Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
Moderatore: etrusco
Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
Cari amici del forum,
ultimamente avverto un solletico ed è quello del medio formato. O meglio, del medio formato serio — finora ho solo una Zeiss Nettar perfetta per le gite in montagna e una Zeiss Ikoflex, che per la lente che ha non ha nemmeno senso sistemare.
Mi piacerebbe avere una macchina da studio per la ritrattistica e, in esterno, per la fotografia d’architettura. Soprattutto per quest’ultima, trovo importante la possibilità di basculaggio. Poiché ho una predilezione per il bianco e nero, mi vanno bene anche ottiche meno performanti col colore.
Guardando qua e là mi sono imbattuto finora in tre sistemi: Rolleiflex SL66, Fuji GX680 e Topcon Horseman nelle sue variazioni. Per le prime due, ho trovato varie offerte nel solo mercato europeo tra i 400 e i 600€ con solitamente il corpo macchina e una lente, più un paio di accessori. Per iniziare, mi sembra sufficiente. Della Horseman invece si trovano vari esemplari tra i 300 e i 500€, ma spesso dal Giappone e in condizioni dubbie. Nel mercato europeo, le quotazioni sembrano salire.
Preferisco — almeno per ora — non avventurarmi sui banchi ottici, sia per i costi, sia perché il mio ingranditore arriva fino al 6×7.
Qualcuno di voi ha esperienza con queste macchine? Quali consigliereste? Grazie mille.
ultimamente avverto un solletico ed è quello del medio formato. O meglio, del medio formato serio — finora ho solo una Zeiss Nettar perfetta per le gite in montagna e una Zeiss Ikoflex, che per la lente che ha non ha nemmeno senso sistemare.
Mi piacerebbe avere una macchina da studio per la ritrattistica e, in esterno, per la fotografia d’architettura. Soprattutto per quest’ultima, trovo importante la possibilità di basculaggio. Poiché ho una predilezione per il bianco e nero, mi vanno bene anche ottiche meno performanti col colore.
Guardando qua e là mi sono imbattuto finora in tre sistemi: Rolleiflex SL66, Fuji GX680 e Topcon Horseman nelle sue variazioni. Per le prime due, ho trovato varie offerte nel solo mercato europeo tra i 400 e i 600€ con solitamente il corpo macchina e una lente, più un paio di accessori. Per iniziare, mi sembra sufficiente. Della Horseman invece si trovano vari esemplari tra i 300 e i 500€, ma spesso dal Giappone e in condizioni dubbie. Nel mercato europeo, le quotazioni sembrano salire.
Preferisco — almeno per ora — non avventurarmi sui banchi ottici, sia per i costi, sia perché il mio ingranditore arriva fino al 6×7.
Qualcuno di voi ha esperienza con queste macchine? Quali consigliereste? Grazie mille.


Re: Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
non le ho mai maneggiate, ma:
- se arrivi a 6x7 con l'ingranditore occhio che la fuji è 6x8 (a meno di magazzino apposta)
- la fuji da portare in giro non è uno scherzo, è più di 4kg solo corpo
- sicuro dei 600€? su ebay di fuji c'è poca roba a quel prezzo e quello che c'è sembra aver fatto la guerra, e pure la sl66 col planar va dai 900 in su (fuori ebay non so, non ho spulciato troppo)
- non che le horseman costino pochissimo. In giappone c'è del brutto e del bello, però considera un x1.3/x1.35 con dazi, iva eccetera
- la necessità di basculaggio è sicuramente un problema nella scelta. Occhio che con un banco ottico di quelli non ultrachic, con attacco graflok e un dorso 6x7 non spendi una follia. C'è solo da stare attenti che sia ben gestibile con le focali corte che chiede il 6x7. Forse finisce per pesare più della fuji, ma puoi farci anche le capriole se davvero l'architettura è fondamentale
- se arrivi a 6x7 con l'ingranditore occhio che la fuji è 6x8 (a meno di magazzino apposta)
- la fuji da portare in giro non è uno scherzo, è più di 4kg solo corpo
- sicuro dei 600€? su ebay di fuji c'è poca roba a quel prezzo e quello che c'è sembra aver fatto la guerra, e pure la sl66 col planar va dai 900 in su (fuori ebay non so, non ho spulciato troppo)
- non che le horseman costino pochissimo. In giappone c'è del brutto e del bello, però considera un x1.3/x1.35 con dazi, iva eccetera
- la necessità di basculaggio è sicuramente un problema nella scelta. Occhio che con un banco ottico di quelli non ultrachic, con attacco graflok e un dorso 6x7 non spendi una follia. C'è solo da stare attenti che sia ben gestibile con le focali corte che chiede il 6x7. Forse finisce per pesare più della fuji, ma puoi farci anche le capriole se davvero l'architettura è fondamentale
Re: Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
Occhio alla SL66, macchina altamente sconsigliata, può avere problemi irrisolvibili.
Re: Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
Grazie @tykos dei consigli.
Sì, mi ero informato delle maschere e dei magazzini 6×7 per la Fuji e si trovano a prezzi decenti.
Sì, mi ero informato delle maschere e dei magazzini 6×7 per la Fuji e si trovano a prezzi decenti.
Sto spulciando davvero tutta l’internet che conosco e ho trovato cose decenti, sì. Facebook Marketplace, Subito, siti simili europei. Chiaro che appena arrivasse andrebbe subito dal riparatore per i controlli d’uopo.sicuro dei 600€?
Darò un’occhiata anche ai banchi ottici allora.Occhio che con un banco ottico di quelli non ultrachic, con attacco graflok e un dorso 6x7 non spendi una follia.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13478
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
Userai più spesso i decentramenti che i basculaggi, quindi anche per questo motivo non va bene la SL66.
Fai anche attenzione al fatto che su alcune macchine a corpi mobili vecchiotte (tipo quella che hai considerato) non si riescono a usare i grandangoli moderni perché sono troppo grossi, e utilissimi in architettura.
Fai anche attenzione al fatto che su alcune macchine a corpi mobili vecchiotte (tipo quella che hai considerato) non si riescono a usare i grandangoli moderni perché sono troppo grossi, e utilissimi in architettura.
Re: Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
Mi tentavano il parco lenti, le dimensioni compatte, la possibilità di invertire ogni obiettivo e, non da ultimo, il fatto che, essendo meccanica, non abbia i possibili problemi della datata elettronica della GX680. E poi è una Rollei. Caspiteraccia. Grazie del parere!
Immagino che con le sue succeditrici SLX, 6006 ecc. non si possa basculare se non con un soffietto. Ma perdendo l’infinito? So che esiste una soluzione simile per i kit Hasselblad. Ma si va ben oltre il millino.
Re: Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
Okay, allora terrò in considerazione le Fuji.Silverprint ha scritto: ↑23/04/2025, 13:53Userai più spesso i decentramenti che i basculaggi, quindi anche per questo motivo non va bene la SL66.
Fai anche attenzione al fatto che su alcune macchine a corpi mobili vecchiotte (tipo quella che hai considerato) non si riescono a usare i grandangoli moderni perché sono troppo grossi, e utilissimi in architettura.
Grazie del parere!
Re: Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
io ho una Horseman e mi trovo benissimo, se ti serve qualche info chiedi pure. Dei Giapponesi su ebay puoi fidarti ciecamente.
Re: Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
aggiungo carne al fuoco scrivendoti che con il 6x8 ti avanzerà sempre un negativo fuori dal PrintFile (non ne tiene 9).
Re: Rollei SL66 o Fuji GX680 o Topcon Horseman o...?
Sulle vecchie Horseman credo sia proibitivo montare qualcosa di più corto del 65mm Topcor, in pratica su 6x7 hai un grandangolo molto moderato. Però su uno si accontenta va bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
( F. Pizarro )

