PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Danilo Fabbroni
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 17/01/2017, 16:08
Reputation:
Contatta:

PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da Danilo Fabbroni »

CHI è DEL PRIMO PARTITO E CHI DEL SECONDO? VANTAGGI DELL'UNO O DELL'ALTRO? GRAZIE SALUTI


Antique Outsider Photographer

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da zone-seven »

Boh , fa lo stesso.
La testa colore permette un controllo del contrasto "continuo", ed a seconda delle necessità, abbassare la luminosità ed usare sia la filtratura doppia che quella singola, non tutte le teste posso arrivare al grado 5, alcune teste hanno filtrature di riferimento differenti ma questo pure i filtri delle varie marche.
i filtri, almeno gli Ilford che, diamo per scontato che sono ben tarati sulle loro carte, vanno a step di mezzo grado.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1653
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da kiodo »

Testa a colori, o ancor meglio: testa multigrade. Non mi piaccioni le stampe fare col condensatore, per prima cosa. Poi se si utilizzano diverse filtrature su una singola stampe (per split grade o filtratura "a zona") la testa a contrasto variabile facilita il lavoro, mentre la sostituzione di un filtro nel cassetto rischia di spostare l'immagine proiettata. Poi c'è la questione della filtratura continua, anziché a mezzi stop, ma non è un grosso vantaggio, per me.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13538
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da Silverprint »

Oltre a quanto detto aggiungerei che dipende anche dai negativi. Se sono abbastanza morbidi le differenze nei risultati sono minime perché l'effetto Callier è minimo, coi negativi densi le differenze possono essere notevoli.

Un limite dei condensatori lo si trova quando è necessario scattare scene di alto contrasto, dove, per evitare densità ingestibili dal condensatore, bisognerebbe ridurre lo sviluppo del negativo oltre quanto la maggior parte delle pellicole regge. Insomma con contrasti alti dell scena il limite arriva abbastanza presto.

Mettiamoci anche che spuntinare è una gran bega e la riduzione della visibilità della polvere o dei graffietti più piccoli che da la luce diffusa è una mano santa.

Insomma i vantaggi del condensatore non li vedo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da zone-seven »

kiodo ha scritto:
07/12/2021, 12:00
Testa a colori, o ancor meglio: testa multigrade. Non mi piaccioni le stampe fare col condensatore, per prima cosa. Poi se si utilizzano diverse filtrature su una singola stampe (per split grade o filtratura "a zona") la testa a contrasto variabile facilita il lavoro, mentre la sostituzione di un filtro nel cassetto rischia di spostare l'immagine proiettata. Poi c'è la questione della filtratura continua, anziché a mezzi stop, ma non è un grosso vantaggio, per me.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Anche tu sei per la luce diffusa ? ! :-bd
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1653
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da kiodo »


zone-seven ha scritto: Anche tu sei per la luce diffusa ? ! :-bd
Senza dubbio


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da zone-seven »

Silverprint ha scritto:
07/12/2021, 12:25
Mettiamoci anche che spuntinare è una gran bega e la riduzione della visibilità della polvere o dei graffietti più piccoli che da la luce diffusa è una mano santa.

Insomma i vantaggi del condensatore non li vedo.
infatti si spuntina la metà ... e si lavora ben puliti anche meno della metà.

Però ci sono delle teste colore a condensatore, se non sbaglio.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2939
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da Andrea67c »

Danilo Fabbroni ha scritto:
07/12/2021, 11:19
CHI è DEL PRIMO PARTITO E CHI DEL SECONDO? VANTAGGI DELL'UNO O DELL'ALTRO? GRAZIE SALUTI
Caps lock?

I filtri ilford non implicano necessariamente l'abbinamento con i condensatori. Io ho un ingranditore senza condensatori ma col cassettino filtri e volendo potrei usare i filtri ilford anziché le 3 rotelline colorate della testa colore. A vantaggio della filtratura mediante testa colore vedo la possibilità teoricamente infinita dei valori di filtratura, a vantaggio dei filtri ilford vedo una maggior standardizzazione dei valori di filtratura. A parità di lampada possono questi ultimi essere riportati su altri ingranditori.

Ciao!
A.

Avatar utente
Valerio81
guru
Messaggi: 459
Iscritto il: 28/01/2017, 17:33
Reputation:
Località: Roma

Re: PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da Valerio81 »

Andrea67c ha scritto:
07/12/2021, 13:35
Danilo Fabbroni ha scritto:
07/12/2021, 11:19
CHI è DEL PRIMO PARTITO E CHI DEL SECONDO? VANTAGGI DELL'UNO O DELL'ALTRO? GRAZIE SALUTI
Caps lock?

I filtri ilford non implicano necessariamente l'abbinamento con i condensatori. Io ho un ingranditore senza condensatori ma col cassettino filtri e volendo potrei usare i filtri ilford anziché le 3 rotelline colorate della testa colore. A vantaggio della filtratura mediante testa colore vedo la possibilità teoricamente infinita dei valori di filtratura, a vantaggio dei filtri ilford vedo una maggior standardizzazione dei valori di filtratura. A parità di lampada possono questi ultimi essere riportati su altri ingranditori.

Ciao!
A.
Molto interessante quello che scrivi! Delle teste colore mi spaventa che i filtri dicroici,una volta deteriorati, sono più costosi e difficili da reperire rispetto ai filtri ilford che si infilano nei cassetti.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: PARTITO A FAVORE DEI FILTRI O QUELLO A FAVORE DELLA TESTA COLORE

Messaggio da Pierpaolo B »

Mai visto filtri dicroici deteriorati.... sporchi si, ma deteriorati mai.
La testa colore ha sicuramente il vantaggio della regolazione fine ma.....
....la testa condensata nel paesaggio a me piace tanto, tanto, tanto ,tanto di più.
.....tanto che i miei negativi sono tutti per (la mia) testa condensata
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi