D-23 VS D-76

Discussioni sui chimici puri e formule di preparazione delle soluzioni di sviluppo/arresto/fissaggio ed altro.

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 338
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: D-23 VS D-76

Messaggio da pn83 »

zone-seven ha scritto:
16/05/2025, 11:42
La soluzione è fare il regolo zonale
È sempre una buona idea! Che cosa ne pensi di dare al D23 un vantaggio del 10% sui tempi?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9934
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: D-23 VS D-76

Messaggio da Pierpaolo B »

Se hai fatto i test sai benissimo che un'affermazione così generica non ha senso. Ci sono pellicole più o meno sensibili ai vari rivelatori. La mancanza dell'attivatore non è cosa da poco. Per me l'unico vantaggio del d23 è che lo si fa con poco.... ricetta semplice.
Il 10% in più può essere un punto di partenza..... niente di più.... come sempre.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: D-23 VS D-76

Messaggio da zone-seven »

pn83 ha scritto:
16/05/2025, 12:05
zone-seven ha scritto:
16/05/2025, 11:42
La soluzione è fare il regolo zonale
È sempre una buona idea! Che cosa ne pensi di dare al D23 un vantaggio del 10% sui tempi?
anche 20%... oppure no; uno starting point si trova, magari partire usando per il d23 i tempi del D76/id11 che sono già un po' pompati, sopratutto quelli di ilford ... poi da ri-valutare quando lo stampi tutto e vedi (oltre agli estremi della gamma tonale) anche i grigi nel mezzo e poi abbassare un po' i tempi con il D76/id11.


20-marzo-2025-ore-21-live-gratuita-in-c ... 29363.html
......
post280052.html#p280052
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 338
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: D-23 VS D-76

Messaggio da pn83 »

Pierpaolo B ha scritto:
16/05/2025, 12:16
Il 10% in più può essere un punto di partenza..... niente di più.... come sempre.
Ma certo! Quella che intendevo sollevare (cercando riscontri tra chi magari ha fatto prove) era la questione della minor attività, circa in quell'ordine di grandezza, o, in altre parole, se provarli "alla pari" è in sè una stupidaggine anche per voi. Per quello che mi riguarda, sì.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: D-23 VS D-76

Messaggio da zone-seven »

pn83 ha scritto:
16/05/2025, 13:28
Pierpaolo B ha scritto:
16/05/2025, 12:16
Il 10% in più può essere un punto di partenza..... niente di più.... come sempre.
Ma certo! Quella che intendevo sollevare (cercando riscontri tra chi magari ha fatto prove) era la questione della minor attività, circa in quell'ordine di grandezza, o, in altre parole, se provarli "alla pari" è in sè una stupidaggine anche per voi. Per quello che mi riguarda, sì.
Non lo so ... ma come ha detto Paolo la completa mancanza di un attivatore non è cosa da poco e quindi mi viene da pensare che non ci possa essere una reale accoppiata anche dando vantaggi a uno piuttosto che ritardi ad un altro. Azzarderei che sarebbe una via più praticabile un D96, piuttosto che un Ansco17 vs D76 dove tutti e tre hanno le due componenti ma in misure differenti.
Insomma io, date le caratteristiche, non perderei tempo nel cercare di egualiarli.
Su questo, in questo contesto il regolo zonale dice molto, lo dice solo all'interno della tua catena e non è cosa da poco.

Era tanto che non facevo un regolo zonale, ne ho fatto uno di recente per la DoubleX (in xtol) e mi sono ricordato quanto, sopratutto all'inizio, può essere istruttivo; ci tiri fuori anche la sensibilità della pellicola, tempi di sviluppo e pure eventuali variazioni di diluizioni, nei limiti del ragionevole.
Per il D23, non saprei, fu una delusione da subito e quindi abbandonato "subito" però se proprio ti piace mi ci applicherei magari con la pellicola che ti piace di più perchè pure lì, come diceva Paolo alcune reagiscono diversamente da altre.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 987
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: D-23 VS D-76

Messaggio da bolchi »

@pn83 ma lo scopo di queste indagini che fai su D23 e D76 qual è? sceglierne uno dei due? o vuoi usarli entrambi?
con che pellicola?

Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 338
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: D-23 VS D-76

Messaggio da pn83 »

@bolchi C'è un malinteso, questa cosiddetta ricerca l'ho abbandonata quasi subito, perché lavorandoci ho capito che stavo sbagliando impostazione. Io sono un felice utilizzatore di D76 e in questo momento non sento l'esigenza di provare altro.
@zone-seven è verissimo, io ho appunto fatto un regolo questo inverno e per risolvere quello che non mi tornava ho dovuto fare un test a tutto, dai termometri all'otturatore della macchina... poi è emerso che il problema era altro. È stato davvero istruttivo, lo ritengo un passaggio fondamentale.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5170
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: D-23 VS D-76

Messaggio da zone-seven »

pn83 ha scritto:
16/05/2025, 14:31
@zone-seven è verissimo, io ho appunto fatto un regolo questo inverno e per risolvere quello che non mi tornava ho dovuto fare un test a tutto, dai termometri all'otturatore della macchina... poi è emerso che il problema era altro. È stato davvero istruttivo, lo ritengo un passaggio fondamentale.
Non sai quanto ti capisco ... è successo di recente anche a me... e ritestati tutto il sistema per poi capisce che ero stato "*****" :)) io
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi