Pagina 1 di 1

Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 8:52
da danilio
Buongiorno a tutti,
Sono qui per chiedervi un consiglio. Da due settimane ho venduto la mia Bronica sq-a, macchina fidata con la quale ho scattato numerose foto senza mai nessun problema. L unico problema è sempre stata un lieve distacco della lente (zenzanon 80mm) ma non ha mai compromesso le foto.
Venduta la macchina, l acquirente mi ha mandato le foto dell obiettivo in condizioni pietose, con funghi sulla lente.
Siccome quando ho inviato il pacco era tutto perfetto, mi chiedo se sia possibile una proliferazione così repentina. Ho il dubbio che chi ha acquistato abbia aperto o manomesso la lente. Vi allego le foto del prima e dopo.
Ho paura che chi ha comprato voglia fregarmi! Cosa ne pensate?

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 8:57
da -Sandro-
No, non è possibile, sei stato truffato, queste proliferazioni sono molto, molto lente.
Il tizio aveva bisogno di un nuovo gruppo ottico, sul tuo obiettivo ha montato il suo impestato e vuole dare la colpa a te.
L'ho già visto fare parecchie volte.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 9:04
da danilio
Grazie mille per la risposta.
È possibile che la mia lente avesse dei funghi e che nel trasporto, magari al buio e con alti livelli di umidità siano proliferati?
Anche perché le viti dell obiettivo sembrano nella stessa posizione delle mie foto. Non mi sembra sia stato smontato.
In più l acquirente mi dice che io non ho fatto foto con il flash in controluce e che quindi non si vedono muffe…. Assurdo.
Inoltre ha acquistato sia corpo che lenti, perché dovrebbe mai inventare questa storia per poi chiedere un reso? Sono molto preoccupato…

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 9:40
da mark88
la vernice mancante in questi punti è indentica nelle tue foto?
la foto tua è sfocata e non si capisce bene.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 9:46
da danilio
Mi riferisco alle scanalature sugli anelli che servono ad incastrare la chiave per poter avvitare e svitare (indicate nella tua immagine con le frecce). Solitamente
Se si svita è difficile che riabitando tornino nella posizione iniziale.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 10:24
da Ibicus
Ebay? Il tipo ha buoni feedback?

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 10:39
da danilio
Non sono mai riuscito a vendere su subito o ebay.
Solo su Vinted sono riuscito a venderlo a questo acquirente con buone recensioni. Ha preso sia corpo che lente, ma non capisco è che non ha segnalato problemi, solo quando la trattativa è stata chiusa (e quindi non può più chiedere il reso) ha inviato questo reclamo.
Da un lato mi sembra improbabile la proliferazione della muffa in questo modo, dall altro non vedo cattiveria nel venditore, avrebbe potuto fregarmi inviando subito un reclamo. Non capisco davvero

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 11:30
da francesco99
Puzza di truffa... Tu hai foto del retro dell'obiettivo? Mi sembra che le prime due che hai allegato siano solo della parte frontale. Sarebbe interessante confrontare il retro con quelle che ti ha inviato l'acquirente.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 11:36
da danilio
Ecco la foto

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 12:19
da DavideLP
Rimettere l'anello di tenuta posteriore nella stessa identica posizione non è difficile, basta anche che sia mezzo giro svitato tanto per fare la foto. Comunque sarebbe un'attenzione al dettaglio non da poco, da parte sua.
Sicuro al 100% i funghi non sono cresciuti in 2 settimane, neanche fosse stato messo in una palude umida.
Ma tu non hai mai guardato il tuo obiettivo in controluce per essere sicuro al 100% che i funghi non ci fossero prima? Giudicare la presenza o meno di funghi dalle foto tue è difficile (lo è in linea generale), di solito si vedono bene solo in controluce e poi i telefonini mettono a fuoco i riflessi sulla prima lente quindi hai fuori fuoco tutto (vedi la tua prima foto).

P.S.
Io nella tua seconda foto qualche pelucco che potrebbe essere fungo ce lo vedo, ma è impossibile per me capire cosa sia di preciso

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 12:42
da Ibicus
puoi farti mandare altre foto, anche di fronte, magari trovi qualche altro particolare per identificare la lente..

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 13:06
da danilio
Io ho guardato l obiettivo in controluce e ho anche dei video che ho girato per precauzione. Anche io vedendo le foto mi è venuto un dubbio su quei pelucchi e non capisco se è un po’ di polvere o ovatta, oppure una primissima formazione di muffa.
Quindi ipotizzando che la muffa era presente, mi confermate che è impossibile questa proliferazione?
Magari forse nelle foto che mi ha mandato oltre i funghi c è anche dello sporco e sembra una situazione peggiore? Vedo anche una luce blu, forse ha usato una luce ultravioletta e il problema è emerso in maniera più marcata?
Aiutatemi perché non so proprio cosa pensare 😞

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 14:37
da archirock
Ha solo rimosso l'anello esterno con la matricola. In genere si una una sorta di "tappo" di gomma, ed infatti sembra molto pulito rispetto al resto del barilotto

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 15:36
da Pierpaolo B
E' sempre più difficile vendere e comprare roba buona.
Tu hai le foto dell'obbiettivo pulito prima di partire. Puoi dimostrare di aver inviato un oggetto in buono stato. Lui ha tardato a reclamare (forse in attesa di "aggiustare" la faccenda).
Quindi rispondi in modo deciso che l'obbiettivo è partito in ottime condizioni come da foto.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 17:18
da danilio
Pierpaolo B ha scritto:
06/06/2025, 15:36
E' sempre più difficile vendere e comprare roba buona.
Tu hai le foto dell'obbiettivo pulito prima di partire. Puoi dimostrare di aver inviato un oggetto in buono stato. Lui ha tardato a reclamare (forse in attesa di "aggiustare" la faccenda).
Quindi rispondi in modo deciso che l'obbiettivo è partito in ottime condizioni come da foto.
Grazie sei stato prezioso.
Mi sento comunque a disagio e in difetto. Mi sono venute mille paranoie proprio perché credevo avessi sbagliato qualcosa o che magari il problema è dipeso da me.
Ecco perché ho chiesto un vostro supporto, per chiarire la situazione. Anche se sinceramente rimango ancora perplesso 🤣

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 17:29
da Valerio Ricciardi
-Sandro- ha scritto:
06/06/2025, 8:57
No, non è possibile (...) sei stato truffato, queste proliferazioni sono molto, molto lente. (...) sul tuo obiettivo ha montato il suo impestato e vuole dare la colpa a te.

Lo penso anch'io, a mia esperienza, per pochissimo che possa valere, "non esiste" una evoluzione tanto rapida e disastrosa.
Ma nemmeno sulle rive dell'Orinoco nella stagione poco prima delle piogge...

I funghi guardando una lente attraverso una finestra si vedono SUBITO, in particolare se illuminata dalla luce del cielo fuori - e tu attraverso l'obiettivo punti più una parte della stanza in penombra. Non poteva in nessun modo sfuggirti una cosa simile.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 19:35
da -Sandro-
Non solo, ma come puoi leggere qui (unica volta in cui cito quel forum): https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4308905
I tuoi vegetali, se presenti, erano già belli che morti e sepolti. Sta tentando di fregarti, difenditi e fatti valere, le tue foto valgono come prova le sue sono una truffa.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 19:54
da danilio
Valerio Ricciardi ha scritto:
06/06/2025, 17:29
-Sandro- ha scritto:
06/06/2025, 8:57
No, non è possibile (...) sei stato truffato, queste proliferazioni sono molto, molto lente. (...) sul tuo obiettivo ha montato il suo impestato e vuole dare la colpa a te.

Lo penso anch'io, a mia esperienza, per pochissimo che possa valere, "non esiste" una evoluzione tanto rapida e disastrosa.
Ma nemmeno sulle rive dell'Orinoco nella stagione poco prima delle piogge...

I funghi guardando una lente attraverso una finestra si vedono SUBITO, in particolare se illuminata dalla luce del cielo fuori - e tu attraverso l'obiettivo punti più una parte della stanza in penombra. Non poteva in nessun modo sfuggirti una cosa simile.
Grazie per il contributo. Adesso mi è chiaro.
Da ignorante credevo che fosse possibile una resoconta così drastica!
-Sandro- ha scritto:
06/06/2025, 19:35
Non solo, ma come puoi leggere qui (unica volta in cui cito quel forum): https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4308905
I tuoi vegetali, se presenti, erano già belli che morti e sepolti. Sta tentando di fregarti, difenditi e fatti valere, le tue foto valgono come prova le sue sono una truffa.
Grazie ancora per la risposta! Mi hai davvero chiarito ogni dubbio!
Domanda folle: Potrebbe essere che l acquirente ha tentato di “sistemare” il distacco delle lenti e che ha danneggiato il tutto?

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 06/06/2025, 20:53
da -Sandro-
danilio ha scritto:
06/06/2025, 19:54
Domanda folle: Potrebbe essere che l acquirente ha tentato di “sistemare” il distacco delle lenti e che ha danneggiato il tutto?
No, non credo proprio.
Ha solo marmellato per fregarti.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 9:15
da Valerio Ricciardi
danilio ha scritto:
06/06/2025, 19:54
Potrebbe essere che l acquirente ha tentato di “sistemare” il distacco delle lenti e che ha danneggiato il tutto?
Leggo che lo Zenzanon un classico sei lenti - penso con ciò che è dopo diaframma e otturatore con tre lenti in due gruppi - ...tutto il gruppo posteriore dopo il diaframma potrebbe essere che sia stato rimosso - e scambiato fra due obiettivi - come un tutt'uno...

Quello che ti fa vedere nella foto... ha la biodiversità dell'ascella di un giostraio tzigano in età abbastanza avanzata...
Continua a sembrarmi onestamente inverosimile che con l'obiettivo in mano potesse sfuggirti una capsula di Petri simile.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 10:07
da carlo60
Valerio Ricciardi ha scritto:
07/06/2025, 9:15
ha la biodiversità dell'ascella di un giostraio tzigano in età abbastanza avanzata...
...per avvertire delle notevoli biodiversità ascellari è sufficiente prendere la metropolitana a Roma senza sfiorare il razzismo da bar, citando giostrai e tzigani.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 11:38
da Marco Leoncino II°
Come ci si tira fuori da un pantano così? Ebay e Paypal, per esempio, tendono a proteggere chi acquista più di chi vende.
Come si fa a chiarire un caso complesso come questo con, appunto, Ebay e Paypal?

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 11:42
da DavideLP
Sinceramente essendo chiari ed espliciti.
Vendi una lente garantendo che è senza funghi solo se l'hai controllata bene e metti foto chiare.
Non vuoi prenderti la responsabilità di nulla? Scrivi che non accetti resi e che non garantisci sullo stato della lente.
Mettersi in una situazione intermedia è un errore, che anche se fatto in buona fede e senza pensarci poi ti mette in situazioni spiacevoli come questa.

Comunque ha venduto tramite Vinted quindi non penso possa fare reclamo tramite PayPal, e in linea generale vale il visto e piaciuto con l'usato, se compri a distanza ti devi fidare del venditore e appoggiarti alla possibilità di reclamo, e quindi immagino (mai successo a me) rimborso e restituzione dell'articolo. Poi se fossimo tutti in buona fede sarebbe utopia

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 11:49
da Marco Leoncino II°
DavideLP ha scritto:
07/06/2025, 11:42
Non vuoi prenderti la responsabilità di nulla? Scrivi che non accetti resi e che non garantisci sullo stato della lente.
Non so adesso, ma tempo fa vendetti un obiettivo su Ebay e, pur avendo disabilitato l´accettazione dei resi, l´acquirente iniziò una pratica per la restituzione.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 12:00
da DavideLP
Come è finita?

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 12:13
da Valerio Ricciardi
DavideLP ha scritto:
07/06/2025, 11:42
Vendi una lente garantendo che è senza funghi solo se l'hai controllata bene e metti foto chiare. Non vuoi prenderti la responsabilità di nulla? Scrivi che non accetti resi e che non garantisci sullo stato della lente.
Ho notato che in molti annunci su eBay di persone evidentemente esperte e navigate /:) la quantità di immagini è incentrata più su visioni di estremo dettaglio di difetti anche realmente ininfluenti ed insignificanti - e comunque assolutamente ragionevoli nel caso di un oggetto che ha trenta, quaranta, cinquant'anni... il segnetto, il bozzetto, il graffietto, la vite cromata con la testa ossidata - che di quelle che dovrebbero favorire la vendita invogliando all'acquisto.
Sembra quasi "masochismo nel marketing", in realtà è intelligente, oltre che inevitabile, autodifesa preventiva.
Ho visto anche annunci in cui viene venduto come vintage per collezione (quindi implicitamente non qualcosa per cui si deve garantire il funzionamento) ad esempio fotocamere in cui viene pubblicato persino un filmato in cui la si sente scattare con grande apparente regolarità su tutti i tempi "acusticamente distinguibili".

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 12:18
da Marco Leoncino II°
La lente (un obiettivo per Canon FD almeno con 40-50 anni di vita) era stata venduta per 30 Euro ed il cliente si era lamentato per 3 puntini di polvere.
L´oggetto era perfettamente funzionante ed avevo precisato la sua età ed il fatto che potessero esserci delle piccole tracce di polvere. Siccome non volevo accollarmi le spese di spedizione per il ritorno (dalla Spagna alla Germania), gli offrii 10 Euro di "risarcimento" che lui, ovviamente accettò.

Un´altra volta vendetti un obiettivo per banco ottico per una ventina di Euro, dichiarato come non funzionante (avevo infarcito l´inserzione menzionando almeno altre 3-4 volte che l´obiettivo era rotto e che poteva essere usato solo per estrarre parti). Risultato: feedback negativo perchè l´acquirente affermava che il pezzo che cercava dentro all´obiettivo non funzionava come doveva (!!!). Contattai l´assistenza di Ebay spiegando minuziosamente il problema e la risposta fu "Devi accettare il feedback dell´utente".

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 12:40
da Valerio Ricciardi
Evidentemente eBay non è del tutto equilibrato nelle sue policy.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 12:46
da Ibicus
Ebay è tremendamente sbilanciato in favore di chi acquista.
Comunque la politica sull'accettazione dei resi è intesa come "non posso cambiare idea dopo averlo acquistato".. ma se l'oggetto non è corrispondente alla descrizione il reso è assolutamente consentito.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 14:29
da carlo60
@danilio Io credo che se il tipo non può reclamare il reso, sarà maleducazione o cattiveria, puoi rispondergli in modo diplomatico che si doveva svegliare prima e che comunque la lente era in perfetto stato. Velatamente aggiungerei che non puoi escludere, visto il tempo intercorso tra acquisto e "reclamo", interventi di "terzi" sulla lente.

Per quanto riguarda ebay su contestazioni e resi, sicuramente ci sono i furb (pochi)i e sinceramente non mi è capitato in fase di vendita avere problemi. In fase di acquisto invece mi è successo di contestare la effettiva mancanza di descrizioni adeguate e foto che non facevano vedere la magagna e ho sempre avuto il rimborso.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 14:54
da Valerio Ricciardi
Ibicus ha scritto:
07/06/2025, 12:46
se l'oggetto non è corrispondente alla descrizione il reso è assolutamente consentito.
Questo a rigore è logico; e l'unica difesa da chi può cercare di navigare, non in buona fede, su una involontaria approssimazione è un pedante dettaglio.
Si finirà per scrivere dei veri e propri disclaimer tipo quelli dei farmaci, in cui a momenti sul bugiardino dell'Aspirina non mancano di precisare pure che "avendo il farmaco espresse proprietà di antiaggregante piastrinico, chi lo assume è edotto che se durante il trattamento dovesse essere attinto da un colpo di arma da fuoco o da taglio la conseguente emorragia potrebbe essere più severa e più facilmente letale". #-o

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 07/06/2025, 15:10
da Chet Baker
danilio ha scritto:
06/06/2025, 8:52
Buongiorno a tutti,
Sono qui per chiedervi un consiglio. Da due settimane ho venduto la mia Bronica sq-a, macchina fidata con la quale ho scattato numerose foto senza mai nessun problema. L unico problema è sempre stata un lieve distacco della lente (zenzanon 80mm) ma non ha mai compromesso le foto.
Venduta la macchina, l acquirente mi ha mandato le foto dell obiettivo in condizioni pietose, con funghi sulla lente.
Siccome quando ho inviato il pacco era tutto perfetto, mi chiedo se sia possibile una proliferazione così repentina. Ho il dubbio che chi ha acquistato abbia aperto o manomesso la lente. Vi allego le foto del prima e dopo.
Ho paura che chi ha comprato voglia fregarmi! Cosa ne pensate?
Non è detto che sia il tuo caso, però mi è capitato di vedere funghi che altrimenti non si notavano su delle lenti solo dopo averle illuminate con una fonte luminosa abbastanza potente e con una certa inclinazione rispetto alle lenti stesse.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 08/06/2025, 10:54
da Valerio Ricciardi
Ho provato, tanto per, a ruotare, ritagliare e regolare la densità delle tre immagini per verificare il matching fra le stesse.
Purtroppo la foto che ci ha fornito il nostro utente è - absit iniuria verbis - molto, molto malfatta.
Vende 1.JPG
Riceve 1.JPG
Riceve 2.JPG
L'orientamento delle ghiere nella prima foto rispetto alle due successive non mi appare identico, sia pure di poco; ma è una percezione che potrebbe essere MOLTO facilmente falsata dal fatto che le prospettiva di ripresa son diverse, quindi assolutamente non dirimente. Troppo poco e troppo incerto.
Per quanto guardi, inoltre, non ravviso nella prima foto i segni di smontaggio leggeri, ma inequivocabili sulle altre due successive.
Servirebbe, per quest'ultimo aspetto, una qualsiasi altra foto nitida del retro dell'ottica, anche orientata a casaccio.

Re: Funghi sulla lente

Inviato: 08/06/2025, 18:13
da danilio
Volevo ringraziarvi sinceramente per il supporto e i messaggi che mi avete lasciato in questo thread. Dopo che l’acquirente ha contestato la presenza di muffa nell’obiettivo (quando io l’avevo controllato con attenzione e non c’era nulla), gli ho chiesto delle foto più dettagliate… ma non si è più fatto sentire. Al momento è sparito.

La cosa che mi ha colpito di più è che, nonostante io abbia venduto in totale buona fede, mi sono comunque sentito in difetto, come se avessi qualcosa da nascondere. Sono quelle situazioni ambigue che ti lasciano l’amaro in bocca: chi cerca di fregarti riesce pure a farti dubitare di te stesso, anche quando sai di aver fatto tutto correttamente.

E sì, lo ammetto: il tarlo del dubbio me lo ha innestato, perché uno si chiede sempre “e se mi fosse sfuggito qualcosa?”. Proprio per questo mi sento di dire che è fondamentale fare sempre foto e video dettagliati prima della spedizione, documentando tutto quello che si vede, anche se sembra ovvio.

Tra l’altro, non ho mai venduto nulla online proprio per paura di incappare in storie del genere, e ora, con questa esperienza, credo proprio che non lo farò più.

Spero davvero che questo post possa essere utile a qualcun altro: a volte basta poco per trovarsi in situazioni spiacevoli, e parlarne apertamente può aiutare a riconoscere certi segnali o semplicemente a non sentirsi soli.