Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Principale secondo
esperto
Messaggi: 129
Iscritto il: 14/09/2023, 10:32
Reputation:
Località: Prato

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da Principale secondo »

Una cinquantina.
(non scherzo)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da zone-seven »

colonial ha scritto:
06/02/2025, 18:00
Nikon F3
Graflex Crown 4x5
Sono bellissime nel senso di fantastiche da usare ... La graflex la rimpiango ancora, un po'
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Riccardo69
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 05/01/2025, 20:41
Reputation:

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da Riccardo69 »

bolchi ha scritto:
05/02/2025, 6:42

beh per l'appunto bisogna pensare alla focale equivalente ;) un 300mm su 35mm è come un 600 su 4/3 (se ricordo bene la conversione) e non è cosi ingombrante.
:-? non l'ho capita ...
non è il contrario? un 300 su 4/3 è come un 600 su formato Leica :-$

ma non dovrei sbagliarmi #-o ... li ho / avuti tutti : dal grande formato 5x4 al 4/3 passando per il 120 e il 135 (analogico e digitale) APSC nelle varie declinazioni, fino al 4/3 :-B

Ribadisco il mio - personalissimo :D e criticabilissimo :-t - punto di vista: piuttosto che scarpinare con zaino in spalle con ottiche "importanti" (o peggio con grande formato) dò forfait :-h e sfrutto le possibilità e le comodità della modernità B-) ... .

Chi ha voglia (e fisico :-o ) di portarsi un "telescopio" 600 f/4 per una giornata in spalla ha tutto il mio rispetto ^:)^ e ammirazione :-bd

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7894
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da graic »

Riccardo69 ha scritto:
08/02/2025, 16:28


:-? non l'ho capita ...
non è il contrario? un 300 su 4/3 è come un 600 su formato Leica :-$

Penso che @bolchi si era confuso e voleva dire proprio il contrario.

Però è anche vero che questo modo di ragionare non convince affatto, almeno ad un concetto analogico, infatti (e continuo a ragionare come un analogico) è vero che se uso una macchina mezzo formato e uso un teleobiettivo da 150mm è come se su una formato pieno usassi un tele da 300, però poi mi ritrovo con un negativo che è solo 1/4 del pieno formato e quando lo stampo lo debbo ingrandire del doppio. Questo problema esiste anche con le digitali e non me lo posso dimenticare.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 987
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da bolchi »

graic ha scritto:
08/02/2025, 18:37
Riccardo69 ha scritto:
08/02/2025, 16:28


:-? non l'ho capita ...
non è il contrario? un 300 su 4/3 è come un 600 su formato Leica :-$

Penso che @bolchi si era confuso e voleva dire proprio il contrario.

Però è anche vero che questo modo di ragionare non convince affatto, almeno ad un concetto analogico, infatti (e continuo a ragionare come un analogico) è vero che se uso una macchina mezzo formato e uso un teleobiettivo da 150mm è come se su una formato pieno usassi un tele da 300, però poi mi ritrovo con un negativo che è solo 1/4 del pieno formato e quando lo stampo lo debbo ingrandire del doppio. Questo problema esiste anche con le digitali e non me lo posso dimenticare.
si mi sono espresso da cani. volevo dire questo. il tuo 300 sul 4/3 è come un 600 per me sul 35mm, perché l'angolo inquadrato è quello. ma è solo un illusione dovuta al sensore piu piccolo, anche io se ritaglio un quadratino grande come un sensore 4/3 sul mio 35mm ho trasformato il mio 300 in un 600...
forse mi sono espresso ancora da cani ma spero si capisca

Avatar utente
Riccardo69
appassionato
Messaggi: 29
Iscritto il: 05/01/2025, 20:41
Reputation:

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da Riccardo69 »

graic ha scritto:
08/02/2025, 18:37
Riccardo69 ha scritto:
08/02/2025, 16:28


:-? non l'ho capita ...
non è il contrario? un 300 su 4/3 è come un 600 su formato Leica :-$

Penso che @bolchi si era confuso e voleva dire proprio il contrario.

Però è anche vero che questo modo di ragionare non convince affatto, almeno ad un concetto analogico, infatti (e continuo a ragionare come un analogico) è vero che se uso una macchina mezzo formato e uso un teleobiettivo da 150mm è come se su una formato pieno usassi un tele da 300, però poi mi ritrovo con un negativo che è solo 1/4 del pieno formato e quando lo stampo lo debbo ingrandire del doppio. Questo problema esiste anche con le digitali e non me lo posso dimenticare.
Sono d'accordo solo parzialmente ... perchè bisogna anche ragionare sulla capacità di risolvere degli obbiettivi e della superificie che registra l'informazione (indifferentemente analogica o digitale) :ymhug:
E dato che cambiano ... cambia il risultato ?
Comunque mi ero focalizzato sulla questione "logistica" dell'uso del 4/3 ... non sulla dicotomia pellicola/sensore [-x
Da "buon ingegnere" sono avvezzo a ragionare sui dati e sui numeri #-o analizzandoli , e valutando dopo i risultati; partire con una idea da "difendere" :-w mi ha spesso portato a scelte sbagliate ... quindi riupeto non faccio guerre di religione (in questo caso tra "analogico" e "digitale") [-x

Farei lo stesso discorso per un c.d. "full frame" o "grande formato" digitale da troppi MP verso i quali ho (in questo caso veramente) molte, moltissime, ragioni di critica (sensori Bayer iperdensi e nessun vantaggio "logostico"); non capisco (anzi lo capisco ma mi infastidisce ~x( ) l'abbandono dei sensori CCD si "ampia superficie e bassa densità" e del Foveon

Personalmente preferisco la mia Hasselblad con mirino a pozzetto e il 100 CFi con pellicola Portra :x :x ... non ho ancora trovato nulla di meglio; purtroppo se devo fotografarci una lepre nel bosco o un falco ... =)) meglio lasciar perdere

Se domani (o dopodomani) qualche magnaschei (citazione del grande Natalino Balasso ^:)^ ) decidesse di fare un sensore Foveon 6x6 da 24/30 MP a una cifra non iperbolica ... potrei anche limitare la pellicola al B&N e per il colore alle situazioni di puro ed esclusivo divertimento :-??

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1222
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Al momento analogiche quindici, nessuna per collezione = quindi troppe.
Sul 35 reflex mm nove corpi di quattro modelli, otto attacco K (troppi, sfoltirò) uno a vite. A telemetro due corpi. Sul 4,5x6 + 6x6 una buona ottica fissa a soffietto. Sul 6x6 ho dato via tutto, restan due corpi russi tenuti per affetto (speriamo che non ri-arrivino subito col paracadute Bibì e Bibò ). Sul 6x9 una Zeiss a soffietto buona. Sul GF - che nella professione è praticamente estinto - sto progressivamente dismettendo tutto, valuterò una folding 6x9 per rullo 120 molto compatta tipo la Topcon che ha anche ottiche piccole.

In prospettiva punterò sul 6x9 in rullo 120 BN, massimo formato che posso comodamente stampare in casa, e se avrò conferme di persistenza di qualità di sviluppo, per l'E6 il 35 mm solo per le diapositive - l'unico colore analogico che mi piace.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
frank baldux
esperto
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/02/2020, 12:41
Reputation:

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da frank baldux »

Mannaggia, mi fate riflettere sul fatto che sono ormai un collezionista...

35 mm
Pentax Me Super
Pentax MX (in prestito da mio padre)
Canon F1 old
Canon Ftb
Yashica T4
Rollei XF 35
Praktica MTL-5 B (ereditata da mio nonno, è un ricordo, non la uso mai)
Leica R-5

120
Mamiya RB67 pro SD (trovata nuova, un avanzo di magazzino dopo 25 anni, incredibile)
Yashica Mat 124-G (in prestito da mio padre)
mamiya C330 F
Seagull (non conosco nemmeno il modello, credo quello con il 3 lenti, è un fermacarte)
Pentacon Six TL

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1222
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Escludendo solo perché largamente elettronica, e quindi sotto l'alea del futuro in caso di guasto, la in teoria "più bella di tutte" (la Fuji GX680, il canto del cigno della fotocamera da studio a sistema per pellicola 120/220)

la RB 67 Pro SD è quanto di più concretamente desiderabile si possa immaginare per il formato 6x7, se non va portata in giro (a meno che non debba solo scendere dall'auto e fare pochi metri sino a un buon cavalletto) ma utilizzata in sala di posa e simili. Il meglio del meglio, ci puoi fare TUTTO, nemmeno affetta dagli occasionali difetti della serie RZ e di alcune sue ottiche. Avrai notato certamente la parentela di filosofia (blocchi di sicurezza etc) con la C330.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
frank baldux
esperto
Messaggi: 123
Iscritto il: 07/02/2020, 12:41
Reputation:

Re: Quante macchine analogiche avete? (giochino natalizio)

Messaggio da frank baldux »

Sì, ho notato la parentela con la C330F, macchina che mi ha affascinato perchè sembra un mostro meccanico, poi in effetti rispetto alla modesta Yashica è molto più pesante, le ghiere (quella dei tempi soprattutto) meno manovrabili delle rondelle, ma mi affascina proprio per la sua complessità.

La RB67 proSD, invece, sto valutando se venderla prima o poi. Un avanzo di magazzino, bellissima e praticamente introvabile così, ma ci ho fatto un rullino e stop proprio per il motivo descritto: è enorme e inadatta a portarla in giro (per quanto si possa portare in giro una 6x7), non solo per le dimensioni ma anche per i blocchi e le manopole e insomma tutto ciò che nella C330F è "particolare" nella RB diventa "da studio", e io non ho uno studio.
Prima o poi, se mi decido, la vendo per trovarmi una Pentax 67...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi