Kodak Dektol e polvere in sospensione

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Kiba_92
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/05/2020, 16:08
Reputation:
Località: Campobasso

Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da Kiba_92 »

Ciao a tutti, ho recentemente riscontrato un problema con il Kodak Dektol, in breve nel chimico ho notato una sorta di polvere di colore nero che fino a pochi giorni fa non era presente.

Inutile dire che a causa di questo pulviscolo in fase di stampa le foto sono contaminate e appaiono macchie bianche simili alle macchie di calcare.

Vi allego qualche foto per essere più chiaro:
20200921_201337.jpg

Molto probabilmente è causa di un mio errore, però è da contare che la busta di polvere era nuova, con scadenza 2022, il chimico è stato generato il 10 agosto di quest'anno, il mio dubbio è se ho commesso un errore di stoccaggio, in quanto ho versato i 3,8 l di chimico in una tanica trasparente sicuramente inadatta a conservare il rivelatore, seppur ben lavata e priva di residui. Tra l'altro a parte questa polvere il rivelatore funziona, non ho notato problemi di sviluppo, ho realizzato un paio di provini a contatto giusto per vedere se era un problema insormontabile e a parte la suddetta polvere mi sembra che funzioni ancora bene.

In base alla vostra esperienza c'è modo di salvare il Dektol? Ieri sera mi sono messo un po' e ho provato a filtrarlo con filtri da caffè

20200921_201944.jpg
La soluzione si è un po' chiarificata ma noto ancora del pulviscolo

20200921_201325.jpg

e tra l'altro è una polvere abbastanza densa, da notare il residuo sul filtro
20200921_203158.jpg
Grazie a chiunque vorrà chiarirmi questi dubbi, sicuramente sorriderete ad alcune ingenuità che ho scritto ma abbiate pazienza con questo pivello :D
Allegati
20200921_203158.jpg


Non sono bravo a parlare di me. Mi chiamo Tommaso, abito nell'inesistente Molise e amo la fotografia.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12701
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da chromemax »

Non so se questo è il caso:
https://imaging.kodakalaris.com/photogr ... -tech-info

PS. pubblica una immagine delle stampe col pulviscolo perché forse non è il dektol il problema

Avatar utente
Kiba_92
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/05/2020, 16:08
Reputation:
Località: Campobasso

Re: Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da Kiba_92 »

Accidenti se è uno stock di Dektol fallato è proprio sfortuna XD appena posso scendo in CO e faccio qualche foto. In che senso dici che non è il Dektol il problema? Pensi forse a qualche fattore esterno?
Non sono bravo a parlare di me. Mi chiamo Tommaso, abito nell'inesistente Molise e amo la fotografia.

Avatar utente
Kiba_92
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/05/2020, 16:08
Reputation:
Località: Campobasso

Re: Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da Kiba_92 »

Ok ecco le foto incriminate, si tratta solo di provini a contatto, per evitare di buttare via carta mi sono limitato a stampare solo quelli in attesa di capire il problema
20200922_205525.jpg
20200922_205449_HDR.jpg
20200922_205418.jpg
20200922_205348_HDR.jpg
Non sono bravo a parlare di me. Mi chiamo Tommaso, abito nell'inesistente Molise e amo la fotografia.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12701
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da chromemax »

A me sembra polvere e sporco sul negativo o sul vetro usato per la stampa a contatto

Avatar utente
_Alex_
guru
Messaggi: 307
Iscritto il: 24/11/2015, 20:08
Reputation:
Località: Genova

Re: Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da _Alex_ »

Nella prima foto della prima foto (soprattutto) mi sembra che ci siano dei punti in cui si è distaccata l'emulsione, il resto sembra polvere e sporco anche a me.

Potrei anche essere stato fuorviato dalla qualità della foto, dovrei vederla dal vivo, bisogna capire cosa sono quei grumi bianchi più grandi.

Avatar utente
Kiba_92
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/05/2020, 16:08
Reputation:
Località: Campobasso

Re: Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da Kiba_92 »

chromemax ha scritto:
22/09/2020, 23:29
A me sembra polvere e sporco sul negativo o sul vetro usato per la stampa a contatto
È quello che ho pensato anch'io appena vista la stampa, infatti ho ripulito negativi e lente e riprovato, ho ottenuto lo stesso risultato purtroppo. La spiegazione che mi sono dato è che questo pulviscolo interferisce con la stampa attaccandosi alla gelatina della carta, ma non so se questo sia possibile. Le condizioni di stampa sono sempre le stesse per quel che mi riguarda, l'unica differenza che ho notato è questo Dektol polveroso.

_Alex_ ha scritto:
23/09/2020, 8:01
Nella prima foto della prima foto (soprattutto) mi sembra che ci siano dei punti in cui si è distaccata l'emulsione, il resto sembra polvere e sporco anche a me.

Potrei anche essere stato fuorviato dalla qualità della foto, dovrei vederla dal vivo, bisogna capire cosa sono quei grumi bianchi più grandi.
In alcuni punti si è staccata l'emulsione hai ragione, sono le macchie più grandi, quei puntini bianchi sono i responsabili del misfatto che di fatto mi rendono le foto "polverose" :))
Non sono bravo a parlare di me. Mi chiamo Tommaso, abito nell'inesistente Molise e amo la fotografia.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da Pierpaolo B »

Se qualcosa si attacca alla carta una volta asciutta sarà evidente la ruvidità superficiale.
Qui il problema è nell'ingranditore sporco o nel vetro sui negativi sporco. Per togliere evidenza allo sporco dell'ingranditore basta sfuocare il piano del negativo. In ogni caso l'ingranditore deve sempre essere perfettamente pulito.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Kiba_92
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/05/2020, 16:08
Reputation:
Località: Campobasso

Re: Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da Kiba_92 »

impressionando ha scritto:
23/09/2020, 8:52
Se qualcosa si attacca alla carta una volta asciutta sarà evidente la ruvidità superficiale.
Qui il problema è nell'ingranditore sporco o nel vetro sui negativi sporco. Per togliere evidenza allo sporco dell'ingranditore basta sfuocare il piano del negativo. In ogni caso l'ingranditore deve sempre essere perfettamente pulito.
Ho capito, allora farò un bel check up all'ingranditore e vedo di pulirlo al meglio, grazie mille.

Per quanto riguardo a quella polvere qualcuno mi sa dire da cosa può essere causata? Vorrei capire in modo che non possa più accadere. In ogni caso vi ringrazio tutti per le vostre risposte ✌️
Non sono bravo a parlare di me. Mi chiamo Tommaso, abito nell'inesistente Molise e amo la fotografia.

Avatar utente
_Alex_
guru
Messaggi: 307
Iscritto il: 24/11/2015, 20:08
Reputation:
Località: Genova

Re: Kodak Dektol e polvere in sospensione

Messaggio da _Alex_ »

Devi curare alcune cose per togliere il resto della polvere:
- che non sia contenuta nell'acqua che usi per diluire i chimici (io la prendo dai miei piccoli deumidificatori senza radiatore, con celle di Peltier, ma prima di versarla nelle bottiglie in cui la conservo la filtro con le cartine da chimica/imbuto, per togliere quanti più residui possibile)
- dopo il bagno con l'imbibente non fare risciacquo, appendi la pellicola ad asciugare con un peso sotto (basta una molletta da bucato, oppure due, una per angolo, a me restano sempre drittissime e mi meraviglio quando leggo di qualcuno che ha problemi di planeità della pellicola) e passa delicatamente indice e medio sulle due facce per far colare velocemente la parte di acqua più grossolana e le gocce di schiuma residue (se ce ne sono, ma non dovrebbero)
- la pellicola va appesa in un luogo poco polveroso, tipicamente si sceglie la doccia, altrimenti la polvere che resta attaccata durante l'asciugatura diventa difficile da togliere.

Io ho messo una vite con testa ad anello sul tetto della doccia e ci ho legato uno spago fino ad un'altezza decente per appendere lasciando la pellicola sufficientemente alta ma senza dovermi allungare troppo io.
All'altra sommità dello spago ho legato una molletta da bucato: se sviluppo una sola pellicola la appendo direttamente a quella molletta, altrimenti prendo una gruccetta da abiti di plastica per pantaloni ed appendo su quella tutte le pellicole che ho sviluppato, per farle asciugare tutte insieme.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi