In questo caso direi pessima agitazioneOiram ha scritto: ↑07/01/2022, 18:19Anch'io ho lo stesso problema, che si è ripetuto sugli ultimi 4 rullini sviluppati: barre trasversali su tutta la lunghezza del film, poste in corrispondenza dei fori di trascinamento. Sembrerebbero fiamme di luce (o qualcos'altro, come per esempio un problema di avvolgimento della spirale?)
Non attribuisco la causa alla macchina fotografica (ho scattato i rullini con corpi diversi: Oly OM1, Nikon F4 e Leica M5 ).
Sono nuovo del forum e non so come allegare le immagini.
Macchie o fiamme di luce ?
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Macchie o fiamme di luce ?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- maxpina
- guru
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
- Reputation:
- Località: Villanova Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Macchie o fiamme di luce ?
Allora grazie per le risposte, ora mi avete messo dei dubbi ....
La Leica a vite non ha spugnette , il dorso non è ammaccato ed ho caricato correttamente il rullo, almeno lo spero ....
Vi allego la foto che ho fatto sopra la tavola luminosa, è tutto il rullo , ovviamente tagliato, forse da qualche informazione in più ..
La Leica a vite non ha spugnette , il dorso non è ammaccato ed ho caricato correttamente il rullo, almeno lo spero ....
Ho usato la tank 2520 con le spirali nere 2502 , le spirali erano asciutte in quanto ne ho due e prima ho fatto un rullo di Delta 400 nello stesso modo con gli stessi tipi di chimici (come faccio sempre) e su quello nessun problema.da effegi61 » oggi, 15:26
Ma perchè non potrebbe essere semplicemente che il film in quei punti toccava la spirale? Avvolta a fatica, forse umida?
Rullo nuovo acquistato e non bobinato da me .È un rullo bobinato da ilford o da te? Perché al limite potrebbero anche essere la bobinatrice o la cartuccia che non tengono luce in un loro angolo.
Nel caso fai un rullo bobinato dal produttore, prima di incolpare la fotocamera.
La tank è la stessa che ho usato con la Delta 400 e poi ho fatto la FP4 quindi escluderei questo indizio ....Potrebbe essere anche una crepa nella tank ma è molto più improbabile delle infiltrazioni dal dorso macchina.
Vi allego la foto che ho fatto sopra la tavola luminosa, è tutto il rullo , ovviamente tagliato, forse da qualche informazione in più ..
Re: Macchie o fiamme di luce ?
Non ho più la leica a vite, ma mi pare che il rocchetto ricevente stia sopra una rientranza, visibile dal fondello montato, forse filettata. Io controllerei eventualmente quella zona.
Ciao!
A.
Ciao!
A.
Re: Macchie o fiamme di luce ?
si vede l'ombra delle perforazioni, devi cercare nei punti in cui si arrotola la pellicola
- maxpina
- guru
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
- Reputation:
- Località: Villanova Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Macchie o fiamme di luce ?
Questo indizio a cosa porterebbe? Però non è present su tutti i punti....
Re: Macchie o fiamme di luce ?
secondo me che, come dice pierpaolo, entra luce dalla parte del rocchetto ricevente, in basso, mentre le sfiaccolate è luce che entra dal dorso, sempre in basso. io prima di rimandarla indietro la osserverei con calma e cambierei le guarnizioni. se hai un po’ di manualità è facile, puoi usare lana nera, oppure neoprene, la fantasia e i tutorial non mancano. con la leica è facile, la luce può entrare solo dal fondello sotto. credo che in origine non ci fossero guarnizioni, ma solo la verniciatura nero opaco, ma se fondello e corpo non combaciano puoi sopperire.
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica, ragioniamo su quelle macchie e sui quadratini: è corretto dire che pa luce viene da sotto ?
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica, ragioniamo su quelle macchie e sui quadratini: è corretto dire che pa luce viene da sotto ?
Re: Macchie o fiamme di luce ?
Hai presente Jacopone da Todi?
Ecco.
- maxpina
- guru
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
- Reputation:
- Località: Villanova Mondovì (CN)
- Contatta:
Re: Macchie o fiamme di luce ?
Io ho riguardato per bene il fondello ma. Non ha nessun tipo di guarnizioni e non saprei neanche se si possono mettere, penso non siano previste, il fondello copia perfettamente il fondo si innesta perfettamente, quello che posso ancora pensare è provare a fare un rullo e svilupparlo con la tank Paterson come facevo pra, questo per eliminare l'idea del problema con lo sviluppo con le tank jobo e la ccp2, poi vi farò saperebengi3 ha scritto: ↑07/01/2022, 20:55secondo me che, come dice pierpaolo, entra luce dalla parte del rocchetto ricevente, in basso, mentre le sfiaccolate è luce che entra dal dorso, sempre in basso. io prima di rimandarla indietro la osserverei con calma e cambierei le guarnizioni. se hai un po’ di manualità è facile, puoi usare lana nera, oppure neoprene, la fantasia e i tutorial non mancano. con la leica è facile, la luce può entrare solo dal fondello sotto. credo che in origine non ci fossero guarnizioni, ma solo la verniciatura nero opaco, ma se fondello e corpo non combaciano puoi sopperire.
siccome non ricordo come si infila il rullino nella leica, ragioniamo su quelle macchie e sui quadratini: è corretto dire che pa luce viene da sotto ?
Re: Macchie o fiamme di luce ?
penso che il dettaglio da analizzare sia questo:
non metto le mani avanti a priori, ma direi che la luce è entrata nella macchina e non nella tank. perchè si trova sull'inizio della pellicola (la prima macchia sta probabilmente sulla coda buttata via o bruciata completamente dalla luce). poi è sempre più sfumata.
non metto le mani avanti a priori, ma direi che la luce è entrata nella macchina e non nella tank. perchè si trova sull'inizio della pellicola (la prima macchia sta probabilmente sulla coda buttata via o bruciata completamente dalla luce). poi è sempre più sfumata.
Re: Macchie o fiamme di luce ?
Nel senso che le pellicole in Leica hanno fatto bestemmiare pure lui?
(Perché non hanno copiato tutti il QL di Canon, non lo capirò mai)
Ciao!
A.