35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Moderatore: etrusco
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Beh... tieni presente che avevo casualmente del nastro adesivo con me e ho preso una bustina di grissini da una mia amica che li stava mangiando e ho potuto mettere su una custodia antispruzzo... Senza queste due combinazioni ulteriori non avrei potuto fare le foto, la custodia subacquea l'avevo lasciata a casa e non immaginavo minimamente che avrei trovato quella mattina il mare con la giusta "agitazione" (infatti il giorno prima era calmo ed il giorno dopo non ti ci potevi nemmeno avvicinare che le onde ti facevano facilmente cadere).
Sono situazioni che capitano raramente, ero sceso per un bagno e una pinneggiata e mi sono ritrovato le onde che mi sarebbe piaciuto fotografare. La 35mm era in macchina perché piccola e poco ingombrante... e l'ho presa. Non sto dicendo che le 35mm sono migliori delle MF, ma solo che grazie alla loro praticità è facile infilarle un po' dappertutto e laddove una MF produce zero foto perché non c'è (la mia era a casa invece la 35mm era in macchina come lo adesso un'altra mentre sto scrivendo) la 35mm produce qualcosa
Sono situazioni che capitano raramente, ero sceso per un bagno e una pinneggiata e mi sono ritrovato le onde che mi sarebbe piaciuto fotografare. La 35mm era in macchina perché piccola e poco ingombrante... e l'ho presa. Non sto dicendo che le 35mm sono migliori delle MF, ma solo che grazie alla loro praticità è facile infilarle un po' dappertutto e laddove una MF produce zero foto perché non c'è (la mia era a casa invece la 35mm era in macchina come lo adesso un'altra mentre sto scrivendo) la 35mm produce qualcosa
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Nei miei sogni più spinti c'è sempre un corredo MF (sto facendo un passo alla volta) ma credo che non rinuncerò mai al 35mm proprio per i motivi da te citati.gergio ha scritto: ↑26/08/2020, 15:32Non sto dicendo che le 35mm sono migliori delle MF, ma solo che grazie alla loro praticità è facile infilarle un po' dappertutto e laddove una MF produce zero foto perché non c'è (la mia era a casa invece la 35mm era in macchina come lo adesso un'altra mentre sto scrivendo) la 35mm produce qualcosa
MF e 35mm son due modus operandi diversi.
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Ce l'ho anch'io la mju!.ila. ha scritto: ↑26/08/2020, 15:25Non potete capire la comodità di avere una mju II fissa in borsa, ormai vivono in simbiosi. A parte le uscite programmate, avendola sempre con me con questa macchina sto cogliendo momenti che prima osservavo e mi perdevo, peraltro riprendendo a scattare dopo una bella pausa.
È anche impermeabile: una volta la usai in una discesa rafting. La infilai nel colletto della muta e nei momenti di pausa in pochi secondi riuscivo con una mano sola a prenderla (avevo comunque il laccetto al collo per sicurezza... Una volta caduta in acqua addio...), aprirla, scattare e riporla. Ha anche una bella ottica
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Devo dire però che ho dovuto sacrificare una serie di foto ad alto contrasto fatte sullo stesso rullo (ad un tramonto qualche giorno prima) in favore di queste delle onde che avevano contrasto più basso... Ci sono i pro e i contro...
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
????gergio ha scritto: ↑26/08/2020, 15:06Perché ad ogni onda dovevo alzare la mano che teneva la fotocamera per ripararla dagli schizzi e saltare, perché ho dovuto imbustarla con plastica e nastro adesivo lasciando il solo lato dx aperto (ho bloccato messa a fuoco, diaframma e tempi prima di imbustare tutto), perché potevo caricarla con una mano sola (da tenere rigorosamente asciutta), perché era leggera e ciò nonostante dopo 20 minuti le mie gambe erano al collasso... Insomma in questi casi più leggera è e meglio è![]()
Guarda che una biottica pesa e occupa lo stesso spazio di una reflex 35mm col suo 50.
Ma anche con “l’acciaiosa” hasselblad mica devi alzare un incudine. Insomma, siamo uomini o caporali?
Poi non è che situazioni singolari (non le considero neppure estreme) possano rappresentare chissà che: a me è capitato di fotografare un gattone spaparanzato in mezzo alla strada, appoggiandola fotocamera sulla pavimentazione e focheggiando e componendo per mezzo del pozzetto mentre una reflex a pentaprisma fisso avrei dovuto sdraiarmi pure io. Eppure non ne faccio una discriminante perché non capita proprio tutti i giorni.
Lorenzo.
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Che ti devo dire... Trovami una MF con un obiettivo con angolo di campo di 75 gradi che pesa meno di una 35mm con obiettivo da 28mm. Ovviamente la biottica da te citata non va bene, non ha 75 gradi di fov.Lollipop ha scritto: ↑26/08/2020, 16:08????
Guarda che una biottica pesa e occupa lo stesso spazio di una reflex 35mm col suo 50.
Ma anche con “l’acciaiosa” hasselblad mica devi alzare un incudine. Insomma, siamo uomini o caporali?
Poi non è che situazioni singolari (non le considero neppure estreme) possano rappresentare chissà che: a me è capitato di fotografare un gattone spaparanzato in mezzo alla strada, appoggiandola fotocamera sulla pavimentazione e focheggiando e componendo per mezzo del pozzetto mentre una reflex a pentaprisma fisso avrei dovuto sdraiarmi pure io. Eppure non ne faccio una discriminante perché non capita proprio tutti i giorni.
Poi prendi una Hasselblad con tale obiettivo avvolgila in un sacchetto di plastica recuperato in spiaggia con del nastro adesivo trasparente, di quelli per i pacchi, ti tuffi tra le onde che si infrangono con la cresta a 1.70m e fai le foto agli spruzzi distanti un paio di metri.
Ah, poi ci stai 20 minuti, con un salto ogni 2 secondi, questa è la frequenza delle onde (focheggiare? E come? Non si vede niente, e poi devi faticare a mantenere le mani asciutte... ). Ovviamente non ti puoi fermare nei saltelli, le onde non aspettano che prendi fiato, puoi solo decidere di uscire dall'acqua ad un certo punto, e nemmeno quando vuoi visto che c'è la corrente che "ti tira".
L'altra alternativa è prepararti con una custodia subacquea, da tenere sempre in borsa insieme alla Hasselblad, ma potrà sempre accadere che il mare rimane calmo e tranquillo per 20gg...
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Senti, a me pare che si parli del vuoto spinto: prima dici di onde alla cintola ora di altezza di 1,70.gergio ha scritto: ↑26/08/2020, 18:10Che ti devo dire... Trovami una MF con un obiettivo con angolo di campo di 75 gradi che pesa meno di una 35mm con obiettivo da 28mm. Ovviamente la biottica da te citata non va bene, non ha 75 gradi di fov.Lollipop ha scritto: ↑26/08/2020, 16:08????
Guarda che una biottica pesa e occupa lo stesso spazio di una reflex 35mm col suo 50.
Ma anche con “l’acciaiosa” hasselblad mica devi alzare un incudine. Insomma, siamo uomini o caporali?
Poi non è che situazioni singolari (non le considero neppure estreme) possano rappresentare chissà che: a me è capitato di fotografare un gattone spaparanzato in mezzo alla strada, appoggiandola fotocamera sulla pavimentazione e focheggiando e componendo per mezzo del pozzetto mentre una reflex a pentaprisma fisso avrei dovuto sdraiarmi pure io. Eppure non ne faccio una discriminante perché non capita proprio tutti i giorni.
Poi prendi una Hasselblad con tale obiettivo avvolgila in un sacchetto di plastica recuperato in spiaggia con del nastro adesivo trasparente, di quelli per i pacchi, ti tuffi tra le onde che si infrangono con la cresta a 1.70m e fai le foto agli spruzzi distanti un paio di metri.
Ah, poi ci stai 20 minuti, con un salto ogni 2 secondi, questa è la frequenza delle onde (focheggiare? E come? Non si vede niente, e poi devi faticare a mantenere le mani asciutte... ). Ovviamente non ti puoi fermare nei saltelli, le onde non aspettano che prendi fiato, puoi solo decidere di uscire dall'acqua ad un certo punto, e nemmeno quando vuoi visto che c'è la corrente che "ti tira".
L'altra alternativa è prepararti con una custodia subacquea, da tenere sempre in borsa insieme alla Hasselblad, ma potrà sempre accadere che il mare rimane calmo e tranquillo per 20gg...
Credimi, visto che ho abilitazione al comando di imbarcazioni senza limiti dalla costa vela/motore, che 1,70 di altezza onda fa spruzzare nelle mutande anche capitani non di primissimo pelo e frangenti di quell’altezza portano via te, la 35mm e pure il grandangolo da 28.
Torniamo al mondo reale?
Lorenzo.
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Allora quando l'onda era bassa era alla cintola quando faceva gli spruzzi era ad altezza viso (sono alto 1.75cm).
Con l'acqua alla cintola l'onda al risucchio ti sposta e hai voglia di puntare i piedi, non rimani immobile... e se no che alzavo a fare le mani per proteggere la macchina, eh?
Con l'acqua alla cintola l'onda al risucchio ti sposta e hai voglia di puntare i piedi, non rimani immobile... e se no che alzavo a fare le mani per proteggere la macchina, eh?
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Ah ecco, torniamo alla normalità di onde da 70cm: si misurano da cresta a cavo. Non avrebbe fatto differenza con una medio formato.gergio ha scritto: ↑26/08/2020, 18:39Allora quando l'onda era bassa era alla cintola quando faceva gli spruzzi era ad altezza viso (sono alto 1.75cm).
Con l'acqua alla cintola l'onda al risucchio ti sposta e hai voglia di puntare i piedi, non rimani immobile... e se no che alzavo a fare le mani per proteggere la macchina, eh?
Lorenzo.
Re: 35mm, ti odio perché (verso l’abbandono).
Evvabbè, l'avevo capito persino io che non ho neanche la misera patente da dodici miglia che non si parlava di Nazaré ma di spiagge con umane onde 
Io non sono così coraggioso: non ci porterei ne una biottica ne una 35 mm reflex imbustate, ma neanche la mju o una digitale ultratropicalizzata. Temo l'acqua di mare e la salsedine in generale.
Io non sono così coraggioso: non ci porterei ne una biottica ne una 35 mm reflex imbustate, ma neanche la mju o una digitale ultratropicalizzata. Temo l'acqua di mare e la salsedine in generale.
“quando ci penso vorrei tornare
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”
dalla mia bella al casolare
Emilia mia Emilia in fiore
tu sei la stella tu sei l’amore”