Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1303
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Per risparmiare un po' di tempo e non dover fare tutto il giochino con i pastelli a cera o le pilette appoggiate sul piano (relativamente comodo solo in digitale, in cui poi butti gli scatti senza aver avuto un costo e un tempo di attesa, o con apparecchi a vetro smerigliato...) ho provato a digitare (cercavo l'informazione per applicarla su un Tessar 105...) su Google:

« dove stanno i piani nodali di un Tessar »

Ora, da un po' di tempo avrete notato che Google propone una "sua" AI, denominata per l'uso "AI Overwiew", idea in sé non balzana.
Tutto quel che mi ha proposto è stato:

" I piani nodali di un obiettivo Tessar, in termini ottici, non sono direttamente identificabili come punti fisici all'interno dell'obiettivo. Sono invece posizioni virtuali che descrivono come la luce viene deviata attraverso le lenti, e influenzano la formazione dell'immagine.
Ecco una spiegazione più dettagliata:
Punti nodali:
In un obiettivo, i punti nodali sono due punti sull'asse ottico che hanno la proprietà di trasformare un raggio incidente in un raggio emergente parallelo, ma spostato lateralmente.
Piani nodali:
I piani nodali sono piani perpendicolari all'asse ottico che passano per i rispettivi punti nodali.
Tessar:
Il Tessar è un tipo di obiettivo fotografico composto da quattro lenti in tre gruppi. Nonostante la sua complessità, il concetto di piani nodali si applica anche ad esso, anche se la loro posizione esatta dipende dal design specifico dell'obiettivo.
Funzione:
I piani nodali sono importanti perché determinano il punto di riferimento per la misurazione della distanza focale equivalente dell'obiettivo e la sua posizione rispetto al piano focale (pellicola o sensore).
Riferimento:
Quando si parla di distanza focale equivalente, si fa riferimento alla distanza tra il piano nodale posteriore e il piano focale.
In sintesi, mentre non si possono vedere fisicamente i piani nodali, essi sono concetti fondamentali per capire come funziona l'ottica di un obiettivo Tessar e come la luce viene processata per formare l'immagine.
"

Tutto abbastanza corretto, ma praticamente ne so esattamente come prima. Persino peggio di certi interventi miei... =))
Obiezione, vostro onore: se ti chiedo "dove sta il gatto ?" puoi con la tua sovrumana intelligenza autoapprendente coi circuiti di mille valvole intuire che, forse, debbo avere prima una generale idea di cosa sia un gatto... o no?
E' sicuro sia il caso che tu inizi a spiegarmi che trattasi di mammifero placentato dell'ordine dei carnivori, genere felis, che si alimenta esclusivamente con proteine animali... ? Intanto il gatto già ha cambiato posto...


"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da bolchi »

per certe cose semplicemente non funzia. ma per quelle per cui funziona è impressionante...
suggerisco cmq di fare le domande in inglese, spesso le risposte sono migliori.

effegi61
guru
Messaggi: 1179
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da effegi61 »

Io ho provato a chiederle dove ho messo le chiavi della moto e sto ancora cercando....meno male che non mi serve subito!

ecco le risposte:
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a trovare le chiavi della tua moto:

Rifletti sugli ultimi luoghi in cui le hai viste o utilizzate. Prova a ripercorrere mentalmente i tuoi passi della giornata.

Controlla i soliti posti in cui le tieni, come il mobiletto dell'ingresso, il cassetto della scrivania, la borsa o il giubbotto che indossavi.

Cerca in modo sistematico in casa, guardando in tutti i luoghi in cui potresti averle lasciate, come i tavoli, i ripiani, i cassetti, ecc.

Chiama qualcuno che potrebbe averle prese, come i familiari o i coinquilini, per verificare se le hanno spostate.

Se le hai utilizzate di recente, controlla anche all'esterno, come vicino alla moto, nel garage o nel parcheggio.

Prova a ricordare l'ultima volta che le hai viste e ripercorri mentalmente cosa stavi facendo in quel momento.

Se non le trovi da nessuna parte, prova a chiamare il numero della moto per sentire se emette il segnale acustico e localizzarle.

Rimani calmo e continua a cercare con attenzione. Le chiavi devono essere da qualche parte in casa o nelle vicinanze. Se non le trovi, potresti dover contattare un fabbro per aprire la moto.
Alcune cose sono sensate e sono cose che comunque sapevo già altre mi fanno capire che forse non sa ANCORA esattamente che cosa sia una moto....
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da bolchi »

con chatgpt ho ottenuto

Where are the nodal points in a tessar lens?


The nodal points of a Tessar lens are not located at a single, easily defined position like in a simple thin lens. Instead, their positions depend on the internal configuration of the lens elements and their spacing.

Summary of Tessar Lens Design:

A classic Tessar lens (designed by Paul Rudolph in 1902) consists of four elements in three groups:

1. A positive crown glass element in front.
2. A negative flint glass element in the middle (cemented to the first).
3. A large air gap.
4. A thick positive element at the rear.

Nodal Point Position in a Tessar:

In complex multi-element lenses like the Tessar:

The front nodal point (N1) is typically inside or near the front group.
The rear nodal point (N2) is somewhere between the middle air gap and the rear element, possibly inside the rear element.
Their exact positions depend on the focal length, element curvature, glass type, and spacing.

In many Tessar-type lenses:

The entrance pupil (as seen from the object side) is close to the front nodal point.
The exit pupil (from the image side) is near the rear nodal point.

For Practical Purposes (e.g., panoramic photography):

To avoid parallax, you often rotate the camera around the entrance pupil, which approximates the front nodal point. For a Tessar, this would be just behind the front element but not precisely at its surface.

In Optical Design Software:

To get exact nodal point locations, you’d need to simulate the lens in software like Zemax or OSLO, using precise specifications for each element.

Let me know if you want a diagram or an estimation for a specific Tessar lens model (like the Zeiss 50mm f/2.8), and I can provide a more concrete answer.

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 261
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da DavideLP »

Aleggia in giro per internet (e sicuramente su questo forum) lo scherno facile all'IA. Semplicemente la state usando male. Non vengono dall'alto dei cieli le informazioni dell'IA, se non trova i progetti ottici e le informazioni sui parametri non può darti risposta. E' come chiamare il dottore ed esordire con "Dottore, dottore, mi sento male, che cosa ho?!" e indispettirsi se il dottore non lo sa.
E comunque tutti queste opinioni sono basate sull'utilizzo di IA gratis. Vi assicuro che i modelli a pagamento sono decisamente più efficaci, sempre se impari come usarli, non è un oracolo
Davide Veneziani

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da bolchi »

DavideLP ha scritto:
07/07/2025, 13:54
Aleggia in giro per internet (e sicuramente su questo forum) lo scherno facile all'IA. Semplicemente la state usando male.
parole sante :) io certe cose che prima facevo in una settimana le faccio in 5 minuti

effegi61
guru
Messaggi: 1179
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da effegi61 »

Non è questione di scherno ne' che si sta usando male, è semplicemente il fatto che, come nel mio esempio "scherzoso", l'IA non sa ancora dire "mi dispiace ma non lo so" ; ma cerca invece di arrampicarsi sugli specchi dando a volte risposte assolutamente inesatte ma plausibili per chi non sa e questo può fare danno.
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da bolchi »

effegi61 ha scritto:
07/07/2025, 14:11
Non è questione di scherno ne' che si sta usando male, è semplicemente il fatto che, come nel mio esempio "scherzoso", l'IA non sa ancora dire "mi dispiace ma non lo so" ; ma cerca invece di arrampicarsi sugli specchi dando a volte risposte assolutamente inesatte ma plausibili per chi non sa e questo può fare danno.
ma è la stessa risposta che ti darebbe un cristiano, non potendo sapere dove sono ti da quelli che possono essere buoni suggerimenti.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7947
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da -Sandro- »

Comprati il Jenkins.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12701
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Per ora l'AI non è che aiuti tanto...

Messaggio da chromemax »

-Sandro- ha scritto:
07/07/2025, 14:16
Comprati il Jenkins.
=)) =)) =))
Grande Sandro

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi