Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1495
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da Dart »

zone-seven ha scritto:
Dart ha scritto:
19/01/2022, 22:12
All’alonatura della Foma 400 avevo fatto caso anch’io, nella stampa di un ritratto.
Per alcune scelte estetiche, come dice Diego “old-style” secondo me è interessante.

Anche per la mia esperienza la grana nella HP5+ è più piccola ma con il D-76 non mi pare molto omogenea, né bella, anche se comunque ha un suo perché. Mi piace con l’Xtol e la proverò con lo sviluppo da cui hai tratto la citazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
falla in Ilfosol o nel nucleol (anche se non tanna) ... a whole other story ;)
Cosa intendi [mention]zone-seven [/mention] , la HP5+?Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da zone-seven »

Dart ha scritto:
zone-seven ha scritto:
Dart ha scritto:
19/01/2022, 22:12
All’alonatura della Foma 400 avevo fatto caso anch’io, nella stampa di un ritratto.
Per alcune scelte estetiche, come dice Diego “old-style” secondo me è interessante.

Anche per la mia esperienza la grana nella HP5+ è più piccola ma con il D-76 non mi pare molto omogenea, né bella, anche se comunque ha un suo perché. Mi piace con l’Xtol e la proverò con lo sviluppo da cui hai tratto la citazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
falla in Ilfosol o nel nucleol (anche se non tanna) ... a whole other story ;)
Cosa intendi [mention]zone-seven [/mention] , la HP5+?Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si la Hp5
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da Lollipop »

Lollipop ha scritto:
24/01/2022, 10:08
Appena potrò stamperò entrambi i negativi.
Ahimè entrambi i negativi sono sfocati, assolutamente non stampabili: l'ostruzionismo delle mucchine :) , la luce sfavorevole e la mancanza del del telo (dimenticato pure lui a casa, assieme all'esposimetro) hanno giocato contro.
Mi rifarà domani mattina, pur due negativi buoni per il confronto.
Lorenzo.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da Lollipop »

Dopo il disastro con le mucchine ho rifatto lo scatto comparativo tra la Foma 400 e la Ilford HP5+.
La scena era di contrasto medio e la buona luminosità di una domenica quasi primaverile mi ha consentito di lavorare a diaframma medio con tempi lontani dal difetto di reciprocità. Per entrambe le pellicole ho fatto uno scatto a 80 iso e uno a 160.
IMG_1859.JPG
Ho sviluppato i quattro scatti, su pellicola piana 2,25x3,25", assieme in HC 110 1+39 per 6'15", che dai test sensitometrici mi aveva dato un gradiente più o meno medio sia per la HP5 che per la Fomapan 400 (circa N+0,25) per stampa su Fomabrom Variant 111 con filtro 2.
Schermata 2022-02-06 alle 22.15.23.png
Nell'unico bagno di sviluppo ho poi inserito, per entrambe le pellicole, una lastra non esposta per avere due base+velo pulite.

In camera oscura ho poi proceduto a ricavare il tempo minimo di massimo annerimento (TMMA) con le due lastrine non esposte, ottenendo i seguenti tempi/diaframmi:

- Fomapan: 8" @f/16
- HP5+: 9,5" @f/22

Questo significa che la densità B+V della Foma vale circa uno stop in più di esposizione rispetto alla HP5+

Ho poi proceduto a stampare i due negativi esposti a 160 iso con filtro contrasto 2.

Fomapan 400
Foma 160 iso TMMA.jpg
HP5+
HP5 160 iso TMMA.jpg
Appare evidente come la Fomapan sia già in leggera, pur presente, sottoesposizione mentre la HP5+ in sovraesposizione.

Ho quindi stampato, a contrasto invariato, la Fomapan esposta a 80 iso.
Foma 80 iso TMMA.jpg
A questo IE anche la Foma è sovraesposta e presenta un vistoso alone a destra non presente nello scatto a 160 iso, probabilmente dovuto a riflessi generati dal diverso chassis (li controllerò).

Per la Foma @80 iso e la HP5+ a 160 ho poi provveduto a fare una stampa corretta, ovvero con la massima densità corrispondente alla Zona I, sempre a contrasto 2.

Per fare questo ho dovuto esporre la carta:
- Fomapan 400: 12" (+ 1,5" per ridurre l'alonatura. In condizioni normali e non di test, giocando con il contrasto l'avrei compensata completamente), ovvero il 50% in più rispetto al TMMA.
- HP5+: 12,5", ovvero il 30% in più rispetto al TMMA

Foma 80 iso 12" + 1,5"
Foma 80 iso 12 + 1,5.jpg
HP5 160 iso 12,5"
HP5 160 iso 12,5.jpg
Questo mi porta a considerare che la sensibilità effettiva della Fomapan 400, sviluppata in HC 110 1+39" per contrasto N, sia 100/125 iso, mentre quella della HP5+ sia di 200. Insomma, i due terzi di stop di differenza di SE tra le due pellicole anticipati qui sopra da Diego.

Tra le due stampe finali le differenze (al netto dell'alonatura residua ma che sarebbe facilmente rimediabile) sono minime: la HP5+ presenta un leggero miglior contrasto nelle ombre, quindi un piede un po' più corto, e anche le luci presentano un filino (ma proprio ino ino e solo a confronto diretto) di contrasto in più per la HP5+. La grana appare identica ma il basso ingrandimento, circa 3,5x, non consente di valutazioni più approfondite.

In sostanza ho davanti due risultati molto simili e praticamente indistinguibili se presi singolarmente.
Lorenzo.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da Lollipop »

Altre due stampe a confronto tra negativi, della stessa scena, Fomapan 400 e HP5+: la prima esposta a 100 iso mentre la seconda a 200 iso.
l'occasione è stata questa post239022.html#p239022 .
Con lo scatto non ho colto quanto avevo in mente ma è stato buono per il test comparativo, portando l'ingrandimento, sul lato corto, a quello che sarebbe per una stampa 30x40 partendo da un negativo medio formato.

Coi limiti dello scanner, che non è capace di distinguere la zona X dalla IX, le due stampe appaiono nuovamente molto simili, rendendo indistinguibile il negativo di partenza se la stampa con la Fomapan 400 non fosse stata marcata col taglio dell'angolo superiore sinistro.
Come per la prova precedete si nota, ma solo a confronto, una maggior contrasto sulle ombre e sulle luci più estreme della HP5+, entrambe con dettagli in più e un filo meno compresse.

Dal punto di vista della grana e della risoluzione, anche ingrandendo l'immagine scansionata, sono sostanzialemente uguali.

Fomapan 400
Fomapan 400.jpg
HP5+
HP5 .jpg
Lorenzo.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da Lollipop »

Aggiorno il thread con lo scatto comparativo Fomapan 400/HP5+, oggetto di questa uscita qui: post239368.html#p239368

L'obiettivo del comparazione era quello di avere definitivo riscontro del comportamento delle due pellicole in scene ad elevato contrasto e sviluppate per gradiente medio (ovvero la situazione che si può creare con una pellicola in rullo, dove ci può essere dentro ogni contrasto possibile).

Pertanto le due pellicole (piane 2,25 x 3,25) sono state sviluppate con lo stesso bagno HC110 1+39 x 6'30" che per entrambe portano ad un gradiente attorno all' N.

La scena era ad elevato contrasto, con i massi sul letto del fiume completamente in ombra e con quella che vorrei su carta in zona VII posta sulla scena in zona X.
IMG_1940 2-2.JPG
IMG_1959 copia 2.jpg
NOTA: qui si riscontra anche un difetto di emulsione della HP5+ (di quelli antipatici perché richiederebbe la sbiancatura totale del puntino e la spuntinatura successiva, che su un'area così omogenea non è detto che non si veda), giusto per ricordare che la fallibilità colpisce anche i più blasonati.

Con l'esposizione, @100 iso per la Fomapan e 200 per la HP5+, ho dato quel mezzo stop in più di diaframma rispetto al quanto indicato dal Gossen per portare la zona II 1/2 in Zona III.
IMG_1941.JPG
Le ombre non l'ho lette sulla scena inquadrata perché lo spot, pur di 1", non consentiva di selezionarle con precisione, pertanto ho cercato attorno a me quelle dello stesso livello di luminosità.

Quindi la Foma è stata esposta a 1/8" f11 e la HP5+ a 1/15" f/11

Ecco i due fotogrammi a confronto:
IMG_1959 copia.jpg
Posso subito osservare quanto da tempo riscontrato, ne parlava anche Diego tempo proprio qui sopra post236777.html#p236777, ovvero che la Fomapan presenta le luci a basso contrasto da spalla, aggravata da alonatura.

La HP5+ invece pare mantenersi lineare anche alle densità importanti raggiunte a causa del sovrasviluppo per il contrasto di scena e non presenta alonatura.

Ovviamente non sono un folle che si lancia in un tale maltrattamento senza la backdoor aperta ma purtroppo gli scatti del "portiamo la fotina a casa", con lo sviluppo meno energico HC110 1+79 per 8'30", sono inservibili a causa di un qualcosa successo nello chassis: sia la Fomapan che la Ilford sono inservibili se non con un vistoso taglio che castrerebbe la foto.
IMG_1960 copia.jpg
Pensando alla strategia di stampa, partendo dalla HP5+, mi vengono in mente sue opzioni, considerando che voglio i massi in primo piano con una dinamica piena (da zona I a VIII) perché elemento forte della foto:
IMG_1959 copia 3.jpg
A) Provinatura localizzata su area a maggior contrasto con conseguente filtratura e stampa in unica esposizione (salvo ritocchini di bruciature di equilibratura). In questo caso però mi ritroverei i massi in primo piano a medio/basso contrasto e sui quali potrei agire solo con la sbianca locale (magari col tamponcino)

B) Provinatura localizzata sui massi a determinare tempo e filtratura per la prima esposizione, a seguire bruciatura progressiva, presumibilmente con filtratura a minor contrasto, dalla linea gialla a salire sfruttando la demarcazione non netta tra l'area illuminata e quella in ombra.

Probabilmente dovrò prevelare.

Per la stampa della Fomapan, complicata dall'alonatura e in generale il basso contrasto sulle luci, ci penserò in funzione di cosa otterrò con la HP5.

Poi un giorno, quando ci sarà un po' più di tranquillità, voglio fare una lezione privata da Andrea sull'interpretazione in stampa.

Torno con le stampe.
Lorenzo.

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2939
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da Andrea67c »

Mi piacerebbe sentire anche gli altri più esperti in tema di interpretazione del negativo. A me sembra che la stampa più facile sarebbe quella del fotogramma rovinato della hp5.

Tu proverai a stamparli tutti e 4?

Ciao!
A.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da Lollipop »

Andrea67c ha scritto:
25/02/2022, 10:47
Mi piacerebbe sentire anche gli altri più esperti in tema di interpretazione del negativo. A me sembra che la stampa più facile sarebbe quella del fotogramma rovinato della hp5.

Tu proverai a stamparli tutti e 4?

Ciao!
A.
Beh, con questi negativi (quelli buoni intendo) c'è poco da interpretare perché il contrasto è troppo elevato e quindi l'obiettivo è di portare a casa delle stampe corrette e quelle mi paiono le uniche due strade possibili. La più ampia interpretazione richiede un negativo corretto.

Il contrasto più corretto ce l'ha la Foma 400 rovinata ma stamperò (o cercherò di farlo) solo i due fotogrammi sovrasviluppati perché... la carta costa e non ho voglia di buttarla per delle fotine ritagliate. :)
Lorenzo.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da Lollipop »

PS poi il sito ce l'ho a 15km... andata e ritorno sono meno di 1000 Cal in bici :)) . Se in CO butta proprio male torno lì e mi rifaccio la fotina. :)
Lorenzo.

Avatar utente
Lollipop
superstar
Messaggi: 3763
Iscritto il: 31/10/2017, 22:33
Reputation:

Re: Confronto Fomapan 400 vs HP5+ PER STAMPA

Messaggio da Lollipop »

Andrea67c ha scritto:
25/02/2022, 10:47
Mi piacerebbe sentire anche gli altri più esperti in tema di interpretazione del negativo.
Si potrebbe anche fare la lezione in due, così magari @Silverprint ci fa lo sconticino... :D
Lorenzo.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi