiente

Questa la mia piccola esperienza personale
scusa continuo ad approffitare della tua disponibilità... e due 400? conta che scatto solo a 200 iso mai sotto. dici che possono bastare? un altra domanda, qual è la differenza tra tutte le linee che ha godox? sono un po confuso... qualcuna in particolare che consigli?
Nessun problema mi fa piacere intervenire, però prendi con cautela quello che scrivo, sono un neofita nel mondo del flash e @zone-seven , @carlo60 ed altri qui sono sicuramente più autorevoli.

I due flash da 400 con l'idea di sommarne la potenza?
Il problema è poi come utilizzare i modificatori. Come fai ad 'infilare' due flash in un beauty dish, ma anche in un softbox? Con la stessa spesa ne prenderei intanto solo uno ma bello potente, ma, vedi sopra, sentiamo cosa hanno da dire i colleghi esperti.

[

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 18:42
da teofilatto
Scusa @bolchi ,
non ho risposto alle domande sui modelli Godox. Non li conosco così bene, bisogna guardare le specifiche. Io ho puntato senza indugi i modelli basic perché non mi interessano le caratteristiche come il TTL o i gli incrementi di potenza in decimi di frazioni.... cose di cui sono dotati modelli di fascia più alta

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 22/01/2025, 18:44
da MarcoA
(Proseguo i ruminamenti in tempo reale perchè sembra ci sia dell'interesse and da parte di altri).

Aggiungiamo gli Elinchrom alla lista, mia colpevole dimenticanza.

Al momento io scatto al 100% in studio. Se comprassi le monotorce da studio e non quelle da esterni (a batteria) potrei (1) risparmiare parecchi soldi e (2) avere potenze maggiori. (Poi, certo, la differenza tra 600W e 1000W - in termini di f-stop - è ben poca cosa.)

Indipendentemente dalla marca, le torce solo da studio (che si attaccano alla corrente di casa, per intenderci) arrivano a 1000W, non è vero per le monotorce a batteria. (Qui considero solo le monotorce, l'unica soluzione che mi interessa.)

Negli ultimi anni ho scattato in studio al 90% su carta positiva: realisticamente stiamo parlando di un materiale da 2 ISO. Usavo illuminatori, ed essendo i soggetti fermi (nature morte) potevo anche scattare per minuti interi. Una volta gestito il difetto di reciprocità (che comunque nella carta positiva è molto contenuto) il resto è ordinaria amministrazione.

Ma se volessi fare dei ritratti sempre in carta positiva dovrei usare i flash, ma ... 2 ISO??

Se uno si mette a fare quattro conti, la luce necessaria - combinazione di un diaframma che è almeno f/22 e una sensibilità del materiale di 2 ISO con un tempo di scatto che non deve scendere sotto ... 1/30s? - è quella di una supernova :-o :-o ^:)^

Esiste la soluzione che non soffre di nessuno di questi problemi: mandare a quel paese l'uso di carta positiva e usare una HP5, fine delle trasmissioni.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 23/01/2025, 9:48
da carlo60
@zone-seven

Il thread me lo sono letto tutto e bene e non avrei risposto se non avessi come ho specificato, una esperienza più che trentennale di uso quotidiano dei flash in studio.

La mia risposta sui trasmettitori non era riferita alla potenza ma al fatto che per iniziare non è necessario spendere 200 euro ma basta un cavo sincro collegato ad uno dei flash in quanto, in genere, tutti i monotorcia hanno una fotocellula incorporata che può essere inserita o esclusa.

Il problema potenza mi è noto. Fino all'avvento del digitale lavorare in studio con grande formato per produrre still-life significava, almeno per me, utilizzare in 4x5 la Ektachrome 64 Daylight. Tutti i monotorcia che avevo all'epoca erano da 1000 W e anche utilizzando il 360mm. non ricordo di aver mai avuto problemi di esposizione.
Ovvio che oggi la produzione di illuminatori flash non fa i conti con chi lavora commercialmente in GF semplicemente perché nessuno lo usa più.

La soluzione che cerca @MarcoA può essere soddisfatta da Godox, generatore da 2400W o ancora meglio da Broncolor, 3600W. Con quest'ultimo produttore ho idea che dovrà mettere in conto un mutuo.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 23/01/2025, 11:10
da bolchi
@teofilatto grazie delle risposte, dicevo due flash perché almeno con la luce continua uso due luci. tu quindi ne usi uno solo frontale?
@MarcoA mi sembra quindi che la via da percorrere possa essere un flash solo corded (o come si dice) cosi si risparmia qualcosa per via della mancanza di batteria, da 1000w.
PS @MarcoA ma la carta positiva la fanno ancora? l'ho cercata pochi mesi fa ed era esaurita ovunque

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 23/01/2025, 11:12
da bolchi
carlo60 ha scritto:
23/01/2025, 9:48
@zone-seven

La mia risposta sui trasmettitori non era riferita alla potenza ma al fatto che per iniziare non è necessario spendere 200 euro ma basta un cavo sincro collegato ad uno dei flash
scusa non ho capito se parli a me, ma come ho detto sopra io non possiedo nessun tipo di flash, zero, neanche uno per reflex. quindi devo per forza iniziare prendendo qualcosa, non ho proprio niente con cui sperimentare

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 23/01/2025, 12:05
da teofilatto
bolchi ha scritto:
23/01/2025, 11:10
@teofilatto grazie delle risposte, dicevo due flash perché almeno con la luce continua uso due luci. tu quindi ne usi uno solo frontale?
@MarcoA mi sembra quindi che la via da percorrere possa essere un flash solo corded (o come si dice) cosi si risparmia qualcosa per via della mancanza di batteria, da 1000w.
PS @MarcoA ma la carta positiva la fanno ancora? l'ho cercata pochi mesi fa ed era esaurita ovunque
Ciao
no, solitamente almeno due, ma anche 3 fonti di luce. Ma per iniziare un 1000Ws ed un pannello riflettente secondo me è meglio di due 400Ws

@carlo60 , seguo finon ad un certo punto il tuo ragionamento.
Se non capisco male dici che si risparmiano 200 euro (tanto per fare una cifra) usando il flash principale collegato alla fotocamera con un lungo cavo sync e gli eventuali altri flash sono comandati con fotocellula. Quindi i 200 euro sarebbero quelli del trasmettitore? Se è così direi che un trasmettitore lo si trova a cifre nettamente più basse e non ne trascurerei l'utilità. Con il trasmettitore puoi modificare i parametri del/dei flash a distanza, e in molti casi non è cosa da poco. Quando hai una torcia a 2metri e mezzo d'altezza ti devi arrampicare se devi cambiare la potenza del flash.
Agli inizi mi arrangiavo in quel modo, poi ho investito 70 euro per il trasmettitore (quello di fascia inferiore veniva cirxa 35-40) e sono tra i soldi spesi meglio nell'ultimo anno e mezzo

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 23/01/2025, 13:10
da carlo60
@teofilatto ...se hai esigenza di mettere i flash all'altezza che dici o se hai una carrellatura aerea ok.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 23/01/2025, 15:54
da MarcoA
bolchi ha scritto:
23/01/2025, 11:10

... ma la carta positiva la fanno ancora? l'ho cercata pochi mesi fa ed era esaurita ovunque
La Harman è in vendita da Fotoimpex. Poi c'è sempre la soluzione di usare normale carta da stampa e invertirla. Onestamente i risultati che ho ottenuto io con questo ultimo metodo non sfiguravano assolutamente quando paragonati sia alla Harman che alla Imago.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 19/05/2025, 8:22
da herma
Riapro questo thread per sondare un altro aspetto dell’uso del flash con il GF: l’esposizione.
Non avendo trovato nulla di specifico mi sono fatto un’idea di come funzionano le cose e vorrei sapere se sono nel giusto oppure se non ho capito una beata fava.
Supponiamo di aver scelto/fissato ISO100 f16 1/250 e di essere sicuri che con questa triade uscirebbe una foto nera (nessuna influenza della luce ambiente)
Ipotizziamo ottica 210mm e, per semplicità, tiraggio del soffietto 420mm per cui si avrebbe un fattore di posa di 4 (2 stop)
Per una potenza del flash di 1/8 l’esposimetro mi misura per ISO100 1/250 una f16 e quindi se non ci fosse di mezzo il fattore di posa sarei a posto, invece …
Allora a questo punto devo tenere conto che l’estensione del soffietto mi mangia 2 stop, le soluzioni a disposizione sono:
- apro di 2 stop il diaframma -> f8 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- diminuisco di 2 stop l’otturatore -> 1/60 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- apro di 1 stop il diaframma -> f11 e diminuisco di 1 stop l’otturatore -> 1/125 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- lascio stare diaframma e otturatore e aumento di 2 stop la potenza del flash -> 1/2
Qualche cazzata nel mio ragionamento? Vi ringrazio

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 19/05/2025, 9:03
da carlo60
In studio, presupponendo che l'unica fonte di illuminazione sia la luce flash, il tempo impostato sull'otturatore, escludendo situazioni particolari, è totalmente ininfluente sull'esposizione. Devi aumentare l'emissione del flash per arrivare al diaframma che vuoi utilizzare.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 19/05/2025, 9:48
da luigi_67
La prima e l'ultima ipotesi che hai fatto sono corrette.
Se, come dice Carlo, l'illuminazione ambiente è ininfluente per la ripresa e quindi la sorgente di illuminazione è esclusivamente il flash, le variazioni le ottieni solamente lavorando sui diaframmi.
Considerando i -2 stop che perdi con l'estensione del soffietto e se hai necessità di profondità di campo (dipende dal soggetto) io lascerei il diaframma a 16 e aumenterei di due livelli la potenza dei flash, avendo disponibilità di potenza.

Buona luce :)
luigi

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 19/05/2025, 10:09
da Valerio Ricciardi
herma ha scritto:
19/05/2025, 8:22
Supponiamo di aver scelto/fissato ISO100 f16 1/250 e di essere sicuri che con questa triade uscirebbe una foto nera (nessuna influenza della luce ambiente) Ipotizziamo ottica 210mm e, per semplicità, tiraggio del soffietto 420mm per cui si avrebbe un fattore di posa di 4 (2 stop)
Per una potenza del flash di 1/8 l’esposimetro mi misura per ISO100 1/250 una f16 e quindi se non ci fosse di mezzo il fattore di posa sarei a posto, invece … Allora a questo punto devo tenere conto che l’estensione del soffietto mi mangia 2 stop, le soluzioni a disposizione sono:

- apro di 2 stop il diaframma -> f8 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)

- lascio stare diaframma e otturatore e aumento di 2 stop la potenza del flash -> 1/2
Una delle due che ho lasciato. Se sei in una condizione in cui la poca luce ambiente residua che riesce a filtrare non produrrebbe un risultato non dico stampabile, me neppure riconoscibile, allungare del doppio o del quadruplo il tempo non sortirebbe effetto di sorta. Con la tua prima misura puoi evincere che la luce ambiente rispetto a quanto hai misurato sta "sotto" di molti, stop. Non la senti assolutamente.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 19/05/2025, 11:38
da carlo60
Chiariamo un po' le cose, così l'utente herma evita di perdersi in calcoli inutili. I flash da studio, che siano monotorcia o generatori con torcia separata, hanno un tempo di emissione flash generalmente pari o superiore al millesimo di secondo, i miei Elinchrom BRX flashano a 1/1500 di secondo a piena potenza. Ora, escludendo situazioni dove ad esempio in ambito moda spesso si lavora in esterno e luce flash oppure per dire, esterno crepuscolo più luce flash, in una qualsiasi stanza di casa o studio, decentemente oscurato, difficilmente si può avere una luce ambiente tale da influenzare un soggetto completamente illuminato da flash. Per cui a parità delle condizioni che ho descritto, casa/studio, l'unica è variare la potenza del flash per raggiungere il valore di diaframma desiderato. Al massimo puoi avere l'accortezza, in fase di scatto, di abbassare la luce pilota per essere maniacalmente certi di non avere dominanti o utilizzare sull'otturatore centrale un tempo tipo un 1/125 di secondo.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 19/05/2025, 16:41
da herma
Vi ringrazio tutti per le ottime spiegazioni, mi avete confortato in alcuni pensieri e chiarito i dubbi. Ora ho le idee più chiare e penso anche gli strumenti per affrontare situazioni diverse da quella presentata, grazie ancora

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 19/05/2025, 19:53
da Valerio Ricciardi
Ci mancherebbe, delle due grazie a te per lo spunto!

Rammenta anche quando non sei in una situazione come la tua (luce ambiente ininfluente) il criterio "principe" dei matrimonialisti, che spesso si trovano a lavorare in luce mista: "il flash si regola a metri, col diaframma, la luce ambiente col tempo" (per questo l'otturatore centrale full-sync nella foto di matrimonio con flash è irrinunciabile...).

L'esposimetro ti dà un valore di luce ambiente. L'esposimetro flash ti dà un valore di luce in funzione della potenza selezionata e, anche, di quanto l'ambiente riflette la luce dispersa.
Questi valori si traducono in una serie di coppie tempo/diaframma.
Che per quel che concerne la luce ambiente, come esposizione, se non ci fosse anche il flash, sarebbero del tutto equivalenti. Giusto?

Delle tante, tu scegli quella che ti dà il diaframma giusto per la potenza impostata e per la distanza fra flash principale e soggetto (ovviamente se opportuno correggendolo in funzione del fatto che il soggetto sia chiaro come una modella che prova abiti da sposa o scuro come la squadra di rugby tatuata della NZ); il tempo nella coppia viene per conseguenza, e serve per esporre la luce ambiente. Ovviamente siccome di sorgenti di luce ne hai due, e si sommano, non puoi esporre il flash come se ci fosse solo lui, o esporre la luce ambiente come se ci fosse solo lei.
Devi essere (col diapositivo) un pò avaro.

E il rapporto fra la luce ambiente ed il flash? Lo regoli tu: perché al flash puoi regolare la potenza, ...al mondo no.
Col tempo. Tempo più lungo, contributo visibile della luce ambiente maggiore; più corto, luce ambiente relegata ad un ruolo marginale.

Col negativo, sia colore che B/N, siccome di massima è comunque sempre meglio esporre per le ombre... puoi anche non tenerne conto.
Anche una Portra 160, per dire, se esposta a 100 produce un negativo un poco più denso, che quindi si stampa allungando un po' il tempo, ed il risultato in cui ovviamente devi non "bruciare" le alte luci è meno grana visibile, e ombre più piacevolmente vivaci e "pulite".

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 19/08/2025, 20:48
da teofilatto
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione per segnalarvi questa offerta per il godox dp1000 III
Godox DP1000III-V Luce flash da studio aggiornata 1000Ws Potenza GN140 5600±200K Illuminazione stroboscopica Sistema X wireless 2.4G integrato Bowen
https://a.aliexpress.com/_EJ9gmVk
L'ho preso da poco, spedito dalla Germania mi è arrivato in una settimana circa, forse meno.
Ha la luce pilota a LED, quindi sorge la questione se , in caso di malfunzionamento, sia possibile sostituirla o meno. Allo stesso tempo il fatto che sia LED per me è un plus, perché non scalda. Uso spessissimo modificatori che si surriscaldano troppo, snoot ed un proiettore, spesso faccio ritratti ed il povero modello si risparmia in po' di calore. Io sono soddisfatto, a quella cifra un 1000w è difficile trovarlo, probabilmente una luce pilota non costa molto meno ..

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 25/08/2025, 13:48
da zone-seven
teofilatto ha scritto:
19/08/2025, 20:48
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione per segnalarvi questa offerta per il godox dp1000 III
Godox DP1000III-V Luce flash da studio aggiornata 1000Ws Potenza GN140 5600±200K Illuminazione stroboscopica Sistema X wireless 2.4G integrato Bowen
https://a.aliexpress.com/_EJ9gmVk
L'ho preso da poco, spedito dalla Germania mi è arrivato in una settimana circa, forse meno.
Ha la luce pilota a LED, quindi sorge la questione se , in caso di malfunzionamento, sia possibile sostituirla o meno. Allo stesso tempo il fatto che sia LED per me è un plus, perché non scalda. Uso spessissimo modificatori che si surriscaldano troppo, snoot ed un proiettore, spesso faccio ritratti ed il povero modello si risparmia in po' di calore. Io sono soddisfatto, a quella cifra un 1000w è difficile trovarlo, probabilmente una luce pilota non costa molto meno ..
grazie della segnalazione ... visto che lo hai, immagino che la pilota sia anch'essa regolabile ed tutta potenza sai che valori di diframma ti da ?

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 26/08/2025, 9:09
da teofilatto
Ciao @zone-seven ,
purtroppo (anzi,per fortuna!) sono in ferie e torno l'8 settembre. Da quel momento in poi ti posso fare sapere

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 04/09/2025, 17:13
da teofilatto
zone-seven ha scritto:
25/08/2025, 13:48


grazie della segnalazione ... visto che lo hai, immagino che la pilota sia anch'essa regolabile ed tutta potenza sai che valori di diframma ti da ?
Ciao,
non ho pensato a chiederti che test fare e spero di aver capito cosa ti interessi sapere; vedi se come ho proceduto va bene.
Luce pilota al 100% ho misurato in luce incidente ad 1 metro di distanza, ISO 100, 1/60 sec f2,8 e 3 decimi (EV 9,3) con un Minolta, ed ovviamente valori un po' diversi con un Lunalite che mi da' poco meno di f4 e poco meno di EV 10
Potrei provare anche con un Gossen, così da avere la terza misurazione diversa....ma mi manca al momento la pila da 9V, comunque siamo lì

Immagine

Immagine

Immagine

Flash da studio e grande formato

Inviato: 04/09/2025, 20:07
da zone-seven
grazie … si intendevo proprio quello … luce incidente … immagino col diffusore aka soft box ? …. eh mannaggia a sti led, sempre troppo deboli , ma ormai è tutto votato al digitale che a 2000 iso non fa problemi .

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 04/09/2025, 20:23
da teofilatto
Ulteriori bad news.... niente softbox, prova fatta con il riflettore standard quindi massimo della disponibilità di luce

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 04/09/2025, 20:51
da carlo60
...forse mi sono perso qualcosa. Che senso ha misurare la luce pilota?

Flash da studio e grande formato

Inviato: 04/09/2025, 23:22
da zone-seven
teofilatto ha scritto:Ulteriori bad news.... niente softbox, prova fatta con il riflettore standard quindi massimo della disponibilità di luce
azz …

carlo60 ha scritto:...forse mi sono perso qualcosa. Che senso ha misurare la luce pilota?
a volte trovo buono usare la luce continua

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 05/09/2025, 9:47
da carlo60
zone-seven ha scritto:
04/09/2025, 23:22
carlo60 ha scritto:...forse mi sono perso qualcosa. Che senso ha misurare la luce pilota?
a volte trovo buono usare la luce continua
...la "forma" della luce continua è identica a quella flash. Non capisco, però in questo caso non mi adeguo.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 05/09/2025, 11:35
da zone-seven
carlo60 ha scritto:
05/09/2025, 9:47
...la "forma" della luce continua è identica a quella flash. Non capisco, però in questo caso non mi adeguo.
Non so che intendi con "forma", quello che (in alcuni casi) ottengo col flash è differente dalla continua

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 05/09/2025, 20:37
da carlo60
...è per questo che ho specificato che non mi adeguo. Sinceramente, quello che vedi con la continua lo ottieni esattamente con l'emissione flash. Parlo ovviamente per esperienza diretta.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 05/09/2025, 21:26
da zone-seven
carlo60 ha scritto:...è per questo che ho specificato che non mi adeguo. Sinceramente, quello che vedi con la continua lo ottieni esattamente con l'emissione flash. Parlo ovviamente per esperienza diretta.
perché dovresti adeguarti ? a cosa poi ?

Invece noi non parliamo per esperienza diretta … ?

Però l’ho scritto sopra cosa si intende per “forma” ?

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 07/09/2025, 18:58
da carlo60
“Non capisco ma mi adeguo” era il tormentone di Maurizio Ferrini in “Quelli della notte”, ho fatto una libera interpretazione.

Non riesco a capire a cosa possa servire acquistare un flash che quanto a qualità della luce è sicuramente superiore agli illuminatori a luce continua sempre ammesso di scegliere una marca "navigata", e poi usarlo in luce continua. Anche l'affermazione che in continua si ottengono "risultati" differenti mi lascia perplesso. Quello che vedi in luce continua è quello che otterrai con l'emissione flash. Poi certo se parliamo di misurare il rapporto di contrasto tra luce principale, schiarita, controluce ecc. forse, forse posso capire, ma non che ottieni risultati differenti in luce flash e luce continua, se usi il medesimo corpo illuminante e modellatore di luce.

Flash da studio e grande formato

Inviato: 07/09/2025, 21:34
da zone-seven
carlo60 ha scritto:
Non riesco a capire a cosa possa servire acquistare un flash che quanto a qualità della luce è sicuramente superiore agli illuminatori a luce continua sempre ammesso di scegliere una marca "navigata", e poi usarlo in luce continua.
Credo che ti sei perso qui.
io preferisco il flash ma tra avere una sola tipologia o tutte e due oltretutto assieme, meglio tutt’e due.
I nuovi flash hanno la luce pilota che non è sufficiente per usarla come luce continua se non le moderne attrezzature digitali che permettono alti o altissimi iso e basso rumore, nessuna pellicola può competere con questo.

carlo60 ha scritto: Anche l'affermazione che in continua si ottengono "risultati" differenti mi lascia perplesso. Quello che vedi in luce continua è quello che otterrai con l'emissione flash. Poi certo se parliamo di misurare il rapporto di contrasto tra luce principale, schiarita, controluce ecc. forse, forse posso capire, ma non che ottieni risultati differenti in luce flash e luce continua, se usi il medesimo corpo illuminante e modellatore di luce.
Nelle mie foto c’è differenza , per dirne una sola già il fatto che un flash viaggia attorno ai 5500k è la continua a 2700 / 3500 la fa eccome la differenza …
Magari non tutti i flash ma i miei riportano bene i codici per la sostituzione delle pilota e… sono tarate, un motivo ci sarà se sono tarate.
Poi alcuni se ne possono fregare e via …
Per il resto ci sono altre differenzia proprio sulla resa e in stampa si vede .

Poi , le forme che fa la luce , in base a come si mettono è pari pari la stessa sia in continua che in flash.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 07/09/2025, 21:49
da carlo60
Tu affermi e sei convinto pertanto che se, esempio, scatti una natura morta con il flash e poi fai il successivo scatto utilizzando il medesimo flash ma usandone solo la luce pilota, ottieni due foto differenti? Permettimi di dubitarne a meno che tu sia in grado fattivamente di dimostrarlo.

Grazie

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 08/09/2025, 8:44
da zone-seven
carlo60 ha scritto:
07/09/2025, 21:49
Tu affermi e sei convinto pertanto che se, esempio, scatti una natura morta con il flash e poi fai il successivo scatto utilizzando il medesimo flash ma usandone solo la luce pilota, ottieni due foto differenti? Permettimi di dubitarne a meno che tu sia in grado fattivamente di dimostrarlo.

Grazie
zone-seven ha scritto:
07/09/2025, 21:34

Nelle mie foto c’è differenza , per dirne una sola già il fatto che un flash viaggia attorno ai 5500k è la continua a 2700 / 3500 la fa eccome la differenza …
Magari non tutti i flash ma i miei riportano bene i codici per la sostituzione delle pilota e… sono tarate, un motivo ci sarà se sono tarate.
Poi alcuni se ne possono fregare e via …
Per il resto ci sono altre differenzia proprio sulla resa e in stampa si vede .

Poi , le forme che fa la luce , in base a come si mettono è pari pari la stessa sia in continua che in flash.
post284561.html#p284561

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 08/09/2025, 9:14
da MarcoA
Qualcuno conosce un negozio fisico in nord Italia che tratta almeno un paio di marche di flash tra Elinchrom, Profoto e Broncolor? Godox lo comprerei su Amazon, ma se mi orientassi su uno dei tre citati prima non mi dispiacerebbe almeno capire quanto in più si spende - rispetto all'acquisto online in EU - per avere un umano con cui trattare l'acquisto ma sopratutto interagire nel post-vendita.

Grazie

(Dopo aver fatto un po' di compitini Elinchrom e Profoto sono in testa, staccato un pochino ma ancora in gioco Godox, staccato parecchio e quasi scartato Broncolor. Ho analizzato altri quattro marchi ma ..."non pervenuti" per un motivo o l'altro.)

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 08/09/2025, 9:19
da zone-seven
MarcoA ha scritto:
08/09/2025, 9:14
Qualcuno conosce un negozio fisico in nord Italia che tratta almeno un paio di marche di flash tra Elinchrom, Profoto e Broncolor? Godox lo comprerei su Amazon, ma se mi orientassi su uno dei tre citati prima non mi dispiacerebbe almeno capire quanto in più si spende - rispetto all'acquisto online in EU - per avere un umano con cui trattare l'acquisto ma sopratutto interagire nel post-vendita.

Grazie

(Dopo aver fatto un po' di compitini Elinchrom e Profoto sono in testa, staccato un pochino ma ancora in gioco Godox, staccato parecchio e quasi scartato Broncolor. Ho analizzato altri quattro marchi ma ..."non pervenuti" per un motivo o l'altro.)
Prova qui:
Fcf Forniture Cine Foto
https://www.fcf.it/1310-monotorce-flash

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 08/09/2025, 11:42
da MarcoA
zone-seven ha scritto:
08/09/2025, 9:19
Prova qui:
Fcf Forniture Cine Foto
https://www.fcf.it/1310-monotorce-flash
ESATTAMENTE quello che cercavo! ^:)^
Grazie mille. Oltretutto è in una zona che mi è comoda in Milano. Nelle prossime settimane vado a fargli una visita.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 08/09/2025, 17:37
da carlo60
zone-seven ha scritto:
08/09/2025, 8:44
carlo60 ha scritto:
07/09/2025, 21:49
Tu affermi e sei convinto pertanto che se, esempio, scatti una natura morta con il flash e poi fai il successivo scatto utilizzando il medesimo flash ma usandone solo la luce pilota, ottieni due foto differenti? Permettimi di dubitarne a meno che tu sia in grado fattivamente di dimostrarlo.

Grazie
zone-seven ha scritto:
07/09/2025, 21:34

Nelle mie foto c’è differenza , per dirne una sola già il fatto che un flash viaggia attorno ai 5500k è la continua a 2700 / 3500 la fa eccome la differenza …
Magari non tutti i flash ma i miei riportano bene i codici per la sostituzione delle pilota e… sono tarate, un motivo ci sarà se sono tarate.
Poi alcuni se ne possono fregare e via …
Per il resto ci sono altre differenzia proprio sulla resa e in stampa si vede .

Poi , le forme che fa la luce , in base a come si mettono è pari pari la stessa sia in continua che in flash.
post284561.html#p284561
Guarda che la differenza tra la temperatura colore flash e luce continua la conosco molto bene, ma non significa nulla e non hai minimamente risposto a quello che ho chiesto.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 09/09/2025, 9:09
da zone-seven
carlo60 ha scritto:
08/09/2025, 17:37

Tu affermi e sei convinto pertanto che se, esempio, scatti una natura morta con il flash e poi fai il successivo scatto utilizzando il medesimo flash ma usandone solo la luce pilota, ottieni due foto differenti? Permettimi di dubitarne a meno che tu sia in grado fattivamente di dimostrarlo.

Grazie

carlo60 ha scritto:
08/09/2025, 17:37
Guarda che la differenza tra la temperatura colore flash e luce continua la conosco molto bene, ma non significa nulla e non hai minimamente risposto a quello che ho chiesto.
Io non devo convincere né dimostrare nulla a nessuno.
Le mie affermazioni, non vengono da convinzioni da opinionisti alla Mughini, ma sono tangibili e ben visibili stampe alla mano.
Le differenze tra pilota e flash le vedo nelle mie foto e mi bastano: se tu non le noti, buon per te.

Il punto è semplice: ti sei infilato in una discussione non tua, dove avevo solo espresso con un po’ di malinconia che “non fanno più le luci pilota di una volta”, e ora pretendi spiegazioni come se fossi il revisore ufficiale.
Le mie dimostrazioni le ho già fatte alla tesi di laurea: tu non sei il professore di cattedra.
E comunque la risposta l’ho data nei post sopra: se non l’hai capita, non è certo un mio problema.

Continua pure a pensare di avere l’ultima parola: dall’alto della tua ultima mostra, io intanto fotografo, ho un progetto da chiudere entro novembre.

PS: per qualunque dubbio, perplessità, angoscia particolare, e test, sei invitato nel mio studio.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 09/09/2025, 9:37
da carlo60
...arroganza a palate.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 09/09/2025, 13:59
da zone-seven
carlo60 ha scritto:
09/09/2025, 9:37
...arroganza a palate.
L'arroganza è la scusa preferita di chi resta senza argomenti, e non è arroganza: è che non mi serve il tuo permesso per avere opinioni idee ma sopratutto risultati diversi dai tuoi.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 09/09/2025, 20:30
da carlo60
...la luce flash ha 5500k + o - e la continua 3200 + o - e siamo tutti felici contenti che ci hai illuminato sulla cosa.
Mi sembra che qui possa vigere ancora un confronto democratico dove io "non mi sono infilato" in una discussione ma ho chiesto spiegazioni, forse ho commesso un delitto di lesa maestà nei tuoi confronti.
Tu fai delle affermazioni dove ti chiedo spiegazioni, tu non le dai e accusi me di non avere argomenti, fantastico.
Ho fatto una banale domanda inerente quello che tu hai scritto, domanda che riporto nuovamente:

Tu affermi e sei convinto pertanto che se, esempio, scatti una natura morta con il flash e poi fai il successivo scatto utilizzando il medesimo flash ma usandone solo la luce pilota, ottieni due foto differenti? Permettimi di dubitarne a meno che tu sia in grado fattivamente di dimostrarlo.

Capisco, come hai scritto poco sopra, che sei mooolto impegnato come hai scritto poco sopra, ma sei volessi illuminare un povero amatore alle prime armi come me te ne sarei grato...

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 10/09/2025, 8:38
da zone-seven
Interessante… sei passato dal “so tutto” al “povero amatore”. Un bel salto mortale, complimenti.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 10/09/2025, 8:48
da Pierpaolo B

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 20/09/2025, 18:14
da carlo60
zone-seven ha scritto:
10/09/2025, 8:38
Interessante… sei passato dal “so tutto” al “povero amatore”. Un bel salto mortale, complimenti.
...neanche l'ironia capisci

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 29/09/2025, 10:57
da bolchi
qualcuno usa il godox DP1000III-V? Può andare per utilizzo con banco/rolleicord? mi sembra di capire che è controllabile tramite il cavo pc sync giusto?

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 06/10/2025, 13:58
da MarcoA
Giusto per chiudere il cerchio: ho poi comprato due Profoto B30 da FCF a Milano. È il negozio segnalato da @zone-seven ^:)^
Negozio molto fornito, anche per il noleggio, personale gentile e competente.

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 06/10/2025, 14:07
da zone-seven
MarcoA ha scritto:
06/10/2025, 13:58
Giusto per chiudere il cerchio: ho poi comprato due Profoto B30 da FCF a Milano. È il negozio segnalato da @zone-seven ^:)^
Negozio molto fornito, anche per il noleggio, personale gentile e competente.
A me il negozio me lo ha segnalato @chromemax :ymhug:

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 06/10/2025, 14:41
da MarcoA
Cosa dicevano infatti i romani?

"Tutte le strade portano a @chromemax ".

=))

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 06/10/2025, 18:05
da teofilatto
bolchi ha scritto:
29/09/2025, 10:57
qualcuno usa il godox DP1000III-V? Può andare per utilizzo con banco/rolleicord? mi sembra di capire che è controllabile tramite il cavo pc sync giusto?
Ciao, si puoi usarlo in quel modo

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 07/10/2025, 17:35
da bolchi
teofilatto ha scritto:
06/10/2025, 18:05
bolchi ha scritto:
29/09/2025, 10:57
qualcuno usa il godox DP1000III-V? Può andare per utilizzo con banco/rolleicord? mi sembra di capire che è controllabile tramite il cavo pc sync giusto?
Ciao, si puoi usarlo in quel modo
grazie caro!

Re: Flash da studio e grande formato

Inviato: 07/10/2025, 20:24
da teofilatto
bolchi ha scritto:
07/10/2025, 17:35
teofilatto ha scritto:
06/10/2025, 18:05
bolchi ha scritto:
29/09/2025, 10:57
qualcuno usa il godox DP1000III-V? Può andare per utilizzo con banco/rolleicord? mi sembra di capire che è controllabile tramite il cavo pc sync giusto?
Ciao, si puoi usarlo in quel modo
grazie caro!
U'r welcome