Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6"@20C

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
gianlucab81
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 19/06/2013, 21:01
Reputation:

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6"@20C

Messaggio da gianlucab81 »

Ah poi magari domanda forse stupida... Al di la del soggetto e del inquadratura...é esposta correttamente?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
supergulp
appassionato
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/01/2015, 13:53
Reputation:

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6"@20C

Messaggio da supergulp »

impressionando ha scritto:Se non si capisce il problema il problema non c'è.
O ci dici che problema hai o cambiamo argomento....

A proposito.... :D
...oggi sul nord Italia c'è stata la pressione più bassa da quando hanno iniziato a misurarla. Il mio barometro ANALOGICO è andato a fondoscala 980 mbar.... quello digitale ha segnato 968 ;;)
????meglio il dgt quindi???

in ogni caso il Rollei citrin stop bath dovrebbe virare al viola quando esausto. Non so dirti però se questo cambio di colore è da verificare sotto la luce rossa di sicurezza oppure in luce ambiente.

in questo post un utente ha segnalato che lo stop era già viola al momento della diluizione. Probabilmente un softpack difettoso.
http://www.apug.org/forums/forum37/1102 ... -bath.html

Dcanalogue
esperto
Messaggi: 289
Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
Reputation:
Contatta:

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6

Messaggio da Dcanalogue »

gianlucab81 ha scritto:Chiedo scusa...

I difetti secondo me sono ..grana troppo grossa per essere tmax, mancanza di nitidezza e mancanza di contrasto..
E allora..... mi sembrava di averti risposto.......
Se poi è diventato un thread sull'acido citrico........ ;)
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

Avatar utente
supergulp
appassionato
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/01/2015, 13:53
Reputation:

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6

Messaggio da supergulp »

Dcanalogue ha scritto:[
Se poi è diventato un thread sull'acido citrico........ ;)
Nel suo metodo di lavoro l'unica cosa che non mi quadrava era l'aspetto dello stop e i relativi lavaggi intermedi e il tempo di sviluppo forse abbondante, ancor prima che indicasse i difetti. :)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6"@20C

Messaggio da Pierpaolo B »

Come t'hanno già detto la definizione è in balia dello scanner..... stampa poi mi dici. Comunque il fuoco mi sembra sui piedi e data la TA non si può pretendere che il davanti/dietro abbia la stessa definizione.
La grana il Rodinal 1+25 la fa uscire anche da un sensore digitale
Il tempo di sviluppo è meno importante dell'esposizione.... o meglio se sottoesponi non hai poi rimedio. Qui l'esposizione del piede è insufficiente per far uscire un dettaglio accettabile mentre le luci sullo sfondo sembrano buone..... bastava esporre di più e sviluppare meno.
L'acido citrico non ha influenza su nessuno dei parametri citati.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6"@20C

Messaggio da chromemax »

Fai troppi lavaggi, e se usi il rodinal non ti puoi lamentare della grana eccessiva :)
Sviluppo, poi l'arresto anche col citrin, per un minuto, quindi direttamente il fissaggio rapido concentrato (1+4 o 1+5) per 5 minuti. Lavaggio col metodo Ilford "rinforzato" (riempi la tank d'acqua, capovolgi 5 volte e svuoti; riempi ancora, capovolgi 10 volte e svuoti, ancora 10 ribaltamenti, poi 20 e ancora 20). Acqua demineralizzata con 1,5/2 ml di imbibente per litro per un paio di minuti e appendi direttamente ad asciugare.
Vedi com'è, se c'è ancora troppa grana cambia sviluppo, se manca nitidezza controlla la macchina (mosso e fuoco) perché la T-Max è fin troppo nitida di suo; se il contrasto è troppo basso, aumenta lo sviluppo del 20%. Per la T-Max 400 setta l'esposimetro a 250 se stampi con l'ingranditore, con lo scanner non so, dicono che forse va bene anche 400, mai fatte scannerizzazioni.
Lo stop con indicatore è giallo quando è buono e diventa viola quando è da scartare; se lo butti via prima che cambi colore è pure meglio;

Avatar utente
supergulp
appassionato
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/01/2015, 13:53
Reputation:

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6"@20C

Messaggio da supergulp »

impressionando ha scritto: L'acido citrico non ha influenza su nessuno dei parametri citati.
...nzomma :) credo che se lo stop fosse stato esausto qualche problema l'avrebbe dato. 6min in Rodinal 1+25 (bello tosto) senza arrestarlo se non con 1 minuto di acqua e passare al fix, credo che qualcosa potrebbe aver inciso.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6"@20C

Messaggio da Pierpaolo B »

supergulp ha scritto:
impressionando ha scritto: L'acido citrico non ha influenza su nessuno dei parametri citati.
...nzomma :) credo che se lo stop fosse stato esausto qualche problema l'avrebbe dato. 6min in Rodinal 1+25 (bello tosto) senza arrestarlo se non con 1 minuto di acqua e passare al fix, credo che qualcosa potrebbe aver inciso.
Sulle luci?
....ma per il resto....
...la grana ci sarebbe comunque e sfido a distinguerla da quella da stop bbbono.
Lo sfuocato più o meno acidato cambierebbe ben poco.
...come pure le ombre... se non sono esposte non ci sono acidi che facciano miracoli
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
supergulp
appassionato
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/01/2015, 13:53
Reputation:

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6"@20C

Messaggio da supergulp »

impressionando ha scritto:
supergulp ha scritto:
impressionando ha scritto: L'acido citrico non ha influenza su nessuno dei parametri citati.
...nzomma :) credo che se lo stop fosse stato esausto qualche problema l'avrebbe dato. 6min in Rodinal 1+25 (bello tosto) senza arrestarlo se non con 1 minuto di acqua e passare al fix, credo che qualcosa potrebbe aver inciso.
Sulle luci?
....ma per il resto....
...la grana ci sarebbe comunque e sfido a distinguerla da quella da stop bbbono.
Lo sfuocato più o meno acidato cambierebbe ben poco.
...come pure le ombre... se non sono esposte non ci sono acidi che facciano miracoli
tutto giusto, così come credo sia giusto dire che non è un'ottima cosa utilizzare uno stop esausto. Peggio ancora con una diluizione così concentrata.
Potrebbe essere che un po' di sviluppo ci è andato a contatto con il fix e questa indipendentemente da luci, ombre eccetera non è sicuramente una cosa buona.
Consigliavo infatti uno stop one-shot con il citrico. Sei sicuro che l'hai sempre fresco e hai un eventuale elemento in meno da valutare in caso di malriuscita dello sviluppo.
Non sarebbe colpa dello stop.

Avatar utente
gianlucab81
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 19/06/2013, 21:01
Reputation:

Re: Dove sbaglio? SL66 - Tmax400 - Rodinal 1+25 6"@20C

Messaggio da gianlucab81 »

Ringrazio tutti per le risposte..

Riassumendo:

1)ho esposto troppo poco
2)i lavaggi intermedi non sono necessari (ma le istruzioni dicono di farlo tra develop e stop per evitare odori/gas)
3)nitidezza -> probabilmente scanner (e magari chiudendo a f/4 o oltre)
4)grana -> colpa del rodinal (prossimamente provo il tmax)


kodak dice anche questo:
With small single- or double-reel tanks, drop the loaded film reel into the developer and attach the top to the tank. Firmly tap the tank on the top of the work surface to dislodge any air bubbles. Provide initial agitation of 5 to 7 inversion cycles in 5 seconds, i.e., extend your arm and vigorously twist your wrist 180 degrees. Then repeat this agitation procedure at 30-second intervals for the rest of the development time.

rispetto all agitazione ogni minuto cambia sensibilmente?

altra cosa il bagno di stop come influisce sul risultato finale? lo faccio da poco e non ho notato differenze dal passato quando non lo usavo..

Grazie ancora!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi