Visto e scaricato. grazieeffegi61 ha scritto: ↑04/11/2025, 10:45non riesco a caricare qui, mi sono creato un account su drive, se magari qualcuno mi dice se funziona grazie
https://drive.google.com/file/d/1U9C-ly ... sp=sharing
HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)
Re: HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)
bellissimo.
Devo ancora leggere, ma mi chiedo quanto abbia senso lo sbattimento infinito delle maschere di contrasto con le carte a gradazione variabile: probabilmente una maschera può essere più precisa? boh.
Devo ancora leggere, ma mi chiedo quanto abbia senso lo sbattimento infinito delle maschere di contrasto con le carte a gradazione variabile: probabilmente una maschera può essere più precisa? boh.
Re: HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)
Esatto, le carte a contrasto variabile sono un sistema molto valido per intervenire su zone grandi medie ed anche piccole (con un po' di pazienza) di una stampa. Con la maschera di contrasto puoi intervenire simultaneamente su tutto, anche su parti piccolissime, estremizzando, su tutti i sassi di un torrente o su tutte le foglie di un albero, impensabile con le carte a contrasto variabile e necessaria bruciatura e/o mascheratura. Il grado di sbattimento è giustificato nella esatta misura in cui tu credi in quella stampa.
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13504
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)
@tykos
Con la unsharp mask si possono fare cose diverse.
Lavorando altrimenti su una immagine a registro si può mettere tutta la lavorazione di una stampa lì e poi fare molte copie uguali senza grande sbattimento, a parte quello iniziale (che non è poco).
Certe tecniche sono molto usate da alcuni fotografi americani che fanno grandi tirature. Se poi abbia senso fare tutto per una decina di copie o giù di lì è da valutarsi.
Sono comunque tecniche e possibilità interessanti.
Con la unsharp mask si possono fare cose diverse.
Lavorando altrimenti su una immagine a registro si può mettere tutta la lavorazione di una stampa lì e poi fare molte copie uguali senza grande sbattimento, a parte quello iniziale (che non è poco).
Certe tecniche sono molto usate da alcuni fotografi americani che fanno grandi tirature. Se poi abbia senso fare tutto per una decina di copie o giù di lì è da valutarsi.
Sono comunque tecniche e possibilità interessanti.
Re: HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)
quello mi è chiaro, dal punto di vista puramente tecnico (=controlli che fornisce una maschera e non una VC) invece sarei curioso di sapere se le possibilità sono diverse o no.
Questo giusto perché molta letteratura risente ancora della disponibilità dei materiali di cinquant'anni fa e a volte è difficile sfrondare cosa è retaggio di quel mondo e cosa no.
(poi mi incuriosirebbe tantissimo provarle, ma tra i soldi necessari e soprattutto il tempo passa subito la voglia. per non parlare del fatto che un sistema di registro in USA se hai fortuna lo trovi anche, qua da noi immagino fosse già complicato quando era "essenziale")
Questo giusto perché molta letteratura risente ancora della disponibilità dei materiali di cinquant'anni fa e a volte è difficile sfrondare cosa è retaggio di quel mondo e cosa no.
(poi mi incuriosirebbe tantissimo provarle, ma tra i soldi necessari e soprattutto il tempo passa subito la voglia. per non parlare del fatto che un sistema di registro in USA se hai fortuna lo trovi anche, qua da noi immagino fosse già complicato quando era "essenziale")
- pocoafuoco
- appassionato
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 15/10/2025, 15:19
- Reputation:
Re: HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)
Ah, chiedo scusa, ho tirato io il sasso… ;-) quando hai citato la dinamica del digitale mi e' tornato alla mente uno scatto di qualche anno fa, molto problematico, risolto combinando piu' immagini per estrarre dettagli sia in ombra che in luce.Silverprint ha scritto: ↑04/11/2025, 7:57Ciao a tutti, visto che l'argomento era OT rispetto al thread, ma meritevole di discussione, ho separato gli ultimi post
D'altronde come dare torto a effegi e Valerio, per come viene solitamente usata l'HDR. La prima volta che lo vedi dici "va' che bell'effetto" ma poi capisci che e' quasi sempre per portare all'estremo toni e contrasti generando colori psichedelici.
Nel thread precedente si parlava anche di misurare sia sulle ombre che sulle luci, ed e' proprio quello che si fa -in digitale- per avere uno scatto in basso ed uno in alto da mischiare col software.
Ma torniamo all'analogico: ho visto i documenti proposti, molto interessanti, direi "intriganti".
Difficilmente applicabili sul 35mm.... ma poi, va bene recuperare dettagli nelle zone estreme, ma quanto si puo' pensare di estendere con le maschere contrasto la gamma dinamica di una pellicola? Quanti stop utili fra nero e bianco oggi si potrebbero guadagnare? Qualcuno si e' fatto una stima?
La creazione di queste maschere ti fa recuperare dettaglio che pero' deve essere presente, anche se non o poco visibile.
Quando hai intervalli stop di due cifre nella stessa scena la questione si fa problematica, considerando che la pellicola sul digitale guadagna sulle alteluci si da' attenzione alle ombre, e qui siamo tutti d'accordo. Ma se poi le luci contengono dettagli che non riesci piu' ad estrarre perché in controluce spariscono?
Vorrei capire se lo sbattimento alla fine vale la candela… vedo altri commenti piu' o meno con gli stessi dubbi.
Perché l'alternativa e' fare 2 o piu' scatti in pellicola da combinare in digitale dopo scansione. (mammamia che cosa ho detto…) :-)
Ah, io non stampo piu' da un po', e a breve non posso riprendere… ma il verme una volta che ce l'hai e li' ;-)
Nicola
Re: HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)
il problema però non è mica la pellicola: se guardi il primo grafico qui ilford-fp-4-135-in-kodak-d-76-1-1-t26067.html , che se non sbaglio è fatto su un intervallo di esposizione di 10 stop, la pellicola (una "banale" fp4, nulla di ultra tecnologicissimo) sta ancora bella dritta senza la minima spalla in vista.pocoafuoco ha scritto: ↑05/11/2025, 15:18ma poi, va bene recuperare dettagli nelle zone estreme, ma quanto si puo' pensare di estendere con le maschere contrasto la gamma dinamica di una pellicola? Quanti stop utili fra nero e bianco oggi si potrebbero guadagnare? Qualcuno si e' fatto una stima?
Il problema è riuscire a mettere su carta quello che c'è nella pellicola.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13504
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HDR Analogico (separato da: Esposimetro ... L718)
@pocoafuoco
Dato che con le pellicole di recente concezione si possono fare cose estreme (la gamma dinamica è davvero estesissima) non è tanto una questione di contrasto globale, ma di contrasto locale.
In pratica è mettere contrasto locale dove serve, e ridurlo dove non serve, con le carte MG si fa molto, ma non tutto e queste altre tecniche possono servire.
Dato che con le pellicole di recente concezione si possono fare cose estreme (la gamma dinamica è davvero estesissima) non è tanto una questione di contrasto globale, ma di contrasto locale.
In pratica è mettere contrasto locale dove serve, e ridurlo dove non serve, con le carte MG si fa molto, ma non tutto e queste altre tecniche possono servire.