Negativi da 135 sporchissimi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 870
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da pappa »

Lavali con il cif



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1178
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da mark88 »

RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 19:43
Pierpaolo B ha scritto:
08/11/2024, 19:03
Il fatto di usare demineralizzata per lo sviluppo la dice lunga....
La dice lunga su cosa?
Che pH pensi abbia l'acqua demineralizzata?
Te lo dico io, perché l'ho misurata in laboratorio: 5,85, a causa dell'acido carbonico in essa disciolto (proveniente dalla CO2 in aria).
Quindi che dici?
Che spappola la gelatina?
Mi viene da ridere, scusa, perché allora il bagno d'arresto cosa fa... la distrugge la gelatina?
Ma va la...
Mai avuto problemi in 30 anni che sviluppo. Mai.
Nessun presunto spappolamento, nulla di nulla.
Ripeto, ognuno fa quel che crede.
Io non cambio di certo.
Sulla Foma non commento, penso che ne sappiano più loro di tutti gli utenti di questo forum messi insieme e siccome io non mi credo chissà chi, tendo a fidarmi di un ingegnere che lavora in Foma e che mi risponde circostanziando le contromisure da intraprendere per evitare il problema.
E chiedo scusa agli altri utenti del forum per l'OT.
in questo forum è stato spesso trattato l'argomento dell'acqua demineralizzata come un cattivo utilizzo per la pellicola.
poi il consiglio di mettere l'imbibente in tank è un altro cattivo consiglio: costruisce un deposito che alla lunga sporca la tank e blocca le spirali, la pellicola va tolta dalla tank e passata in imbibente al di fuori di essa.

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1178
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da mark88 »

Alessandro_Roma ha scritto:
08/11/2024, 17:52
Questo il mio procedimento:
- lavaggio con metodo Ilford in tank e quando getto via l'acqua, tolgo la spirale per sgrullarla. Poi la rimetto dentro e vado col ciclo successivo di inversioni di lavaggio
- non uso imbibente, in tank metto acqua distillata, ove lascio in ammollo la pellicola per 2 ripetizioni da 45 secondi. Nessuna macchia di calcare o altro
- a partire dall'ultimo fotogramma taglio una striscia di 18 foto e appendo le 2 strisce ottenute ognuna ad una coppia di pinze. Le appendo alla doccia, sul telaio delle porte della cabina, quindi per capirci non stanno dentro la doccia stessa, ma pendono al bordo

Ho provato con finestra chiusa e finestra aperta, porta chiusa e porta aperta, sta di fatto che i miei 135 sono sempre sporchissimi. Li pulisco anche prima di metterli nel telaio dell'ingranditore, ma ho cose tipo quella allegata.

Ho provato a mettere in dubbio il mio operato, ma onestamente non so darmi risposte affidabili. Ho pensato che forse durante la sgrullata d'acqua durante il lavaggio possa attaccarsi polvere, ma è una cosa che faccio da poco e lo sporco ce l'avevo anche prima, quando lasciavo tutto dentro. Può essere polvere nella stanza? Ho passato il Folletto prima di stendere la pellicola, ho lasciato tutto chiuso, ma niente da fare, sempre tanto tanto sporco

Sicuramente qualcosa la sbaglio, ma non riesco a capire cosa. Vi ringrazio infinitamente per il vostro aiuto!
toria

Alessandro permettimi un paio di correzioni: togli la spirale dalla tank ad ogni ciclo di lavaggio, la sgrulli per aria, la rimetti dentro, rilavi, e ripeti? perchè?
fai bene il lavaggio come spiega Silverprint con il metodo a risparmio d'acqua e cicli di 5-5-10-20-40 inversioni?
usa l'imbibente! e non nella tank. la pellicola non va lasciata nell'imbibente per ripetizioni o tempi lunghi, non è uno "sviluppo" o un lavaggio. va semplicemente bagnata e scolata. non va pulita con le dita, nè con la pinzetta tergifilm o cose del genere, panni di daino, tutte quelle menate che girano nei vecchi forum. non va neanche sgrullata dell'imbibente, lascia che coli per gravità mentre si asciuga.
non usare acqua demineralizzata/distillata per lavare. usa quella del lavandino ma con un bel filtro davanti (fotomatica ne vende uno ottimo) e della stessa temperatura dello sviluppo (20°C) per evitare stress.

per quanto riguarda il folletto... guarda che gli aspirapolvere alzano tanta polvere e la lasciano nell'aria. quindi usarlo subito prima di sviluppare direi no.
Ultima modifica di mark88 il 08/11/2024, 22:48, modificato 4 volte in totale.

user20250322

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da user20250322 »

mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:17
in questo forum è stato spesso trattato l'argomento dell'acqua demineralizzata come un cattivo utilizzo per la pellicola.
poi il consiglio di mettere l'imbibente in tank è un altro cattivo consiglio: costruisce un deposito che alla lunga sporca la tank e blocca le spirali, la pellicola va tolta dalla tank e passata in imbibente al di fuori di essa.
Ma chi l'ha detto che l'acqua demineralizzata costituisce cattivo utilizzo per la pellicola?
E' un mito da sfatare che proviene dal fatto che essendo demineralizzata "lava" meno la pellicola, ma non mi venite a dire che è cattiva per disciogliere l'Xtol e prevenire la reazione di Fenton, anche se le formulazioni della Kodak prevedono dei sequestranti appositi.
Un minimo di conoscenza chimica occorre averla.
Altro mito da sfatare: l'imbibente altro non è che sapone purissimo. Non è la classica saponetta che forma morchie con i sali di calcio dell'acqua. Anzi, contribuisce a tenere pulite le spirali.
E qui c'entra un po' di ignoranza. Quasi nessuno sa che, per esempio, la Ilford usa quantitativi minimi di imbibente e nella formulazione delle emulsioni e nei suoi sviluppi per promuovere uno sviluppo più uniforme. Mai fatta l'esperienze di trovare schiuma alla fine dello svluppo in tank?
Allora che facciamo, diciamo che pure alla Ilford non seguono i consigli di analogica.it?
Suvvia...

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1178
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da mark88 »

RacketWise ha scritto:
08/11/2024, 22:26
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:17
in questo forum è stato spesso trattato l'argomento dell'acqua demineralizzata come un cattivo utilizzo per la pellicola.
poi il consiglio di mettere l'imbibente in tank è un altro cattivo consiglio: costruisce un deposito che alla lunga sporca la tank e blocca le spirali, la pellicola va tolta dalla tank e passata in imbibente al di fuori di essa.
Ma chi l'ha detto che l'acqua demineralizzata costituisce cattivo utilizzo per la pellicola?
E' un mito da sfatare che proviene dal fatto che essendo demineralizzata "lava" meno la pellicola, ma non mi venite a dire che è cattiva per disciogliere l'Xtol e prevenire la reazione di Fenton, anche se le formulazioni della Kodak prevedono dei sequestranti appositi.
Un minimo di conoscenza chimica occorre averla.
Altro mito da sfatare: l'imbibente altro non è che sapone purissimo. Non è la classica saponetta che forma morchie con i sali di calcio dell'acqua. Anzi, contribuisce a tenere pulite le spirali.
E qui c'entra un po' di ignoranza. Quasi nessuno sa che, per esempio, la Ilford usa quantitativi minimi di imbibente e nella formulazione delle emulsioni e nei suoi sviluppi per promuovere uno sviluppo più uniforme. Mai fatta l'esperienze di trovare schiuma alla fine dello svluppo in tank?
Allora che facciamo, diciamo che pure alla Ilford non seguono i consigli di analogica.it?
Suvvia...
buona continuazione non ha senso continuare a risponderti.

user20250322

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da user20250322 »

mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:33
buona continuazione non ha senso continuare a risponderti.
Quando non si hanno valide ragioni da controbattere...
Buona continuazione anche a te.

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1178
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da mark88 »

Alessandro ti consiglio di guardare attentamente questo video di Silveprint che non viene mai pubblicizzato abbastanza.
https://www.youtube.com/watch?v=K-MqM_6ECN0

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Pierpaolo B »

Raga è un troll
Ignoriamo.....
....rispondiamo solo ad Alessandro.

Ripartendo daccapo....
Riassumendo....
L'uso dell'imbibente è sempre consigliabile anche perchè le eventuali gocce che asciugano sull'emulsione, anche se non lasciano residui lasciano la superficie "ammaccata".
Ambiente d'asciugatura deve essere pulito, senza correnti d'aria, non deve girare gente nei paraggi, non devono essere spostate durante l'asciugatura. Il box doccia è il luogo più usato per l'asciugatura.
Lo stop poi deve avere la giusta acidità..... è importante che non sia troppo aggressivo ma nemmeno troppo sfruttato..... come del resto tutti i chimici devono essere freschi entro i limiti di conservabilità/ sfruttamento.
Penso comunque che con l'imbibente e qualche accorgimento in asciugatura tu possa fare un buon passo avanti.
PS: quando stendi la pellicola meglio non indossare maglioni d'angora o il berretto del falegname :D
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

user20250322

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da user20250322 »

Pierpaolo B ha scritto:
08/11/2024, 23:35
Raga è un troll
Ahahahahahahahah.
Dai che se vi impegante sapete fare di meglio...
Roba da matti!
:))
Eppure mi avevano avvertito...

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 805
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da claudiofanesi »

@Pierpaolo B Ogni tanto sul 135 mi è capitato di notare piccole amaccature dopo l’asciugatura, ma minime, in stampa non si vede nulla addirittura.
Dici che sono le gocce d’acqua? O di demineralizzata? Io utilizzo 1+800 circa di imbibente dopo diverse prove..

Non sono un problema per me, ma io davo la colpa al tipo di acqua, che con il lavaggio ilford poteva provocarmi queste piccole ammaccature. Che poi una volta asciutta si notano ancora meno..

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi