Macchie o fiamme di luce ?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2929
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Messaggio da Andrea67c »

maxpina ha scritto:
08/01/2022, 14:07

Guardati questo video https://youtu.be/C3z6GfsYaQQ è spiegato bene ...
No Max, ti prego, è quello ganzo che mette le manine dentro al bocchettone con la posa B attiva! :) Non lo digerisco proprio.

Ciao! ;)
A.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ulissex
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 17/01/2019, 13:58
Reputation:

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Messaggio da ulissex »

Scusate l'intrusione ma dovrei cambiare le guarnizioni ad una Yashica MG-1 dove potrei acquistare il kit ?
Grazie

Avatar utente
ulissex
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 17/01/2019, 13:58
Reputation:

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Messaggio da ulissex »

Pierpaolo B ha scritto:
07/01/2022, 14:53
A parte il fotogramma 6 il baffo é sempre in quel posto quindi potrei dire con certezza che hai una infiltrazione di luce dalla parte bassa del dorso. Rifà le spugne e vedrai che non succederà più.
Ciao scusami ma dove poter acquistare le guarnizioni in spugna per una Yashica MG-1 ?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9935
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Messaggio da Pierpaolo B »

ulissex ha scritto:
08/01/2022, 18:13
Scusate l'intrusione ma dovrei cambiare le guarnizioni ad una Yashica MG-1 dove potrei acquistare il kit ?
Grazie
Non lo so....
....la mandi a un riparatore e ci pensa lui con una spesa modica.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
frank baldux
esperto
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/02/2020, 12:41
Reputation:

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Messaggio da frank baldux »

Non so se posso utilizzare questo argomento già aperto per non aprirne uno nuovo, nel caso si possa fare - visto che si tratta di un fenomeno pressochè analogo - cercherò di allegare le foto dei miei negativi.
Il mio caso per me è roba da sherlock holmes: in estate comincio la mia avventura nello sviluppo con un 120, nessun problema di infiltrazioni (questo lo dico perchè la tank, se ne deduce, non ha crepe, peraltro è nuova).

Poi sviluppo un 35mm, fiamme di luce sia vicino ad alcuni - non tutti, pochi - fori di avanzamento della pellicola che, con una fiamma di luce parallela alla pellicola ma sottilissima, sul bordo inferiore (quindi quello che in macchina era inferiore) della pellicola.

Ovviamente uno a questo punto dice: semplice, è la macchina. Sì, ma le fiamme di luce sui fori di avanzamento ci sono sia nella parte di rullo fatta con un corpo, che in quella fatta - dopo cambio macchina - con altro corpo. Allora uno può dire: sì, ma allora l'infiltrazione tramite i fori ha colpito anche parti di pellicola già esposta, quindi il problema è nel secondo corpo. Ok

Poi però sviluppo un 35mm di mio padre, scattato - guarda un po' il caso - con una Leica a vite come nel caso dell'amico che ha aperto questo tread, e anche in quel caso trovo fiamme di luce sui fori di avanzamento pellicola. Anche la leica ha problemi? tutte ora mi stanno capitando? allora mio padre fa una XP2 (così la sviluppa il lab) con la Leica: tutto perfetto, nessuna fiamma di luce.

Il mistero si infittisce...sbaglio qualcosa al momento di inserire la pellicola nella tank? ma allora le fiamme di luce sarebbero su tutto il fotogramma...
Sviluppo un altro 120...nessun problema di fiamme di luce...

Sherlock Holmes mi manca...

Avatar utente
maxpina
guru
Messaggi: 821
Iscritto il: 05/08/2019, 19:54
Reputation:
Località: Villanova Mondovì (CN)
Contatta:

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Messaggio da maxpina »

Allora questa mattina esposto rullino fp4 con Leica incriminata, sviluppato con tank Paterson a capovolgimento manuale, stesso sviluppo tempi etc..., risultato le fiammante ci sono sempre sopratutto nella parte finale della pellicola, questo mi fa pensare a quando il rullo si avvolge aumenta di diametro la luce lo colpisce forse prima no, ho usato la Leica in modo normale lasciandola sempre appesa al collo, oggi c'era un sole accecante quindi se lauce a da passa... E passata...
Domani la spedisco al venditore per la revisione.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5175
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Macchie o fiamme di luce ?

Messaggio da zone-seven »

se la pellicola è buona (cosa non proprio scontata vista la situazione di certi marchi e il pullulare di pellicole scadute o conservate in modo anomalo) le “fiamme”, così le chiamano alcuni sw di elaborazione, ma sono infiltrazioni, dipendono sempre dalla macchina, oppure dal caricamento in spirale, il buio non è un’ opzione deve proprio essere buio durante il caricamento.
Anche ipotetiche crepe sulla tank sono spesso da scartare a meno che siano delle vere rotture da dove deve fuoriuscire il liquido, e si dovrebbe sviluppare sotto il sole luminoso delle 14:00 in un assolato pomeriggio di estate piena.
Se sulle scatole delle pellicole c’è scritto (c’era scritto) caricare e scaricare in luce attenuata un perché c’è !!!
Ad una qualunque macchina che ha 40 anni sulle spalle una controllatina gli va data sopratutto se acquistata usata.
Non perché è Leica o altro è immune a tutto .
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi