Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Mi ricordo di un autore, forse polacco, che aveva fatto una foto d'impatto con multiesposizioni di uomini che salivano una scala, ma non riesco a reperirla in rete. In compenso ho trovato questo interessante autore :
darkrat ha scritto:Mi ricordo di un autore, forse polacco, che aveva fatto una foto d'impatto con multiesposizioni di uomini che salivano una scala, ma non riesco a reperirla in rete. In compenso ho trovato questo interessante autore :
non è un mosso, è una multiesposizione, 16 scatti sullo stesso frame da posizioni diverse.... sperimentazione
Ma è una tecnica che hai inventato tu o ti sei ispirato a qualcuno?
Ho cercato di emulare la tecnica di questo bravissimo fotografo tedesco https://www.machalowski.de/portfolio-multiexpo.html senza riuscire ad arrivare alla sua pulizia dell’immagine. Purtroppo non spiega bene come usare questa tecnica ma sono comunque soddisfatto del mio risultato. Grazie Lollipop per l’apprezzamento
non è un mosso, è una multiesposizione, 16 scatti sullo stesso frame da posizioni diverse.... sperimentazione
Ma è una tecnica che hai inventato tu o ti sei ispirato a qualcuno?
Ho cercato di emulare la tecnica di questo bravissimo fotografo tedesco https://www.machalowski.de/portfolio-multiexpo.html senza riuscire ad arrivare alla sua pulizia dell’immagine. Purtroppo non spiega bene come usare questa tecnica ma sono comunque soddisfatto del mio risultato. Grazie Lollipop per l’apprezzamento
Ci sei andato comunque vicino.
Alcuni luoghi berlinesi li ho riconosciuti nel link postato.
Adoro quella città, mi ci trasferirei domani mattina: è una fucina di idee e libero pensiero.
Si ho usato una testa micrometrica, ma non ho cambiato "leggermente" inquadratura, ma almeno 2/3 metri a scatto. mi sono appuntato con un pennarello (di quelli che si cancellano) un punto che volevo rimanesse "fisso" al primo scatto, poi l'ho sempre allineato negli altri scatti.
Si ho usato una testa micrometrica, ma non ho cambiato "leggermente" inquadratura, ma almeno 2/3 metri a scatto. mi sono appuntato con un pennarello (di quelli che si cancellano) un punto che volevo rimanesse "fisso" al primo scatto, poi l'ho sempre allineato negli altri scatti.
Per curiosità, che pennarelli sono?
Ho trovato i pennaralli in un negozio cinese, sono quelli che se scrivi su una lavagnetta di plastica e puoi cancellare con una pezzetta.