Pagina 1 di 1

Fp4 in D76

Inviato: 18/06/2025, 22:13
da Pierpier
Salve a tutti, dopo un periodo di utilizzo quasi esclusivo di Delta e Rollei superpan mi sono voluto
provare con un rullo della classicona Fp4, in passato quando facevo sviluppare da un laboratorio mi sembrava che questa pellicola cacciasse un contrasto esagerato ragione per cui per lungo tempo non ho voluto più utilizzarla.. Qui ho sviluppato in D76 1.1 per 8.30 a 23 gradi (equivalente circa agli 11 minuti a 20° come da bugiardino) esposto a 100 iso. Da quello che è il mio livello di comprensione attuale mi pare sicuramente sottoesposta e forse pure sottosviluppata.. che ne pensate? mi piacerebbe sentire un vostro parere.
ImmagineImmagine

Re: Fp4 in D76

Inviato: 18/06/2025, 22:17
da Dart
Da qui pare molto sottoesposta,
sottosviluppata direi di no.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Fp4 in D76

Inviato: 19/06/2025, 0:56
da Pierpaolo B
Esponi a 64 e se stampi con condensatori sviluppa dai 7 ai 9 min 20* per carta ilford.
.....in soldoni l'unica cosa intelligente che t'ho detto sono i 64iso e i venti gradi.... Il resto te lo devi cucire addosso ;;)
A me quei negativi sembrano molto sottoesposti e pure sovrasviluppati.

Re: Fp4 in D76

Inviato: 19/06/2025, 7:19
da zone-seven
Ciao … se stanno su un piano luminoso, potrebbero non essere troppo sviluppate …
… alcune però sono parecchio sottesposte.

È tanto che non uso FP4, non ricordo molto ma il consiglio di portarla a 64 ci sta, anche perchè quella è.

Secondo me però c’è più un problema di esposizione cioè di come e dove la misuri .

Re: Fp4 in D76

Inviato: 19/06/2025, 8:00
da Dart
Aggiungo che come riferimento per i tempi di sviluppo con il D-76 puoi fare riferimento all’ottimo test di Chromemax qui sul forum.
Comunque le tue impostazioni vanno bene ma : o hai letto con l’esposimetro nei punti sbagliati o l’esposimetro è danneggiato ( molto ).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Fp4 in D76

Inviato: 19/06/2025, 15:14
da Pierpier
Grazie a tutti dei feedback, c' ho un esposimetro scamuffo e faccio pure casini io evidentem.. :wall: ma finchè non avrò da spendere 800e per uno spot, va cosi...
Una curiosità al di la di questo: ma sviluppando a 24gradi anzichè 20 compensando adeguatamente il tempo come da tabella ilford (ad es. 6'.15 a 24* invece dei 9' a 20°) porta cmq ad un contrasto maggiore?
(Con le temperature attuali e senza un condizionatore nel locale dove sviluppo e potendomi aggiustare solo con il classico "bagnomaria", mi risulta quasi impossibile mantenere la temp del rivelatore a 20°.. L' altro giorno c' erano quasi 30 gradi interni alle dieci di sera..! :-o

Re: Fp4 in D76

Inviato: 19/06/2025, 15:29
da zone-seven
in teoria tra 20 e 2x gradi adeguando il tempo non ci sono differenze … in pratica qualcosa differisce perché il grafico tempo/temperatura (quello di ilford, ma anche gli altri non è che si discostano) è lo stesso per tutte le pellicole e tutti gli sviluppi mentre poi nella realtà un po’ di differenza ci può essere , ma si sta andando un poco di fino, insomma sono comunque attendibili e poi si raffina.
Nel tuo caso però non è significativo, curerei di più l’esposizione .

Se guardi il test di Diego a 80 iso un 8 minuti ci stanno bene. (a 20 gradi)

Prova a cercare un semi spot tipo quelli con accessorio che lo porta a 5 o 7 gradi, nel frattempo puntalo sulle ombre, gli esposimetri standard hanno angoli anche di 40 e più gradi e tendono a pigliare un po’ tutto.

Fp4 in D76

Inviato: 19/06/2025, 21:12
da Dart
Pierpier ha scritto:Grazie a tutti dei feedback, c' ho un esposimetro scamuffo e faccio pure casini io evidentem.. :wall: ma finchè non avrò da spendere 800e per uno spot, va cosi...
Una curiosità al di la di questo: ma sviluppando a 24gradi anzichè 20 compensando adeguatamente il tempo come da tabella ilford (ad es. 6'.15 a 24* invece dei 9' a 20°) porta cmq ad un contrasto maggiore?
(Con le temperature attuali e senza un condizionatore nel locale dove sviluppo e potendomi aggiustare solo con il classico "bagnomaria", mi risulta quasi impossibile mantenere la temp del rivelatore a 20°.. L' altro giorno c' erano quasi 30 gradi interni alle dieci di sera..! :-o
Comunque non servono 800€ per un esposimetro decente, magari 200/250€ si, ma si evita di buttare rulli che comunque alla fine costano.
A mio avviso non si può star lì a guardare la compensazione quando non si può curare la cosa più importante e cioè l’esposizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Fp4 in D76

Inviato: 20/06/2025, 8:55
da Pierpier
@Dart 250 per uno spot dici? mi sembrava aver visto ben altre quotazioni..
@zone-seven by the way ma quando facemmo quell' uscita all' eur
c' avevi un esposimetrello spot piccino e maneggievole che era?

Fp4 in D76

Inviato: 20/06/2025, 9:10
da Dart
Pierpier ha scritto:[mention]Dart[/mention] 250 per uno spot dici? mi sembrava aver visto ben altre quotazioni..
[mention]zone-seven[/mention] by the way ma quando facemmo quell' uscita all' eur
c' avevi un esposimetrello spot piccino e maneggievole che era?
Un Sekonic L-408 ( spot 5 gradi mi pare ) tra i 200 e i 250 si trova. Non è 1 grado ma è un bell’esposimetro a mio avviso, piccolo e maneggevole.
Il Gossen Spot Master I e II ( 1 grado ) ogni tanto si trova a qualcosa in più, ingombrante ma veramente ottimo.
Salendo di prezzo si trovano i Sekonic più moderni.
Enzo dovrebbe avere un Minolta, quelli che ho avuto erano ottimi e si trovano intorno alle cifre dette sopra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Fp4 in D76

Inviato: 20/06/2025, 9:13
da Pierpaolo B
Come dice dart
...uno spotmeter minolta che pur essendo tra i più scrausi se funzionante e ben tarato il suo lavoro lo fa se non lo metti alle corde con 200euri lo porti a casa.
....ma pure uno studio approfondito dell'uso dell'esposimetro a luce incidente ti permette di essere più preciso di ciò che traspare dai negativi.
...poi ci sono esposimetri inutili e a danno..... se hai uno di quelli lascialo a casa.

Fp4 in D76

Inviato: 20/06/2025, 11:21
da zone-seven
Pierpier ha scritto:@Dart 250 per uno spot dici? mi sembrava aver visto ben altre quotazioni..
@zone-seven by the way ma quando facemmo quell' uscita all' eur
c' avevi un esposimetrello spot piccino e maneggievole che era?
sul nuovo i prezzi girano lì intorno e non è che ci sia più tutta sta scelta
Sull’usato c’è parecchio a prezzi un poco più ragionevoli

Presto facciamo l’uscita , molto presto così ti fai un giro con gli spot almeno per valutare …

comunque ho notato che per molte situazioni anche il 5 gradi fanno bene quel che devono … a volte (almeno a me, in certi casi) uno 0.5 gradi sarebbe meglio.

La regola è, ormai diventata, purtroppo, luogo comune (colpa di Ansel Adams che in stile Ricciarelli Valerio, ha parlato troppo senza spiegare bene), esponi per le ombre sviluppa per le luci; è letterale .
Insomma tocca scegliere: Ansel Adams o Weston?
Con Weston si vive più felici.

Concordo con Dart e Paolo … si il Minolta non va messo troppo alla corda .

Re: Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 9:10
da Pierpier
@zone-seven mi fa tajà questa tua diatriba atavica con Anselmo..
ad ogni modo, perchè Weston che diceva?

Re: Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 15:07
da zone-seven
Pierpier ha scritto:
27/06/2025, 9:10
@zone-seven mi fa tajà questa tua diatriba atavica con Anselmo..
ad ogni modo, perchè Weston che diceva?
non è atavica ... diciamo che con il tempo sono diventato più "pratico" (termine non propriamente corretto) perchè prova e riprova alcune cose comunque non mi funzionavano e non funzionano.

Premesso che AA è comunque un grande, e grande resta, su questo non c'è da discutere, anche se ad alcuni le sue foto possono non piacere, a me piacciono ...
nel tempo però ho imparato che è meglio leggere con più attenzione le biografie e con un po' meno attenzione gli aspetti tecnici (più o meno)
Romanzadola un po', il buon Anselmo A. "rosicava abbestia" perchè Weston ci aveva un esposimetro del cavolo che puntava un po' qui e un po' li, poi diceva: l'esposimetro dice così ed io faccio pomì e gli venivano foto più belle di quelle di AA con lo spot.
E' ovvio che Weston non puntava a casaccio ma sapeva bene quello che faceva anche perchè si racconta che usava le agfa 25, non propriamente pellicole facili.

Re: Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 15:55
da pappa
Offerte se ne trovano, basta avere pazienza e mettere le notifiche.
Un Pentax digital spotmeter l’ho pagato poco più di 100 euro

Re: Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 16:32
da bolchi
Pierpaolo B ha scritto:
20/06/2025, 9:13
...uno spotmeter minolta che pur essendo tra i più scrausi
nooo perché? è uno dei miei preferiti

Re: Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 16:52
da Pierpaolo B
Ne ho 3..... il secondo l'ho preso perchè il primo mi aveva fatto sorgere qualche dubbio. Col secondo i dubbi sono aumentati e ho preso il terzo che ha risolto tutti i dubbi.
Ha il pregio di essere pratico, piccolo leggero e tarabile. Ha il difetto si essere preciso solo sulla porzione di lettura su cui lo tari.
Man mano che aumenti o cali gli ev l'errore diventa proporzionalmente più consistente.
Comunque sono fisime mie da perfezionista.... nell'uso normale va benissimo. Sappi però che su ghiacciaio e indoor con illuminazione artificiale bassina è da prendere con le pinze

Re: Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 17:07
da bolchi
Pierpaolo B ha scritto:
27/06/2025, 16:52
Ne ho 3..... il secondo l'ho preso perchè il primo mi aveva fatto sorgere qualche dubbio. Col secondo i dubbi sono aumentati e ho preso il terzo che ha risolto tutti i dubbi.
Ha il pregio di essere pratico, piccolo leggero e tarabile. Ha il difetto si essere preciso solo sulla porzione di lettura su cui lo tari.
Man mano che aumenti o cali gli ev l'errore diventa proporzionalmente più consistente.
Comunque sono fisime mie da perfezionista.... nell'uso normale va benissimo. Sappi però che su ghiacciaio e indoor con illuminazione artificiale bassina è da prendere con le pinze
interessante grazie. il mio era sbagliato di 1/3 stop e lo tarato basandomi sul gossen. giusto per essere sicuri io parlo del flash meter VI

Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 17:47
da zone-seven
Si chiacchierava di spot , Paolo si riferisce allo Spotmeter F oppure M
Il fatto che abbia la taratura è un bel plus , alla fine l’ho rimesso a zero basandomi sulle stampe …
il 6 potrebbe essere differente … hai il minolta o il kenko?

Re: Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 17:52
da bolchi
zone-seven ha scritto:
27/06/2025, 17:47
Si chiacchierava di spot , Paolo si riferisce allo Spotmeter F oppure M
anche quello che dico io è spot 1 grado

Re: Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 18:00
da zone-seven
bolchi ha scritto:
zone-seven ha scritto:
27/06/2025, 17:47
Si chiacchierava di spot , Paolo si riferisce allo Spotmeter F oppure M
anche quello che dico io è spot 1 grado
si si .. ho aggiornato il post sopra … ma è la forma/ costruzione che è differente cioè la lente è posizionata diversamente

Re: Fp4 in D76

Inviato: 27/06/2025, 18:01
da bolchi
zone-seven ha scritto:
27/06/2025, 18:00
bolchi ha scritto:
zone-seven ha scritto:
27/06/2025, 17:47
Si chiacchierava di spot , Paolo si riferisce allo Spotmeter F oppure M
anche quello che dico io è spot 1 grado
si si .. ho aggiornato il post sopra … ma è la forma/ costruzione che è differente cioè la lente è posizionata diversamente
ok chiaro, si il mio è marchiato come minolta. è equivalente al kenko qualcosa

Re: Fp4 in D76

Inviato: 07/07/2025, 13:44
da Pierpier
@zone-seven non sapevo di questa storiella di Weston e Anselmo.. carina.. non ho capito
se pure lui usava uno spot o meno, forse no già che era di quasi una generazione precedente..?
Certo una 25 asa su banco ottico, voleva proprio spaccare il capello in quattro..!

Re: Fp4 in D76

Inviato: 07/07/2025, 23:19
da Pierpaolo B
Al tempo le pellicole da 25iso erano le più comuni ed erano pure diverse dalle odierne 25iso.
La biografia di Anselmo adami è un'ottima lettura che va via leggera in poco tempo e lascia il segno.

Re: Fp4 in D76

Inviato: 08/07/2025, 12:29
da zone-seven
Pierpaolo B ha scritto:
07/07/2025, 23:19
Al tempo le pellicole da 25iso erano le più comuni ed erano pure diverse dalle odierne 25iso.
La biografia di Anselmo adami è un'ottima lettura che va via leggera in poco tempo e lascia il segno.
Già

@Pierpier Weston non usava lo spot, la storia continuerebbe con il regalo di uno spot da parte di Anselmo che Weston buttò nella spazzatura.
Ma noi, io, so poraccio e lo spot mi torna più utile che mai, fermo restando che adoperarlo bene è meno semplice di quello che sembra ma più semplice di un generico.

come dice Pierpaolo le 25 di allora erano altra storia, oggi, per me le 25 ma anche le 50, perdono completamente di significato e spesso fanno più danni che altro. Poi Weston stampava, per lo più, a contatto

Re: Fp4 in D76

Inviato: 11/07/2025, 8:52
da Pierpier
@zone-seven
Weston non usava lo spot, la storia continuerebbe con il regalo di uno spot da parte di Anselmo che Weston buttò nella spazzatura.
:))

Penso che una sola delle Conchiglie di Weston valga tutta l opera di Adams.. ma questa é un altra storia..