Funghi sulla lente

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1222
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Funghi sulla lente

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Ibicus ha scritto:
07/06/2025, 12:46
se l'oggetto non è corrispondente alla descrizione il reso è assolutamente consentito.
Questo a rigore è logico; e l'unica difesa da chi può cercare di navigare, non in buona fede, su una involontaria approssimazione è un pedante dettaglio.
Si finirà per scrivere dei veri e propri disclaimer tipo quelli dei farmaci, in cui a momenti sul bugiardino dell'Aspirina non mancano di precisare pure che "avendo il farmaco espresse proprietà di antiaggregante piastrinico, chi lo assume è edotto che se durante il trattamento dovesse essere attinto da un colpo di arma da fuoco o da taglio la conseguente emorragia potrebbe essere più severa e più facilmente letale". #-o


"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Chet Baker
esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 16/04/2021, 20:17
Reputation:
Località: Ravenna

Re: Funghi sulla lente

Messaggio da Chet Baker »

danilio ha scritto:
06/06/2025, 8:52
Buongiorno a tutti,
Sono qui per chiedervi un consiglio. Da due settimane ho venduto la mia Bronica sq-a, macchina fidata con la quale ho scattato numerose foto senza mai nessun problema. L unico problema è sempre stata un lieve distacco della lente (zenzanon 80mm) ma non ha mai compromesso le foto.
Venduta la macchina, l acquirente mi ha mandato le foto dell obiettivo in condizioni pietose, con funghi sulla lente.
Siccome quando ho inviato il pacco era tutto perfetto, mi chiedo se sia possibile una proliferazione così repentina. Ho il dubbio che chi ha acquistato abbia aperto o manomesso la lente. Vi allego le foto del prima e dopo.
Ho paura che chi ha comprato voglia fregarmi! Cosa ne pensate?
Non è detto che sia il tuo caso, però mi è capitato di vedere funghi che altrimenti non si notavano su delle lenti solo dopo averle illuminate con una fonte luminosa abbastanza potente e con una certa inclinazione rispetto alle lenti stesse.
Ciao

Paolo

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1222
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Funghi sulla lente

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Ho provato, tanto per, a ruotare, ritagliare e regolare la densità delle tre immagini per verificare il matching fra le stesse.
Purtroppo la foto che ci ha fornito il nostro utente è - absit iniuria verbis - molto, molto malfatta.
Vende 1.JPG
Riceve 1.JPG
Riceve 2.JPG
L'orientamento delle ghiere nella prima foto rispetto alle due successive non mi appare identico, sia pure di poco; ma è una percezione che potrebbe essere MOLTO facilmente falsata dal fatto che le prospettiva di ripresa son diverse, quindi assolutamente non dirimente. Troppo poco e troppo incerto.
Per quanto guardi, inoltre, non ravviso nella prima foto i segni di smontaggio leggeri, ma inequivocabili sulle altre due successive.
Servirebbe, per quest'ultimo aspetto, una qualsiasi altra foto nitida del retro dell'ottica, anche orientata a casaccio.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
danilio
fotografo
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/04/2020, 15:22
Reputation:

Re: Funghi sulla lente

Messaggio da danilio »

Volevo ringraziarvi sinceramente per il supporto e i messaggi che mi avete lasciato in questo thread. Dopo che l’acquirente ha contestato la presenza di muffa nell’obiettivo (quando io l’avevo controllato con attenzione e non c’era nulla), gli ho chiesto delle foto più dettagliate… ma non si è più fatto sentire. Al momento è sparito.

La cosa che mi ha colpito di più è che, nonostante io abbia venduto in totale buona fede, mi sono comunque sentito in difetto, come se avessi qualcosa da nascondere. Sono quelle situazioni ambigue che ti lasciano l’amaro in bocca: chi cerca di fregarti riesce pure a farti dubitare di te stesso, anche quando sai di aver fatto tutto correttamente.

E sì, lo ammetto: il tarlo del dubbio me lo ha innestato, perché uno si chiede sempre “e se mi fosse sfuggito qualcosa?”. Proprio per questo mi sento di dire che è fondamentale fare sempre foto e video dettagliati prima della spedizione, documentando tutto quello che si vede, anche se sembra ovvio.

Tra l’altro, non ho mai venduto nulla online proprio per paura di incappare in storie del genere, e ora, con questa esperienza, credo proprio che non lo farò più.

Spero davvero che questo post possa essere utile a qualcun altro: a volte basta poco per trovarsi in situazioni spiacevoli, e parlarne apertamente può aiutare a riconoscere certi segnali o semplicemente a non sentirsi soli.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi