Come ho scritto nell'altra discussione, il mio sarà pure un limite mentale, ma non riesco sinceramente a capire dove ed in cosa, sia idiota il caricamento della Microflex.La MPP microflex forse avrà avuto ottiche decenti, ma il sistema di caricamento della pellicola è veramente quanto di più idiota potessero inventare a questo mondo (del resto il meglio era stato già brevettato).
Per questo, vorrei esporlo nella pratica, aggiungendo in fine qualche immagine esplicativa.
Innanzitutto, come per ogni cosa, non farà certo male leggere il libretto di istruzioni (che si può scaricare dal sito dell'insostituibile Michael Butkus); libretto scritto con grande chiarezza e dovizia di dettagli.
Dunque, le fasi sono queste:
1) esposto il 12° fotogramma del film in macchina, la manovella di caricamento ruota liberamente e consente di avvolgere del tutto la carta protettiva del rollfilm. A questo punto, nella finestrella del contafotogrammi, apparirà un cerchiolino con un punto nel mezzo;
2) si apre il dorso e si estrae il rullo esposto;
3) si inserisce il rullo vergine, ruotando la manovella di caricamento, fino a far coincidere la freccia stampata sulla carta protettiva, con i punti rossi segnati a lato della finestra del fotogramma;
4) si chiude il dorso. Chiudendolo, esso premerà quel pulsante piatto, che si nota a destra del punto rosso: si ode un lieve "Flip!" e nella finestra del contafotogrammi scomparirà il cerchiolino di cui al punto 1 ed apparirà lo zero "0";
5) si ruota la manovella di caricamento, la cui rotazione si fermerà nel momento in cui il numero "1" apparirà nella finestrella del contafotogrammi.
La macchina è pronta per scattare le 12 fotografie previste in un rollfilm tipo 120.
Senza polemica, vorrei però capire a questo punto dove, questo sistema di caricamento, sia "il più idiota che si potesse inventare a questo mondo".
Qui di seguito, alcune foto esplicative: