
Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
In italiano l'ho scritto sopra 

Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!


- Maurizio Maurizio
- guru
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
sì, vero
il fatto è che sono un po' pigro e quando posso vado di copia&incolla
il fatto è che sono un po' pigro e quando posso vado di copia&incolla

"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"
- Damiano1987
- esperto
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
- Reputation:
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
I sali basta tenerli asciutti. Anche idrochinone e catecolo durano una vita se conservati al riparo da luce e umidità in un barattolo ben chiuso. Metolo e fenidone non so
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Il fatto che prendano aria e soprattutto umidità li rende molto meno longevi di ciò che si pensa. Se un sale prende umidità la pesata diviene inaffidabile e il chimico inservibile anche se ancora attivo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Non basta cuocerlo ogni tanto a fuoco basso?Pierpaolo B ha scritto: ↑15/01/2022, 23:56Il fatto che prendano aria e soprattutto umidità li rende molto meno longevi di ciò che si pensa. Se un sale prende umidità la pesata diviene inaffidabile e il chimico inservibile anche se ancora attivo.
Ciao!
A.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Boh....
....io penso di no.
...oppure alcuni si la maggior parte no.
Ma occorrerebbe qualcuno che ne sa di chimica.
....io penso di no.
...oppure alcuni si la maggior parte no.
Ma occorrerebbe qualcuno che ne sa di chimica.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Damiano1987
- esperto
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
- Reputation:
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Esattamente, con i sali il problema è che si pesa l'eventuale acqua di idratazione, ma è una bega che riguarda soprattutto bromuri e ioduri. Solitamente solfiti e carbonati sono facilmente conservabili. Comunque mi avete fatto venire voglia di fare delle prove sperimentali. La prossima settimana farò delle prove spettroscopiche su quelle bottiglie di catecolo e idrochinone (è roba degli anni 90). Con una bella analisi 1HNMR ci togliamo tutti i dubbiPierpaolo B ha scritto: ↑15/01/2022, 23:56Il fatto che prendano aria e soprattutto umidità li rende molto meno longevi di ciò che si pensa. Se un sale prende umidità la pesata diviene inaffidabile e il chimico inservibile anche se ancora attivo.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Non sono un chimico e non so neanche da dove si comincia per fare una prova spettroscopica ma la scatola in carta di soda solvay lasciata lì dopo qualche tempo è diventata letteralmente un mattone inutilizzabile; la successiva l'ho tenuta chiusa in uno ziplock con una bustina di silicagel, è ancora in forma di polvere, non so se e quanto si è idratata ma almeno così non ho più bisogno di martello e scalpello quando mi voglio fare un paio di litri di sviluppo per carta 

- Damiano1987
- esperto
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
- Reputation:
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Immagino sia una scatola di cartone. Se si, è normale che ti sia diventato un mattone. Servono infatti contenitori di plastica col tappo buono. Io faccio sintesi chimica da anni per lavoro e non ho mai avuto problemi ad usare barattoli di carbonato vetusti, a patto che fossero stati ben chiusi.chromemax ha scritto: ↑16/01/2022, 19:51Non sono un chimico e non so neanche da dove si comincia per fare una prova spettroscopica ma la scatola in carta di soda solvay lasciata lì dopo qualche tempo è diventata letteralmente un mattone inutilizzabile; la successiva l'ho tenuta chiusa in uno ziplock con una bustina di silicagel, è ancora in forma di polvere, non so se e quanto si è idratata ma almeno così non ho più bisogno di martello e scalpello quando mi voglio fare un paio di litri di sviluppo per carta![]()
Parlavo poi di prove spettroscopiche per controllare lo stato di salute non dei sali, ma dei rivelatori. In laboratorio ho dei contenitori di catecolo e idrochinone della Carlo Erba che dovrebbero avere almeno 20 anni. Se interesse a tutto il forum posso fare una prova NMR che da un'indicazione quantitativa oltre che qualitativa circa lo stato del materiale. Mi ci vogliono 10 minuti e il risultato è inoppugnabile.
In sostanza, se quelle bottiglie sono buone dovrebbero esserlo anche le vostre

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12686
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Preparazione D76 a partire dai chimici puri.
Si, si la scatola è in cartone (lo avevo scritto
). Se fai la prova a me interessa moltissimo, grazie!


