Negativi da 135 sporchissimi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5176
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da zone-seven »

Alessandro_Roma ha scritto:
12/11/2024, 9:57
Ho un'altra Delta400 da sviluppare, proprio in formato 135, vediamo che viene fuori
Grazie intanto dei consigli
@Alessandro_Roma
Sacrifica un fotogramma o la striscia nera o quella trasparente, vedi se i puntini sono in rielievo e se vengono via facilemente (soffiandoci sopra) o se devi forzare il distacco.
Filtra l'acqua, prendi dei filtri, quelli in carta da tè/caffè ti ci fai una bottiglia di imbibente; aumenta un poco il quantitativo di imbibente, poco, se usi l'ilford ti direi anche di cambiarlo.
Potresti anche filtrare l'acqua con del banale cotone idrofilo.


-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
calderof
fotografo
Messaggi: 71
Iscritto il: 15/04/2021, 17:01
Reputation:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da calderof »

Il processo che usi è lo stesso che uso io con la differenza che appendo la pellicola al soffione della cabina doccia e non vicino alla superficie,prima di appenderla per ridurre la polvere apro l’acqua e la faccio schizzare ben bene, poi l’appendo e chiudo la cabina. La brutta esperienza con lo sporco ed eccessivi puntini l’ho avuta ma era colpa del fabbricante. Ottima scelta di non usare arresto ma fissaggio sempre fresco e nessun imbibente ma acqua distillata all’ultimo lavaggio. Con Ilford non ho mai avuto problemi. Uso la sgrullata prima e dopo di fare l’ultimo risciacquo con acqua distillata senza mai provocare danni.
Cordialmente vi saluto
Fabio

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Pierpaolo B »

Chi fa la Delta400 (insomma non soli quei poveri ottusi del forum) consiglia di usare lo stop, riutilizzare il fix e usare l'imbibente.
...tutto il resto è.....
O famo strano
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5176
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da zone-seven »

Pierpaolo B ha scritto:
12/11/2024, 21:45
Chi fa la Delta400 (insomma non soli quei poveri ottusi del forum) consiglia di usare lo stop, riutilizzare il fix e usare l'imbibente.
...tutto il resto è.....
O famo strano
Ma anche chi usa la Delta 100, la FP4.
Io uso questo sistema anche con la Delta3200 dici che non va bene ? :)
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Pierpaolo B »

zone-seven ha scritto:
13/11/2024, 11:06
Pierpaolo B ha scritto:
12/11/2024, 21:45
Chi fa la Delta400 (insomma non soli quei poveri ottusi del forum) consiglia di usare lo stop, riutilizzare il fix e usare l'imbibente.
...tutto il resto è.....
O famo strano
Ma anche chi usa la Delta 100, la FP4.
Io uso questo sistema anche con la Delta3200 dici che non va bene ? :)
Intendo CHI FA non chi usa.....
.....cioè sono istruzioni ufficiali..... dopo lo sviluppo lo stop poi il fix anche riutilizzato come da etichetta (prudenziando).
....insomma sono anni che si suggerisce di usare lo stop e non ha mai rovinato pellicole... anzi.
Non si usa solo in casi particolari previsti da produttori di pellicole e chimici.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13480
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Silverprint »

Abbiamo ricevuto "lezioni" dai toni perentori da chi sviluppa così tanto da non finire la boccia di fissaggio prima che precipiti... va be'. Io ne ordino qualche decina di litri l'anno e lo riutilizzo!!

Comunque strano... alle volte sfugge qualcosa di veramente stupido che si fa fatica a trovare.
Io ho sempre negativi puliti anche quando li appendo in postacci vergognosi, sarà perché uso l'imbibente e sempre e solo l'acqua di rubinetto (anche quella di Roma, bella dura)?

Viene da pensare che @Alessandro_Roma sia curioso e vada a vedere come sono venuti prima che siano completamente asciutti... ma è solo una supposizione.

In ogni caso una buona e sana procedura standard (come quella del video citato) dovrebbe evitare quasi tutti i problemi.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Alessandro_Roma
guru
Messaggi: 875
Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
Reputation:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Alessandro_Roma »

Silverprint ha scritto:
14/11/2024, 19:55
Abbiamo ricevuto "lezioni" dai toni perentori da chi sviluppa così tanto da non finire la boccia di fissaggio prima che precipiti... va be'. Io ne ordino qualche decina di litri l'anno e lo riutilizzo!!

Comunque strano... alle volte sfugge qualcosa di veramente stupido che si fa fatica a trovare.
Io ho sempre negativi puliti anche quando li appendo in postacci vergognosi, sarà perché uso l'imbibente e sempre e solo l'acqua di rubinetto (anche quella di Roma, bella dura)?

Viene da pensare che @Alessandro_Roma sia curioso e vada a vedere come sono venuti prima che siano completamente asciutti... ma è solo una supposizione.

In ogni caso una buona e sana procedura standard (come quella del video citato) dovrebbe evitare quasi tutti i problemi.
Ciao Andrea, una volta stesa la pellicola, non la guardo nemmeno prima che sia perfettamente asciutta. Io temo sia polveroso il posto, provo a cambiare intanto il luogo dove la appendo.
Seguo i tuoi tutorial, elimino il passaggio di tirare fuori la spirale durante il lavaggio e vediamo che succede spostandola...

Avatar utente
luigi_67
esperto
Messaggi: 167
Iscritto il: 17/04/2024, 16:17
Reputation:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da luigi_67 »

Sarebbe interessante vedere qualche altra foto di fotogramma "polveroso".
La cosa che mi sembra strana è che sembra tanta, non qualche pelucchio malefico che ci può stare ma sembra tipo farina. Ora, o sviluppi in un panificio o le cause sono da ricercarsi altrove, strano anche il fatto che con il formato 135 il problema c'è e con il 120 no... come detto all'inizio la polvere non è selettiva :)
Fai le prove che ti sono state dette e aggiornaci, io in tutti i rulli sviluppati in vita mia, usando l'acqua di Roma e mettendoli ad asciugare in posti che non sono i laboratori della NASA, problemi del genere non li ho mai avuti
Buone prove!
Luigi

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1226
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Valerio Ricciardi »

user20250322 ha scritto:
08/11/2024, 15:46
Riusi il fissaggio? Ti consiglio di non riutilizzare mai il fissaggio.
Non ho MAI nemmeno IMMAGINATO che si potesse CONCEPIRE l'idea del fissaggio usa e getta, se non nei pochissimo usati monobagni che erano sviluppi un po' "di emergenza" per fotoreporter dei quotidiani in chiusura di numero.

Attenzione all'esaurimento del fissaggio sempre, altrimenti lo impari presto a spese tue.
Un occhio a non prender sottogamba la qualità del fissaggio anche, ci vuole tutto.
Fissaggio one shot non ne colgo la ratio.
Il mio intervento è stupito, non polemico (su che dovrei polemizzare, con che vantaggi per me e il mondo?).
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi