Pagina 1 di 1

Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 25/10/2024, 12:28
da asadin
Buongiorno a tutti.

Vi sottopongo una questione che circola in rete ormai da oltre un decennio e che a quanto pare (almeno per le discussioni che ho potuto trovare tra i vari forum) non ha mai avuto soluzione certa.

Mi è capitata tra le mani una Pentax 645 primo modello, che con cadenza del tutto casuale produce fotogrammi che presentano una strisciata orizzontale:

Immagine

Nelle discussioni più sensate che si trovano in rete, il problema viene di volta in volta attribuito a:

- scorrimento zoppicante della tendina dell’otturatore (causa sporco, lubrificanti esausti o avaria del relativo magnete)

- infiltrazione di luce nella parte alta del cassettino di caricamento (qui un tentativo di ricostruzione dell’ipotetico fenomeno https://postimg.cc/MfcV9rmm)

- batterie scariche

C’è chi sostiene che un cambio delle guarnizioni di spugna ha risolto il problema, chi se l’è cavata con una serie di batterie nuove, nessuno riporta notizie dopo avere fatto eseguire revisione (forse perché nessuno l’ha fatta eseguire). Alla fine non si è mai giunti a soluzione.

Chiedo se qualcuno ha avuto esperienze a riguardo. Con tutti i suoi limiti la Pentax 645 rimane una buona fotocamera e un sistema più che decoroso, mi dispiace vederla lì a prendere ingiustamente polvere.

Una nota: lo stesso problema è segnalato anche per la Pentax 645N.

Grazie come sempre a chi vorrà intervenire, e un saluto a tutti.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 25/10/2024, 13:26
da -Sandro-
Questa bande sono dovute all'otturatore: le tendine sono asincrone e soprattutto non hanno più velocità costante a causa dello snervamento delle molle. Le infiltrazioni di luce non possono essere MAI nette.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 25/10/2024, 13:37
da asadin
Grazie Sandro, speravo in un suo intervento risolutore.
Le chiedo se è un guasto risolvibile o se mi conviene cercarmi un altro corpo macchina, con tutti i rischi collegati, in primis quello di incappare prima o poi nello stesso problema. Immagino che tutte queste Pentax 645 siano destinate, in un intervallo di tempo dell'ordine di grandezza dei "pochi anni", a fare questa o analoga fine, per altri guasti e cedimenti.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 25/10/2024, 13:53
da -Sandro-
Non si può sapere in anticipo. A volte basta solo ritensionare le tendine, altre volte invece le molle sono severamente snervate e perdono la linearità.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 26/10/2024, 10:37
da SamueleB
asadin ha scritto:
25/10/2024, 12:28
Buongiorno a tutti.

Vi sottopongo una questione che circola in rete ormai da oltre un decennio e che a quanto pare (almeno per le discussioni che ho potuto trovare tra i vari forum) non ha mai avuto soluzione certa.
Ciao
anni fa avevo la Contax RTS che faceva praticamente lo stesso difetto e alla Fowa dissero che era colpa "delle tendine"...da che deduco che Sandro abbia ragione.

Proprio in questi giorni mi era venuto in mente di prendermi una Pentax 645 (non la N) in quanto sono alla ricerca di una 4,5x6 da portarmi dietro in montagna. Ma quello che scrivi su questo difetto mi crea qualche dubbio sulla opportunità di questa scelta: che intendi per "cadenza del tutto casuale"? Avviene su tutti i rulli con qualche fotogramma o che altro?

Hai informazioni di resa dello zoom 45/85?

Grazie dell'aiuto

Samuele

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 26/10/2024, 14:28
da electro-x
SamueleB ha scritto:
26/10/2024, 10:37
asadin ha scritto:
25/10/2024, 12:28
Buongiorno a tutti.

Vi sottopongo una questione che circola in rete ormai da oltre un decennio e che a quanto pare (almeno per le discussioni che ho potuto trovare tra i vari forum) non ha mai avuto soluzione certa........
........ Ma quello che scrivi su questo difetto mi crea qualche dubbio sulla opportunità di questa scelta: che intendi per "cadenza del tutto casuale"? Avviene su tutti i rulli con qualche fotogramma o che altro?

Hai informazioni di resa dello zoom 45/85?

Grazie dell'aiuto

Samuele
Sulla affidabilità della Pentax 645 io posso dire che, da molti anni, ho una 645 A e due 645 n; sarò fortunato, ma non ho mai riscontrato questo difetto.
Dello zoom 45/85 non posso dire niente perchè ho solo ottiche a focale fissa.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 26/10/2024, 16:31
da asadin
Ciao Samuele.

Tieni presente che la Pentax 645 di cui scrivo, che ho ereditato, è rimasta ferma molti molti anni. Un corpo macchina che è stato tenuto in esercizio potrebbe non risentire di un problema come quello di cui scrive Sandro.

Per risponderti più precisamente, con questa macchina ho scattato solo due rulli, ho avuto fotogrammi strisciati su entrambi (2 e 11 rispettivamente) e avendo altre fotocamere per il 645 ho lasciato perdere.

Siccome si trattava di prove, ho preso nota dei parametri di ciascuno scatto, e non ho notato nessuna corrispondenza — per dire — tra i tempi di posa e le strisciate. Questo intendevo con “cadenza del tutto casuale”.

Non ti so dire dello zoom 45-85, che non possiedo, ho usato solo i “classici” 45/2,8 e 75/2,8, e un 300/4, tutti manuali. Come dicevo sopra, a me personalmente questo sistema piace (piacerebbe...) molto, specie sul colore — per quel poco che ho potuto sperimentare —, la resa è estremamente piacevole, “pittorica”.

In base anche a quello che dicono electro-x e Sandro (esiste un certo margine di riparabilità), all’occorrenza, un corpo usato da persona fidata e a buon prezzo lo prenderei senz’altro.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 27/10/2024, 9:28
da SamueleB
@ asadin
@ electro-x

salve ragazzi, vi ringrazio per le informazioni che mi avete dato che in effetti mi hanno tranquillizzato su questa probabile scelta.

Già che ci sono approfittando della vostra competenza vorrei farvi qualche altra domanda:

- Di 645 (non autofocus) quanti modelli ne esistono? Uno solo?
- Ho letto su un vecchio numero di Nadir Magazzine che la 645 oltre alle normali pile AA sull'impugnatura ha anche
una pila al litio (durata minima 5 anni) fornisce energia al circuito della memoria dei dati ed è sostituibile presso i Centri di Assistenza autorizzati.
Cinque anni non sono molti e non crea problemi per un probabile cambio? Senza questa pila al litio funziona ugualmente?
- Lo scatto flessibile è quello classico? dove si "avvita"?
- é possibile prima dello scatto alzare lo specchio (MLU)?

Grazie dell'aiuto e buone foto

Samuele ^:)^

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 27/10/2024, 10:05
da Giuseppe Pan
Ciao Samuele, io ho la 645n2 af.
L'alzo dello specchio c'è solo sulla N2, lo scatto flessibile si monta sul pulsante di scatto ma c'è anche la possibilità di un telecomando a filo, la macchina ha una presa per questo. Della batteria tampone non so che dirti.
Il 45-85mm lo reputo un buon obiettivo, un po pesante e ingombrante ma molto comodo.
Io finora non ho notato strisce anomale sui negativi.
Se non sbaglio la prima 645 è l'unica non af.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 27/10/2024, 15:02
da mark88
Della 645 prima serie devo dire che a mano libera è usabile solo con tempi "molto" di sicurezza

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 27/10/2024, 18:00
da electro-x
SamueleB ha scritto:
27/10/2024, 9:28
@ asadin
@ electro-x
........ Ho letto su un vecchio numero di Nadir Magazzine che la 645 oltre alle normali pile AA sull'impugnatura ha anche
una pila al litio (durata minima 5 anni) fornisce energia al circuito della memoria dei dati ed è sostituibile presso i Centri di Assistenza autorizzati.
Cinque anni non sono molti e non crea problemi per un probabile cambio? Senza questa pila al litio funziona ugualmente?.......
Rispondo solo a questa domanda perchè alle altre ti ha risposto @Giuseppe Pan
Ho tolto la pila e la fotocamera funziona regolarmente. E' una CR1220 da 3V facilmente reperibile. La sostituzione è semplice, basta avere una chiave a compasso con le punte.
Se decidi di acquistarla controlla che il portabatterie, oltre a non essere ossidato, sia integro perchè è abbastanza fragile specie nella parte superiore che è sottile. Comunque si trovano delle repliche stampate in 3D che usano due batterie da 9V collegate in parallelo tipo questa https://www.ebay.it/itm/124924338991?

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 27/10/2024, 19:07
da Todron
Aggiungo la mia esperienza a riguardo delle P645N. Ne ho due, la prima che ho da molto più tempo era di un fotografo matrimonialista che l’aveva sfruttata per bene. Questa va una bellezza. Tempo dopo, ne presi una seconda come nuova… che fa quel difetto.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 28/10/2024, 9:00
da SamueleB
Giuseppe Pan ha scritto:
27/10/2024, 10:05
Ciao Samuele, io ho la 645n2 af.
L'alzo dello specchio c'è solo sulla N2, lo scatto flessibile si monta sul pulsante di scatto ma c'è anche la possibilità di un telecomando a filo, la macchina ha una presa per questo. Della batteria tampone non so che dirti.
Il 45-85mm lo reputo un buon obiettivo, un po pesante e ingombrante ma molto comodo.
Io finora non ho notato strisce anomale sui negativi.
Se non sbaglio la prima 645 è l'unica non af.
Ciao Giuseppe

Grazie, sei stato chiarissimo.
Prevedevo di prendere il 45-80 in modo da portarmi dietro una sola ottica...tu lo ritieni all'altezza delle altre ottiche fisse?

Samuele

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 28/10/2024, 9:09
da SamueleB
mark88 ha scritto:
27/10/2024, 15:02
Della 645 prima serie devo dire che a mano libera è usabile solo con tempi "molto" di sicurezza
Ciao

Anche questo della "stabilità" è un dubbio che ho, ed è un motivo per cui nel medio formato "eviterei" di prendere macchine con otturatore a tendina.
La 645 mi servirebbe per portarmela dietro nello zaino quando vado a camminare in montagna e per ovvi motivi (anche l'età conta) vorrei andare in giro abbastanza leggero. Scatto si può dire sempre con la macchina sul cavalletto ma in questo caso ne vorrei fare a meno e al limite userei un buon monopiede. Cosa intendi per "molto di sicurezza"?

Buone foto

Samuele

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 28/10/2024, 9:13
da SamueleB
electro-x ha scritto:
27/10/2024, 18:00
Ho tolto la pila e la fotocamera funziona regolarmente. E' una CR1220 da 3V facilmente reperibile. La sostituzione è semplice, basta avere una chiave a compasso con le punte.
Se decidi di acquistarla controlla che il portabatterie, oltre a non essere ossidato, sia integro perchè è abbastanza fragile specie nella parte superiore che è sottile.
Ciao

Dove è posizionata la CR? è facilmente accessibile?

Grazie di nuovo per le informazioni.

Samuele ^:)^

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 28/10/2024, 9:16
da SamueleB
Todron ha scritto:
27/10/2024, 19:07
Aggiungo la mia esperienza a riguardo delle P645N. Ne ho due, la prima che ho da molto più tempo era di un fotografo matrimonialista che l’aveva sfruttata per bene. Questa va una bellezza. Tempo dopo, ne presi una seconda come nuova… che fa quel difetto.
Ciao Todron

In pratica è una scommessa...
Mai pensato di farla riparare?

Samuele

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 28/10/2024, 10:13
da mark88
SamueleB ha scritto:
28/10/2024, 9:09
mark88 ha scritto:
27/10/2024, 15:02
Della 645 prima serie devo dire che a mano libera è usabile solo con tempi "molto" di sicurezza
Ciao

Anche questo della "stabilità" è un dubbio che ho, ed è un motivo per cui nel medio formato "eviterei" di prendere macchine con otturatore a tendina.
La 645 mi servirebbe per portarmela dietro nello zaino quando vado a camminare in montagna e per ovvi motivi (anche l'età conta) vorrei andare in giro abbastanza leggero. Scatto si può dire sempre con la macchina sul cavalletto ma in questo caso ne vorrei fare a meno e al limite userei un buon monopiede. Cosa intendi per "molto di sicurezza"?

Buone foto

Samuele
in pieno sole va benissimo. con tempi di 1/60 1/30 è assolutamente inutilizzabile a mano libera. io preferirei una 500cm con il blocco specchio. o punterei alla 645n2 che lo ha.

conta che ho fatto macro a 1:1 con un 100mm a mano libera e non ho mai avuto problemi.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 28/10/2024, 19:00
da electro-x
SamueleB ha scritto:
28/10/2024, 9:13
electro-x ha scritto:
27/10/2024, 18:00
Ho tolto la pila e la fotocamera funziona regolarmente. E' una CR1220 da 3V facilmente reperibile. La sostituzione è semplice, basta avere una chiave a compasso con le punte.
Se decidi di acquistarla controlla che il portabatterie, oltre a non essere ossidato, sia integro perchè è abbastanza fragile specie nella parte superiore che è sottile.
Ciao

Dove è posizionata la CR? è facilmente accessibile?

Grazie di nuovo per le informazioni.

Samuele ^:)^
Ciao
è posizionata nella base vicino all'attacco per il cavalletto, basta svitare il coperchietto.
Beppe.
s-l1600 (8).jpg

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 29/10/2024, 18:40
da SamueleB
mark88 ha scritto:
28/10/2024, 10:13

in pieno sole va benissimo. con tempi di 1/60 1/30 è assolutamente inutilizzabile a mano libera. io preferirei una 500cm con il blocco specchio. o punterei alla 645n2 che lo ha.

conta che ho fatto macro a 1:1 con un 100mm a mano libera e non ho mai avuto problemi.
Il problema (mio) della 645n2 è che è autofocus e questo non mi piace.
Come dici anche io ho pensato alla 500cm ma poi quale ottica mi porto? Più di una no per il peso, e un buon compromesso sarebbe il 60 che non ho e che non è poi cosi comune da trovarsi soprattutto a prezzi ragionevoli.

Ciao e buone foto

Samuele

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 29/10/2024, 18:42
da SamueleB
electro-x ha scritto:
28/10/2024, 19:00

Ciao
è posizionata nella base vicino all'attacco per il cavalletto, basta svitare il coperchietto.
Beppe.
Ciao Beppe

Perfetto :-bd

Samuele

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/10/2024, 10:31
da kiodo

SamueleB ha scritto:

Proprio in questi giorni mi era venuto in mente di prendermi una Pentax 645 (non la N) in quanto sono alla ricerca di una 4,5x6 da portarmi dietro in montagna.

Samuele
Per la mia schiena, la Pentax con zoom nello zaino mi farebbe passare la voglia di camminare.
Dai un'occhiata alla Bronica 645RF: sistema con tre sole ottiche, di qualità stellare, e piacevolissima da utilizzare. Se non la escludi perché è a telemetro, posso fare una pesata comparativa, se vuoi.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk



Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/10/2024, 10:49
da kiodo
1) Pentax con zoom 45-85
2) Bronica con 45, 65 e 100
3) come sopra, lasciando a casa il 100.

Per quanto riguarda la qualità dello zoom Pentax: funziona, ma i fissi sono meglio, senza dubbio. E gli ZenzanonRF sono strepitosi.
Alla pesata mancherebbe il mirino esterno del Bronica 45, ma non è indispensabile, si può fare riferimento al limite esterno inquadrato dal mirino, e funziona bene. In ogni caso, il mirino esterno presa 64 grammi.ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/10/2024, 11:03
da kiodo
...inoltre, e poi la smetto di incensare la RF, i due chili abbondanti della Pentax con zoom li devi portare tutti all'occhio quando scatti, e sono parecchio sbilanciati in avanti, al punto che sembrano anche più del loro peso. La Bronica con una lente pesa un chilo e qualche briciola, tutte in mano, non sbilanciate venti cm più avanti dell'impugnatura. Quasi una piuma, al confronto. E non ha specchio, si può scendere sui tempi lunghi senza troppe apprensioni.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/10/2024, 11:07
da Pierpaolo B
E' un apparecchio bellissimo.
Un amico l'ha comprato praticamente nuovo in stock con le suo ottiche quando queste cose non valevano nulla (invidia). E' una mam7 ristretta.... anzi è più bella della Mam7. L'unico difetto che ha (come tutte le 645 non a cubo) è che la pellicola scorre orizzontale.
Se ti piace il formato e hai un budget compatibile (ormai costa quasi come una Mam7) è una meraviglia.
Con un budget basso la mf di qualità più "portabile" sotto stress è la Rolleicord.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/10/2024, 11:14
da Todron
SamueleB ha scritto:
28/10/2024, 9:16
Todron ha scritto:
27/10/2024, 19:07
Aggiungo la mia esperienza a riguardo delle P645N. Ne ho due, la prima che ho da molto più tempo era di un fotografo matrimonialista che l’aveva sfruttata per bene. Questa va una bellezza. Tempo dopo, ne presi una seconda come nuova… che fa quel difetto.
Ciao Todron

In pratica è una scommessa...
Mai pensato di farla riparare?

Samuele
Quando l’ho presa, non avevo idea che le P645 soffrissero di questa problematica. Peraltro, ho una Mamiya 645 che fa la stessa cosa. Se trovo qualcuno che fa il service, prima o poi la mando.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 31/10/2024, 8:59
da SamueleB
Todron ha scritto:
30/10/2024, 11:14
Quando l’ho presa, non avevo idea che le P645 soffrissero di questa problematica. Peraltro, ho una Mamiya 645 che fa la stessa cosa. Se trovo qualcuno che fa il service, prima o poi la mando.
Perché non provi a sentire Sandro?

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 31/10/2024, 9:13
da SamueleB
kiodo ha scritto:
30/10/2024, 10:31

Per la mia schiena, la Pentax con zoom nello zaino mi farebbe passare la voglia di camminare.
Dai un'occhiata alla Bronica 645RF: sistema con tre sole ottiche, di qualità stellare, e piacevolissima da utilizzare. Se non la escludi perché è a telemetro, posso fare una pesata comparativa, se vuoi.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao e grazie delle foto

Il problema della Bronica è il prezzo. Formato a parte tanto vale che me ne vada in giro con la Mamiya 7.

Non più di un paio di settimane fa ho visto da NOC delle Pentax 645n con il normale in vendita attorno ai 500 euro: a quel prezzo della Bronica ci prendo i tappi. Cerco il modello non autofocus e fino un paio di chili sulla schiena ce li porto senza eccessivi problemi. Quando esco per "fotografare" buona parte delle mie configurazioni è attorno ai 15 kg.
Un altro vantaggio della Pentax 645 è che (se non ho letto male) con un apposito anello può montare le ottiche della 6x7 che già ho.

Grazie ancora dei tuoi consigli.

Samuele

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 31/10/2024, 12:22
da natale.cuomo
SamueleB ha scritto:
31/10/2024, 9:13
...
Non più di un paio di settimane fa ho visto da NOC delle Pentax 645n con il normale in vendita ...

Grazie ancora dei tuoi consigli.

Samuele
Una l'ho presa io ma senza obiettivo, quindi non posso provarla ancora. Fine settimana prossima prox mi arriva il 55 FA, ti farò sapere senz'altro.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 31/10/2024, 21:16
da Todron
SamueleB ha scritto:
31/10/2024, 8:59
Todron ha scritto:
30/10/2024, 11:14
Quando l’ho presa, non avevo idea che le P645 soffrissero di questa problematica. Peraltro, ho una Mamiya 645 che fa la stessa cosa. Se trovo qualcuno che fa il service, prima o poi la mando.
Perché non provi a sentire Sandro?
Sandro non ce l’ha a listino

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 01/11/2024, 17:35
da SamueleB
Todron ha scritto:
31/10/2024, 21:16
Sandro non ce l’ha a listino
Non è detto che Sandro faccia solo quello che ha sul listino.
Prova a contattarlo e chiediglielo. Potrebbe anche essere di suo interesse fare questo genere di riparazione.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 01/11/2024, 17:36
da SamueleB
natale.cuomo ha scritto:
31/10/2024, 12:22
Una l'ho presa io ma senza obiettivo, quindi non posso provarla ancora. Fine settimana prossima prox mi arriva il 55 FA, ti farò sapere senz'altro.
Si certo, fatti sentire che mi interessa.

Auguri!!!

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 08/11/2024, 13:10
da natale.cuomo
Ciao, fortunatamente tutto a posto. Ho scattato una decina di foto al cielo, per replicare le condizioni del tuo scatto, e non rilevo quel problema.
Fra l'altro ho testato il 55mm D-FA variando solo i tempi, perché non ha ghiera per diaframmi, e messa a fuoco assistita dal riferimento nel mirino e va benissimo.
Nel tuo caso, se hai intenzione di rivolgerti ad un riparatore, io chiederei a Sandro. Ho visto video in cui si percepisce che è attrezzato bene e sa dove mettere le mani.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 09/11/2024, 18:27
da SamueleB
natale.cuomo ha scritto:
08/11/2024, 13:10
Ciao, fortunatamente tutto a posto. Ho scattato una decina di foto al cielo, per replicare le condizioni del tuo scatto, e non rilevo quel problema.
Fra l'altro ho testato il 55mm D-FA variando solo i tempi, perché non ha ghiera per diaframmi, e messa a fuoco assistita dal riferimento nel mirino e va benissimo.
Nel tuo caso, se hai intenzione di rivolgerti ad un riparatore, io chiederei a Sandro. Ho visto video in cui si percepisce che è attrezzato bene e sa dove mettere le mani.
Ciao, mi fa piacere che non hai riscontrato problemi.
Io ancora la 645 non la ho...chiedevo informazioni perché è mia intenzione prenderne una.

Grazie del tuo interessamento

Samuele

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 11/11/2024, 11:26
da natale.cuomo
SamueleB ha scritto:
09/11/2024, 18:27
...

Ciao, mi fa piacere che non hai riscontrato problemi.
Io ancora la 645 non la ho...chiedevo informazioni perché è mia intenzione prenderne una.

Grazie del tuo interessamento

Samuele
Nel giro di 10gg ho preso prima la macchina e poi l'obiettivo. Poiché il 55mm non ha ghiera diaframmi né ingaggio per il motore af della 645n, mi ero premurato di telefonare al venditore per avvisarlo che avrei provato l'accoppiata sul campo, e nel caso fossero emersi problemi avrei chiesto la restituzione. Non mi hanno fatto nessuna difficoltà e domani invierò la email per confermare che tengo tutto.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/11/2024, 9:42
da Valerio Ricciardi
... premesso che sul 35 mm a pellicola e poi, quando sono stato professionalmente "costretto" ad affiancare il digitale col quale di fatto ormai produco il 90% del mio lavoro, ho sempre utilizzato Asahi Pentax (e poi Pentax una volta che il brand ha cambiato padroni), quindi evidentemente ne apprezzo moltissimo le qualità ottiche,

...ma cosa spinge a cercare dei corpi macchina reflex evidentemente lontani dalla SEMPLICITÀ meccanica (vincente) e dall'estrema compattezza e leggerezza degli Hasselblad serie V, conosciuti da ogni bravo riparatore più del fondo delle sue tasche, universalmente diffusi e privi di menate elettroniche irreparabili se decidono di schiattare ...con un magazzino 4,5x6?

Come ingombri e pesi andate sempre e solo a rimetterci...

Capisco di più TUTTE le telemetro con pellicola 120, e pure le Super Ikonta, Bessa e compagnia: se gli obiettivi sono buoni grande formato piccolo ingombro...

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/11/2024, 13:45
da Giuseppe Pan
Valerio, è stata la Pentax 645n2 a cercare me :))
Era di un collega ex matrimonialista, comprata e usata per una decina di rulli. L'ho vista a casa sua in preda alla depressione da abbandono, l'ho presa in mano e l'ho accarezzata... e niente non si è più voluta staccare da me :))
Così abbiamo fatto un baratto, gli ho lasciato la mia canon digitale e la Pentax ha trovato nuova vita :x

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/11/2024, 14:47
da electro-x
Valerio Ricciardi ha scritto:
30/11/2024, 9:42
......ma cosa spinge a cercare dei corpi macchina reflex evidentemente lontani dalla SEMPLICITÀ meccanica (vincente) e dall'estrema compattezza e leggerezza degli Hasselblad serie V, conosciuti da ogni bravo riparatore più del fondo delle sue tasche, universalmente diffusi e privi di menate elettroniche irreparabili se decidono di schiattare ...con un magazzino 4,5x6?......
A parte che personalmente preferisco il formato rettangolare a quello quadrato, comunque dipende molto dal tipo di fotografie che fai.
Nei paesaggi e anche in studio è un conto, ma prova a fotografare (questo è un esempio ma ci sono tante altre situazioni) dei bambini vivaci mentre giocano, prima con l'Hasselblad e poi con la Pentax 645n (autofocus) e.....ti rispondi da solo.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/11/2024, 16:20
da Valerio Ricciardi
Giuseppe Pan ha scritto:
30/11/2024, 13:45
Valerio, è stata la Pentax 645n2 a cercare me :))
Era di un collega (...) comprata e usata per una decina di rulli (...) gli ho lasciato la mia canon digitale e la Pentax ha trovato nuova vita
COSÌ, sì che va bene !!!

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/11/2024, 19:07
da Valerio Ricciardi
electro-x ha scritto:
30/11/2024, 14:47
(...) personalmente preferisco il formato rettangolare a quello quadrato
Beh questo si risolve con un magazzino A16
electro-x ha scritto:
30/11/2024, 14:47
ma prova a fotografare (questo è un esempio ma ci sono tante altre situazioni) dei bambini vivaci mentre giocano, prima con l'Hasselblad e poi con la Pentax 645n (autofocus) e.....ti rispondi da solo.
Certo.
Ma a prescindere dal fatto che ovviamente se uno vuole può fotografare i bambini vivaci con una Speed Graphic col 101/4,5, il dorso 6x9 e il flashone, per carità... ma non dimentichiamo che l'Hassy, che io non ho più da molti anni, è la preferita dei cerimonialisti (mestiere difficile, per cui ho grande rispetto e lontanissimo dalle mie competenze), che debbono seguire il detto
"fai quel che devi, con quel che hai, dove ti trovi"; e la fotografia di matrimonio in tutta la cerimonia tutto è meno che una situazione che ti permette di meditare... ...e comunque: la foto di bambini in AF non è ampiamente garantita dal 35 mm?
La 645 la sceglierei essenzialmente per le ottiche Pentax645, e anche avendo un corpo AF (se sono tutti AF esclusa la prima...) preferirei tutte ottiche manuali per avere elicoidi più precisi e pastosamente frizionati.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/11/2024, 21:33
da electro-x
Valerio Ricciardi ha scritto:
30/11/2024, 19:07
electro-x ha scritto:
30/11/2024, 14:47
(...) personalmente preferisco il formato rettangolare a quello quadrato
Beh questo si risolve con un magazzino A16
Peccato che non è girevole....hai mai provato a fare foto in verticale ? E' decisamente "scomodo" farle.
electro-x ha scritto:
30/11/2024, 14:47
ma prova a fotografare (questo è un esempio ma ci sono tante altre situazioni) dei bambini vivaci mentre giocano, prima con l'Hasselblad e poi con la Pentax 645n (autofocus) e.....ti rispondi da solo.
Certo.
Ma a prescindere dal fatto che ovviamente se uno vuole può fotografare i bambini vivaci con una Speed Graphic col 101/4,5, il dorso 6x9 e il flashone, per carità... ma non dimentichiamo che l'Hassy, che io non ho più da molti anni, è la preferita dei cerimonialisti (mestiere difficile, per cui ho grande rispetto e lontanissimo dalle mie competenze), che debbono seguire il detto
"fai quel che devi, con quel che hai, dove ti trovi"; e la fotografia di matrimonio in tutta la cerimonia tutto è meno che una situazione che ti permette di meditare...
Ho fatto molti matrimoni, prima con la YASHICA MAT-124, poi con la Mamya RB 67 (munita di dorso girevole) ed infine con l'HASSELBLAD 500 EL e ti posso garantire che hai più tempo a mettere a fuoco durante tutta la cerimonia che a fotografare dei bambini vivaci mentre giocano.
...e comunque: la foto di bambini in AF non è ampiamente garantita dal 35 mm?
...ma stiamo parlando di MF non di 35 mm !
La 645 la sceglierei essenzialmente per le ottiche Pentax645, e anche avendo un corpo AF (se sono tutti AF esclusa la prima...) preferirei tutte ottiche manuali per avere elicoidi più precisi e pastosamente frizionati.
Ho sia la Pentax 645 A (manuale) che la 645n (autofocus) con ottiche manuali e ottiche autofocus ed uso quelle che meglio si adattano alle fotografie che devo fare.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/11/2024, 22:10
da Valerio Ricciardi
La Yashica-Mat 124G, malgrado una qualità meccanica diciamo non stratosferica, aveva un obiettivo che nel suo piccolo valeva come tutta la macchina, ed è stata la prima "6x6 da matrimoni" di tantissimi.
Della RB67 (che io sappia tutte tutte avevano il dorso girevole... mi son perso qualcosa?) e delle sue ottiche penso, semplicemente, tutto il bene possibile, e se non troppo costosa al tempo per le mie tasche degli inizi sarebbe stato il mio apparecchio base per lavorare ma... ritengo semplicemente eroico (a meno che non si abbiano le proporzioni metriche di Dolph Lundgren...) utilizzarla per matrimoni, ancora ancora la Bronica GS1 anche se le foto verticali sarebbero state 4,5x6... ma per andare "in giro" con la RB bisogna ambire alla santità!

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/11/2024, 22:38
da Giuseppe Pan
Purtroppo il vero problema della Yashica-mat e che ora è troppo sopravvalutata, una macchina da 80€. La trovi in vendita da 250 a 450€...con poco di più prendo una rolleicord /flex.

Re: Pentax 645 — La vecchia questione delle strisciate trasversali sul negativo

Inviato: 30/11/2024, 22:48
da electro-x
Valerio Ricciardi ha scritto:
30/11/2024, 22:10
.....Della RB67 (che io sappia tutte tutte avevano il dorso girevole... mi son perso qualcosa?) ... ritengo semplicemente eroico (a meno che non si abbiano le proporzioni metriche di Dolph Lundgren...) utilizzarla per matrimoni, ... ma per andare "in giro" con la RB bisogna ambire alla santità!.....
Per quanto ricordo, non tutte le RB67 avevano il dorso girevole ed era comunque un accessorio. Io ho delle proporzioni medie però ai tempi ero giovane e la maneggiavo con disinvoltura. Comunque ora che sono "anzianotto", ogni tanto, porto a fare un giretto la Pentax 6x7......che, come peso e ingombri, non è poi tanto da meno.... e ti dirò che la maneggio ancora abbastanza bene e mi fa piacere avere tra le mani una macchina bella corposa.