« dove stanno i piani nodali di un Tessar »
Ora, da un po' di tempo avrete notato che Google propone una "sua" AI, denominata per l'uso "AI Overwiew", idea in sé non balzana.
Tutto quel che mi ha proposto è stato:
" I piani nodali di un obiettivo Tessar, in termini ottici, non sono direttamente identificabili come punti fisici all'interno dell'obiettivo. Sono invece posizioni virtuali che descrivono come la luce viene deviata attraverso le lenti, e influenzano la formazione dell'immagine.
Ecco una spiegazione più dettagliata:
Punti nodali:
In un obiettivo, i punti nodali sono due punti sull'asse ottico che hanno la proprietà di trasformare un raggio incidente in un raggio emergente parallelo, ma spostato lateralmente.
Piani nodali:
I piani nodali sono piani perpendicolari all'asse ottico che passano per i rispettivi punti nodali.
Tessar:
Il Tessar è un tipo di obiettivo fotografico composto da quattro lenti in tre gruppi. Nonostante la sua complessità, il concetto di piani nodali si applica anche ad esso, anche se la loro posizione esatta dipende dal design specifico dell'obiettivo.
Funzione:
I piani nodali sono importanti perché determinano il punto di riferimento per la misurazione della distanza focale equivalente dell'obiettivo e la sua posizione rispetto al piano focale (pellicola o sensore).
Riferimento:
Quando si parla di distanza focale equivalente, si fa riferimento alla distanza tra il piano nodale posteriore e il piano focale.
In sintesi, mentre non si possono vedere fisicamente i piani nodali, essi sono concetti fondamentali per capire come funziona l'ottica di un obiettivo Tessar e come la luce viene processata per formare l'immagine. "
Tutto abbastanza corretto, ma praticamente ne so esattamente come prima. Persino peggio di certi interventi miei...
Obiezione, vostro onore: se ti chiedo "dove sta il gatto ?" puoi con la tua sovrumana intelligenza autoapprendente coi circuiti di mille valvole intuire che, forse, debbo avere prima una generale idea di cosa sia un gatto... o no?
E' sicuro sia il caso che tu inizi a spiegarmi che trattasi di mammifero placentato dell'ordine dei carnivori, genere felis, che si alimenta esclusivamente con proteine animali... ? Intanto il gatto già ha cambiato posto...