Fattore di ingrandimento dia e negativa

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da YuZa DFAAS »

graic ha scritto:
Era appunto quello che avevo inizialmente scritto........
e quindi? Tu sei in grado di vedere artefatti digitali su un singolo fotogramma perché c'è della compressione?


Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7894
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da graic »

YuZa DFAAS ha scritto:
graic ha scritto:
Era appunto quello che avevo inizialmente scritto........
e quindi? Tu sei in grado di vedere artefatti digitali su un singolo fotogramma perché c'è della compressione?


Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Avevo già scritto di non essere un esperto, ho fatto solo notare che vi era nella catena una perdita di informazione, TU hai detto CHE NON VI ERA COMPRESSIONE, invece comunque sia ve n'è un bel pò. Che poi si percepisca o meno questa è questione soggettiva su cui io non mi sono mai avventurato. E che comunque ricasca nella diatriba in cui non volevo e non voglio entrare, nè tu riuscirai a tirarmici.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da YuZa DFAAS »

quindi visto che le cose tecniche non ti interessano ( anche se hai cercato di darmi delle spiegazioni un po'con delle supercazzole),
questa tua affermazione
Fabio Pasquarella ha scritto:
la pellicola cinematografica è di una qualità superiore
sono solo frutto di questo:
Fabio Pasquarella ha scritto: queste son chiacchiere e distintivo, chi ha la fortuna di vedere una proiezione seria digitale vs una proiezione seria analogica si può fare la propria idea. Io me la son fatta.
un tuo parere personale perchè hai visto una proiezione?
sarei curioso a questo punto di sapere qual'è il film che hai visto e dove.
( che poi sto chiacchere e distintivo che vuol dire ? che sono un quaquaraqua come intendeva DeNiro???)

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da YuZa DFAAS »

graic ha scritto: TU hai detto CHE NON VI ERA COMPRESSIONE
mi quoteresti il punto dove dico che non vi è compressione?

Fabio Pasquarella
esperto
Messaggi: 272
Iscritto il: 31/07/2016, 20:51
Reputation:

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da Fabio Pasquarella »

YuZa DFAAS ha scritto: ( che poi sto chiacchere e distintivo che vuol dire ? che sono un quaquaraqua come intendeva DeNiro???)
"queste sono chiacchiere e distintivo" vuol dire che si tergiversa inutilmente su dettagli tecnici che non spostano il senso della risposta di una virgola, non è, e non voleva affatto essere un attacco personale.
Invece vedo che tu continui, a più riprese, facendo probabilmente finta (?) di non capire cose come la questione dell'otturatore. Guarda una ricerca veloce mi ha portato a questo che lo spiega sicuramente meglio di quanto possa fare io:

"Quando si vede una immagine da pellicola il proiettore compie una
azione ben precisa :
1/48 mostra l’immagine proiettata sullo schermo, 1/48 chiude il
fascio di luce per passare al fotogramma successivo.
Questa alternanza tra luce e buio veloce fa si che l’immagine
persistente sulla retina si abbassi come luminosità prima dell’arrivo
della successiva, e si fonda con la successiva creando una alternanza
più piacevole e quindi il movimento, il cambio d’inquadratura e tutto
il resto funzioni meglio. Non a caso il sistema di visione principale
della televisione nasce come interlacciato per fondere i fotogrammi
tra di loro e dar loro maggior fluidità.
La proiezione digitale comporta invece una alternanza dei
fotogrammi senza lo spegnimento tra un frame e l’altro e questo fa si
che l’immagine sia si più luminosa, ma mancando questo processo di
alternanza della luce le immagini possano più facilmente presentare
effetti stroboscopici o problemi negli stacchi. I nuovi proiettori
digitali come le nuove cineprese (arriflex) ripresentano il principio
dell’otturatore a farfalla che mima questo processo, anche se non
necessario come per la pellicola, ma fondamentale per i risultati di
visione e percezione corretta delle immagini."

questo lo scrive Carlo Macchiavello, che tu conoscerai sicuramente e a cui potrai chiedere ulteriori lumi perchè per quanto mi riguarda non ho nulla altro da aggiungere.
Non sono un tipo da querelle, specie su un forum e con un perfetto sconosciuto, sto qui per imparare dai tanti esperti e dare qualche consiglio a quei pochi che ne sanno di meno, magari scambiando anche due allegre chiacchiere. Tu mi pare non rientri in nessuna di queste categorie che dall'alto dei tuoi 24 anni di esperienza sottilmente ostentati non mi hai insegnato una sola cosa finora se non quella di interrompere questa discussione.

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da YuZa DFAAS »

il signor macchiavello ( che non so chi sia) ha scritto una immensa cavolata,
quello di cui parla in maniera così poetica è la proiezione ( in pellicola) che ha sì un otturatore a farfalla ma non per fare tutte quelle cose poetiche che ha scritto, ma semplicemente per aumentare il refresh rate della proiezione ( 24hz con otturatore a farfalla ogni fotogramma viene proiettato 2 volte in modo che artificiosamente diventino 48hz) per fa sì che lo sfarfallio dia meno fastidio all'occhio. "Il sistema di visione principale
della televisione nasce come interlacciato" non per dare maggior fluidità ma perchè la banda passante dei sistemi del tempo non permetteva altrimenti, infatti appena si è potuto si è passati al progressivo che è invece simile a quello della proiezione cinematografica.
Le macchine da presa arri ( come qualsiasi macchina da presa esistente ora e mai, anche in pellicola) non ha nessun sistema come quello descritto dal signore.
Ora credi alle panzane che vuoi, ed inventati fantasiose argomentazioni tecniche di cui non ti curi.
La tua antipatia non mi interessa, continua tranquillamente a discutere del nulla nella tua discussione che io ti ho così maleducatamente interrotto.
P.S.
vorrei capire da quando avere anni di esperienza in un campo è diventato un demerito.

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da YuZa DFAAS »

Scusa non ce la faccio a fermarmi,
ma sono andato a scoprire dove il signor macchiavello ha scritto quella cosa, ma lì dice anche che lui preferisce girare in digitale rispetto alla pellicola...

Fabio Pasquarella
esperto
Messaggi: 272
Iscritto il: 31/07/2016, 20:51
Reputation:

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da Fabio Pasquarella »

Anche il mio amico, insegnante all'istituto di cinematografia, regista e operatore da 30 anni (non colpevole) mi dice che preferisce la qualità della pellicola ma è meglio girare in digitale, comunque secondo me ce la puoi fare a fermarti

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da YuZa DFAAS »

ho scoperto chi è Carlo Macchiavelli, un mio compagno di scuola della sezione montaggio alla scuola di cinema che ha lavorato più che altro in televisione.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12686
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Fattore di ingrandimento dia e negativa

Messaggio da chromemax »

Fabio il funzionamento è come dice Simone.
Poi le preferenze sono altra cosa; anche io preferisco la pellicola, anzi preferisco pure un buon 16mm ad un medio digitale.
Sulla "qualità" il discorso per alcuni aspetti rischia di non avere senso; alcuni aspetti dei due sistemi sono talmente diversi da essere quasi incommensurabili, dall'altra ci sono variabili poco controllabili come gli algoritmi di compressione che si basano su studi percettivi e che per forza di cosa "mediano" in senso statitstico il "vedere" e il "sentire" di ognuno.
Spiace che dinamiche commerciali abbiano costretto ex abrupto la fuoriuscita della pellicola da tutti i giochi, devo anche dire però che la media (ho detto media!) della produzione cinematografica recente se tecnicamente ineccepibile, nun se po' guardà... il martellone di Thor in 4k è troppo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi