Il D76 buono non dovrebbe essere rossastro, torbido e con bolle.....
....nella fiaschetta cosa c'era prima?
ilford ID-11 (kodak D76)
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 8494
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: ilford ID-11 (kodak D76)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!


Re: ilford ID-11 (kodak D76)
Eh non ne ho idea... Prima di metterci il rivelatore, l'ho sciacquata bene solo con acqua.impressionando ha scritto:Il D76 buono non dovrebbe essere rossastro, torbido e con bolle.....
....nella fiaschetta cosa c'era prima?
O sbatto via tutto e rifaccio da zero mettendo subito dentro a bottigliette di plastica o prendo qualcosa di commerciale...
Per il discorso dei 250ml di soluzione stock minimi alla soluzione 1+1, Ilford non fa riferimento nel suo bugiardino... Perché?
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 8494
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: ilford ID-11 (kodak D76)
Boh.... forse danno per scontato che due rulli 120 nessuno li mette nella spirale ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: ilford ID-11 (kodak D76)
Ho sviluppato due rullini seguendo alla lettera la tua indicazione: 6 minuti e mezzo, ribaltando tre volte (4-5 secondi) ogni trenta secondi, stile Kodak. I negativi a occhio non mi paiono "sbagliati", non sono né troppo contrastati, né ovviamente sbiaditi da sottosviluppo (e questo era davvero improbabile, agendo così...), a prima vista mi pare ci sia tutto. Ma devo fare provini a contatto e stampe, poi vedremo.bafman ha scritto:sì, 1+47 ...che fa 48, una volta e mezza la diluizione 1+31.
i tempi orientativi li ho scritti prima, comincia le tue prove tra i 6 e i 7 minuti e regolati (1,5 volte i 3:45 dichiarati per la dil. B mi sembra troppo poco, a IE 400)
Re: ilford ID-11 (kodak D76)
Uhhhhh aahhhh che confusione... Non ho capitoimpressionando ha scritto:Boh.... forse danno per scontato che due rulli 120 nessuno li mette nella spirale ;)

Abbiamo detto 250 ml di stock per un 35mm o un 120 (stassa superficie).
Mi spiegheresti la tua frase dei due 120 nella spirale?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: ilford ID-11 (kodak D76)
La pellicola 120 è molto più corta di una 135, quindi in una singola spirale si possono mettere 2 pellicole 120 una dietro l'altra, ci stanno comodamente, con qualche accorgimento per evitare che la coda di una non scivoli sulla testa dell'altra (la pellicola si muove anche parecchio dentro la spirale). E' un metodo comodo per sviluppare contemporaneamente 2 pellicole 120 senza comprare una tank più grande in grado di alloggiare 2 spirali da 120.
La situazione in cui ci si ritrova però è che la superficie da sviluppare è quella di 2 pellicole ma, essendoci una sola spirale, si può essere portati a riempire la tank solo con la dose consiglita di 500 ml di d-76 1+1 (250ml di stock quindi) e questo causerebbe un sottosviluppo. Con questa modalità, anche se c'è una sola spirale, la tank va riempita con 1litro di d-76 1+1 (250ml di stock per ogni pellicola, quindi 500 ml di stock in totale).
Il punto è che nelle tank piccole 1 litro di soluzione non ci sta e bisognerebbe in ogni caso usare una tank più alta adatta a montare 2 spirali 120, quindi mettere 2 pellicole 120 nella stessa siprale non avrebbe molto senso e tutta la comodità (e il risparmio) di questa tecnica verrebbe meno (col d-76 almeno)
La situazione in cui ci si ritrova però è che la superficie da sviluppare è quella di 2 pellicole ma, essendoci una sola spirale, si può essere portati a riempire la tank solo con la dose consiglita di 500 ml di d-76 1+1 (250ml di stock quindi) e questo causerebbe un sottosviluppo. Con questa modalità, anche se c'è una sola spirale, la tank va riempita con 1litro di d-76 1+1 (250ml di stock per ogni pellicola, quindi 500 ml di stock in totale).
Il punto è che nelle tank piccole 1 litro di soluzione non ci sta e bisognerebbe in ogni caso usare una tank più alta adatta a montare 2 spirali 120, quindi mettere 2 pellicole 120 nella stessa siprale non avrebbe molto senso e tutta la comodità (e il risparmio) di questa tecnica verrebbe meno (col d-76 almeno)
Re: ilford ID-11 (kodak D76)
Wow grandissimo! Spiegazione chiarissima.
Ora ho capito: 250 ml di stock minimi ogni 130 o una 120 per la soluzione 1+1. 500ml di brodo totale. Punto.
Ho controllato le bottigliette preparate due settimane fa. Il colore è bello trasparente, niente micro bolle o colori strani.
La prima bottiglietta riempita (con la soluzione stock dalla fiaschetta presa in superficie) è ok; la seconda e di più la terza hanno del sedimento grigiastro sul fondo.
Che cosa è successo? Rimane utilizzabile?
Ora ho capito: 250 ml di stock minimi ogni 130 o una 120 per la soluzione 1+1. 500ml di brodo totale. Punto.
Ho controllato le bottigliette preparate due settimane fa. Il colore è bello trasparente, niente micro bolle o colori strani.
La prima bottiglietta riempita (con la soluzione stock dalla fiaschetta presa in superficie) è ok; la seconda e di più la terza hanno del sedimento grigiastro sul fondo.
Che cosa è successo? Rimane utilizzabile?
Re: ilford ID-11 (kodak D76)
usato stock avrai una maggiore fluidità tonale, più plasticità ma meno acutanza...ed ovviamente più contrasto...
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: ilford ID-11 (kodak D76)
Lorrain, scusa ma non capisco cosa intendi con fluidità tonale e plasticità. Per il contrasto dipende da quanto sviluppi.LORRAIN ha scritto:usato stock avrai una maggiore fluidità tonale, più plasticità ma meno acutanza...ed ovviamente più contrasto...

