Oltre ai più noti citerei anche Kenro Izu

Moderatore: etrusco
isos1977 ha scritto:impressionando ha scritto:
Non guardateli nelle riproduzioni sui libri o sul web, occorre andarli a cercare per far entrare le loro immagini nei nostri occhi. Solo così capirete perchè si può provare emozione davanti a una stampa.
Già....la foto di una foglia di cavolo sembra solo una foglia di cavolo.....ma vista dal vero si capisce la differenza....impressionando ha scritto:
Ma non solo lo SL
Certamente....Però non capisco perché il 90% dello SL debba essere pubblicitario....quando grandi maestri hanno dimostrato che ha grandi potenziali artistici...
su questo sono d'accordo.impressionando ha scritto:Perchè lo still life non pubblicitario è difficile..... per fare una bella foto ad un uovo o a un bicchiere occorre un genio
impressionando ha scritto:Li SL pubblicitario è già contestualizzato, lo vedi e leggi per ciò per cui è fatto, manca l'interpretazione del fotografo e l'interpretazione dello spettatore. Penso che lo SL pubblicitario goda di grandi benefici dal digitale mentre l'emozione analogica disturberebbe la fredda veicolazione del messaggio pubblicitario.
bafman ha scritto: impressionando ha scritto:Perchè lo still life non pubblicitario è difficile..... per fare una bella foto ad un uovo o a un bicchiere occorre un genio
su questo sono d'accordo.
salvo intendersi poi sulla "bellezza" che quando è "tal quale" già nei '70 era divenuta fuori moda, vedi proprio i virtuosismi di Weston.
bafman ha scritto:p.s. sono solo mie opinioni, ma caro Pacher davanti a un bicchiere di borgogna ti garantisco che sarebbe difficile montarsi la testa. ma fino ad allora...
impressionando ha scritto:isos1977 ha scritto:impressionando ha scritto:
Non guardateli nelle riproduzioni sui libri o sul web, occorre andarli a cercare per far entrare le loro immagini nei nostri occhi. Solo così capirete perchè si può provare emozione davanti a una stampa.
Già....la foto di una foglia di cavolo sembra solo una foglia di cavolo.....ma vista dal vero si capisce la differenza....impressionando ha scritto:
Perchè lo still life non pubblicitario è difficile..... per fare una bella foto ad un uovo o a un bicchiere occorre un genio. Se li fotografo io faccio la foto di un uovo e di un bicchiere e se le vedi mica ti lasciano il segno. Li SL pubblicitario è già contestualizzato, lo vedi e leggi per ciò per cui è fatto, manca l'interpretazione del fotografo e l'interpretazione dello spettatore. Penso che lo SL pubblicitario goda di grandi benefici dal digitale mentre l'emozione analogica disturberebbe la fredda veicolazione del messaggio pubblicitario.
Torna a “La poetica dei "Grandi"”
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti