Mi sono però scontrato con un caso difficile e che mi ha davvero mandato in confusione:
ho un negativo che reputo ben esposto e ben sviluppato, tanto che anche la scansione mi ha restituito un file TIF quasi pronto, una piccola regolata al contrasto e il jpeg è ok.
Quando invece ho tentato di stamparlo in CO sono iniziati i dolori, praticamente per ottenere un risultato quasi (ma quasi) soddisfacente ho dovuto fare mille acrobazie con mascherature e bruciature; ho sprecato una quantità industriale di carta tale che la Ilford mi mandava mail con su scritto “Continua così, sei il nostro eroe!”
La carta che ho usato è stata la Ilford FB Classic lucida (prima volta che la provavo) e la IV RC de luxe perla (unica e sola che ho sempre usato).
Sviluppo con Multigrade 1+9 – Ilfostop 1+19 – Rapidfixer 1+4 tutto standard come da bugiardini.
Con entrambe avevo quasi gli stessi tempi di esposizione e con entrambe ho dovuto inventarmi l’impossibile per riuscire ad ottenere qualcosa.
Non riuscivo a capacitarmene, a capire dove sbagliavo...
Ad un certo punto mi viene un'idea che poi però è quella che mi ha dato il colpo di grazia e che mi ha mandato in confusione: ho provato a stampare la foto su un foglio di carta Ilford Ilfospeed 3.1M lucida a contrasto fisso 3. Confezione di carta ricevuta in regalo dal signore che mi ha venduto l’ingranditore.
Quasi buona al primo tentativo, "perfetta" al secondo!!
Non ci ho capito più nulla, e per non risultare incomprensibile allego le scansioni a bassa risoluzione delle stampe:
Questa è la stampa a contrasto fisso, non ho fatto nulla, 18 secondi di esposizione e via in bacinella. Non è perfetta, la trovo un po’ piattina ma il contrasto è fisso, magari qualche secondo in più d’esposizione ci stava... ma non è questo il punto, è che mi ha restituito una foto bilanciata come bilanciato è il negativo. Questa invece è la FB Classic a contrasto variabile. Ho impostato un contrasto leggerissimo magenta 25 sulla testa colore (cls66) che secondo tabella è un quasi 3 dei filtri trasparenti multigrade.
Per ottenere questo risultato ho dovuto esporre prima il tutto per 14” mascherando solo la bimba. Poi altri 14” mascherando solo la parte destra (tenda, arco in primo piano, bucato). Poi per vedere il selciato e le finestre in fondo in alto ho dovuto bruciare per almeno 45” il selciato e quasi un minuto le finestre. Ma com’è possibile una cosa del genere? Perchè sulla carta ilfospeed l’esposizione generale mi restituisce tutto e bilanciato con una sola esposizione globale mentre sulle altre due è quasi impossibile stampare? Per vedere le finestre ho dovuto bruciare per quasi un minuto mentre sull’altra carta sono uscite in 18” come tutto il resto. Con una sola esposizione per ottenere dettagli nelle luci i neri diventavano catrame e viceversa.
Dov'è che sbaglio? Cosa non capisco? Se c'è qualcuno che può aiutarmi lo ringrazio!
