mi sono divertito a creare un timer come da titolo, dedicato alla parte "bagnata" della camera oscura. Nasce dalle ceneri del primo timer che ho sviluppato e che forse qualcuno di voi ha visto in vendita nel mercatino poco tempo fa (poi tolto dalla vendita ovviamente). Era un timer dedicato al lato "asciutto" della camera oscura, quindi fondamentalmente alla gestione dell'ingranditore. Di quel timer poi ho sviluppato una seconda versione, che magari vi presenterò in un altro post, mentre il primo l'ho convertito in quello che vedete nel video:
https://youtu.be/8XbvIkUlbkc
Ha un menù di 3 funzioni:
1) timer per stampa: tempi sviluppo, stop, fix e lavaggio impostabili; velocità motori regolabile (motori cc regolati in pwm); tasto per sviluppo fattoriale; fattore impostabile a piacere. Il timer aziona ciascun motore relativo a ciascuna bacinella in serie, e infine apre e chiude una elettrovalvola per la vasca di lavaggio. Mi capitava spesso di mettere a lavare una stampa "tanto torno subito" senza rendermi conto che poi passava troppo tempo (e l'acqua scorreva).
2) timer per sviluppo pellicole: tempi sviluppo, stop, fix e lavaggio impostabili, avvisi per i capovolgimenti, e preavvisi per svuotamento tank.
3) Calcolatore diluizioni.
La vera novità per me è la funzione 1, perché la 2 e 3 le avevo già messe su dal primo timer.
Serve? No! È utile? Boh, Ve lo dirò dopo averlo provato stampando. Mi sono divertito? Siiiiiiiiiii
Di sicuro accetto consigli: prima passavo il tempo ad agitare le bacinelle, ora che faccio mentre lo fa il timer?