Credo che ti sei perso qui.carlo60 ha scritto:
Non riesco a capire a cosa possa servire acquistare un flash che quanto a qualità della luce è sicuramente superiore agli illuminatori a luce continua sempre ammesso di scegliere una marca "navigata", e poi usarlo in luce continua.
io preferisco il flash ma tra avere una sola tipologia o tutte e due oltretutto assieme, meglio tutt’e due.
I nuovi flash hanno la luce pilota che non è sufficiente per usarla come luce continua se non le moderne attrezzature digitali che permettono alti o altissimi iso e basso rumore, nessuna pellicola può competere con questo.
Nelle mie foto c’è differenza , per dirne una sola già il fatto che un flash viaggia attorno ai 5500k è la continua a 2700 / 3500 la fa eccome la differenza …carlo60 ha scritto: Anche l'affermazione che in continua si ottengono "risultati" differenti mi lascia perplesso. Quello che vedi in luce continua è quello che otterrai con l'emissione flash. Poi certo se parliamo di misurare il rapporto di contrasto tra luce principale, schiarita, controluce ecc. forse, forse posso capire, ma non che ottieni risultati differenti in luce flash e luce continua, se usi il medesimo corpo illuminante e modellatore di luce.
Magari non tutti i flash ma i miei riportano bene i codici per la sostituzione delle pilota e… sono tarate, un motivo ci sarà se sono tarate.
Poi alcuni se ne possono fregare e via …
Per il resto ci sono altre differenzia proprio sulla resa e in stampa si vede .
Poi , le forme che fa la luce , in base a come si mettono è pari pari la stessa sia in continua che in flash.